![]() | |
---|---|
![]() |
Milano:
Luci della Citta' News/Events Febbraio 2002 Servizio notifica gratuito
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Per informazioni e pubblicazione di eventi contattare: Paola Sconzo index --- NEWS
Milano, nel mese di febbraio, vi propone due appuntamenti con la grande musica internazionale. Il primo è il concerto di Laura Pausini, che si terrà il 26 febbraio al FilaForum. Con più di 16 milioni di album venduti in tutto il mondo, 160 dischi di platino, un lungo elenco di dischi d'oro a cui si aggiungono numerosi altri prestigiosi riconoscimenti, la Pausini si conferma una delle voci italiane più amate all'estero. Con la sua ultima fatica discografica "The best of Laura Pausini", che ha già venduto più di un milione di copie, la giovane artista regala ai suoi fans non solo una raccolta dei suoi successi ma anche due brani inediti: "E ritorno da te" e "Una storia che vale". Idealmente è proprio con questo album di successi, dove sono già presenti i semi per la produzione artistica futura, che si conclude la prima fase della carriera artistica di questa italiana di grandissimo talento che il mondo ha voluto adottare. Da non perdere! Questo mese, un'altra voce eccezionale femminile sarà ospite dei palcoscenici milanesi (11 febbraio al Teatro Smeraldo). Parliamo di Diana Krall, cantante e pianista canadese, che secondo molti critici è destinata ad entrare nella storia del jazz. La sua carriera decollò nel 1999 quando, dopo due nominations, finalmente vinse il "Best Jazz Vocal Performance GRAMMY", uno dei riconoscimenti più prestigiosi in ambito musicale. Da allora la Krall, ospite assidua di numerosi show televisivi, ha firmato con la sua inconfondibile voce alcune canzoni di films famosi come "Autumn in New York" e "The Score". Diana è già una star: ad un primo ascolto si capisce subito che questa giovane cantante ha saputo far tesoro delle lezioni delle grandi interpreti del passato, da Sarah Vaughan a Dinah Washington. La grande abilità tecnica, la capacità di cambiare registro, di contrarre una nota, si mescolano a doti interpretative personalissime. Diana è stata definita dal critico del L.A. Times, prestigioso quotidiano californiano, "una cantante con una straordinaria musicalità che sa, più di altre artiste, ciò che è musicalmente giusto per lei e come realizzarlo". Un commento che rispecchia il lavoro della Krall in " The look of Love", il suo ultimo album. Chi avrà il piacere di ascoltarla dal vivo resterà stupito: neanche l' indiscutibile fascino di Diana potrà distogliervi dalla bellezza della sua voce. A febbraio, Milano si riconferma città internazionale anche grazie a tre importanti eventi fieristici che si terranno alla Fiera di Milano. Il primo appuntamento è con il Macef Primavera, 8-11 febbraio (per informazioni telefonare 02.48.55.01), grande mercato di articoli per la casa e da regalo, bigiotteria e profumeria. Dal 20 al 24 febbraio, la fiera ospiterà la BIT, Borsa Internazionale del Turismo, dove saranno presenti migliaia di espositori provenienti da tutto il mondo. Infine, il 24 febbraio sarà il turno dell'attesissimo appuntamento con la moda femminile. Fino al 5 marzo, gli stilisti presenteranno le Collezioni Donna Autunno-Inverno per la stagione 2002-2003. In quei giorni, Milano invasa da migliaia di stranieri, si trasformerà in una città-spettacolo: una passerella a cielo aperto che avrà come protagonista il popolo della moda. Dopo un 2000 eccezionalmente buono ed un 2001 che, grazie alle vendite dei primi nove mesi, ha chiuso bene, le previsioni per il 2002 sono rassicuranti. Secondo gli esperti, non si dovrebbero verificare crolli drammatici ed il saldo a fine anno dovrebbe restare sostanzialmente invariato. Potete godervi lo show delle passerelle in tutto relax! Milano è pronta ad accogliervi|! Vi ricordiamo che la programmazione degli spettacoli può subire delle variazioni improvvise. Arrivederci a marzo. index --- Music and Theatre - Musica e Teatro
CLASSICA e LIRICA Venerdì 1 febbraio, ore 20,30(turno B): la stagione sinfonica presso l'Auditorium di Milano, (Corso San Gottardo - tel. 02.83.38.94.02/03), propone un concerto del violinista Sayaka Shoji. Musiche: Cajkovskij(Concerto per violini e orchestra in Re maggiore op.35), J.Brahms-A. Schonberg (Quartetto per pianoforte in Sol Minore op.25-trascrizione per orchestra). Direttore: Roberto Polastri. Repliche: domenica 3 febbraio, ore 16.00(turno C). Ingresso: intero da € 30,99 a € 7,75; ridotto da € 23,24 a € 7,75. Giovedì 7 febbraio, ore 20.30(turno A): concerto del violoncellista Boris Pergamenshikov. Musiche: Alfred Schnittke, Dimitrij Sostakovic (Concerto per violoncello e orchestra n.1 in Mi bemolle maggiore op.107), Cajkovskij (Sinfonia n.6 in Si minore op.74). Direttore: Yutaka Sado. Repliche: venerdì 8, ore 20.30(turno B);domenica 10, ore 16.00(turno C). Ingresso: intero da Euro 41,32 a Euro 10,33; ridotto da Euro 33,57 a Euro 20,66. Giovedì 14 febbraio, ore 20.30(turno A): L'Orchestra Sinfonica G. Verdi diretta dal maestro Yutaka Sado eseguirà musiche di Claude Debussy (Prélude à l'après-midi d'un faune), Albert Roussel (Bacco e Arianna, suite dal balletto)e Nikolai Rimskij-Korsakov (Shéhérazade, suite sinfonica op. 35.) Repliche: venerdì 15, ore 20.30(turno B); domenica 17, ore 16.00(turno C). Ingresso: intero da € 30,99 a € 7,75; ridotto da € 23,24 a € 7,75. Mercoledì 27 febbraio, ore 19.30(turno B): Il Coro della Radio Olandese e l'Orchestra Sinfonica G. Verdi regaleranno al pubblico dell'Auditorium una serata di grandi emozioni musicali. In programma musiche di J.S. Bach (Passione secondo Matteo BWV 244). Direttore del Coro: Simon Halsey. Direttore: Riccardo Chailly. Repliche: giovedì 28 febbraio, ore 19.30 (turno A); sabato 2 marzo, ore 16.00 (fuori abbonamento); domenica 3 marzo, ore 15.00(turno C). Ingresso: intero da € 51,65 a € 12,91; ridotto da € 41,32 a € 12,91. Sabato 2 febbraio, ore 15.00: il progetto "Crescendo in Musica", dedicato ai bambini e patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Regione Lombardia, propone "Le maschere". Musiche: Camille Saint-Saens (Il carnevale degli animali)e Igor Stravinskij (Pulcinella, suite). Direttore: Giorgio Bernasconi. Narratore: Roberto Recchia. Sul palco anche gli allievi della Scuola del Piccolo Teatro diretta da Luca Ronconi. Ingresso per tutti gli appuntamenti del programma "Crescendo in Musica": un adulto e un bambino (sotto i 14 anni) Euro 12,91; due adulti e un bambino (sotto i 14 anni) € 20,66; posto unico: Euro 7,74. Sabato 23 febbraio, ore 15.00: "I Giocattoli", spettacolo per i più piccoli. Musiche: G. Kleinsinger (Tubby la Tuba) e C. Debussy (La scatola dei giocattoli). Tuba: Alberto Tondi: Voce recitante: Luca Mencaroni. Direttore: Roberto Polastri. Domenica 3 febbraio, ore 11.00: L'Auditorium di Milano propone, per il consueto appuntamento domenicale con la musica da camera, un concerto con musiche di Franz Schubert (Trois marches hèroiques D 602; Rondò in Re maggiore D 608; Deux marches caractéristiques D 968B; Allegro in La minore "Lebenssturme" D 947). Pianoforte: Massimiliano Baggio e Cristina Frosini. Ingresso per tutti i concerti da camera di febbraio della stagione 2002: Lire 20.000-Euro 10,33(intero); Lire 10.000-Euro 5,16 (ridotto). Domenica 10 febbraio, ore 11.00: Recital per violoncello solo. Violoncello: Boris Pergamenschikow. Domenica 17 febbraio, ore 11.00: L'arpista Elena Piva suonerà con l'Ensemble d'Archi dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Musiche: Claude Debussy (Due danze per arpa e orchestra d'archi), M. Grandjany (Aria in stile classico) e George Friedrich Handel ( Concerto in Si bemolle maggiore per arpa ed orchestra d'archi). Domenica 24 febbraio, ore 11.00: Alexander Kobrin al pianoforte eseguirà musiche di Fryderyk Chopin (Studi op.10) e Robert Schumann (Klavierstucke op.12; Fantasia op.17). Venerdì 1 febbraio, ore 20.45: la Felix Company (tel.02.28.26.786) presenta al Teatro Ariberto (Via D. Crespi 9) "Don Giovanni" di Lorenzo Da Ponte. Musica: W.A. Mozart. Orchestra da Camera "Giorgio Strehler". Direttore: Aldo Salvagno. Corale "Antonio Vivaldi". Maestro del Coro: Gianmarco Moncalieri. Regia: Mario Migliara. Replica: sabato 2 febbraio, ore 17.00. Ingresso: Lire 30.000- Euro 15,50. Prevendita: RicordiMediaStore, Galleria Vittorio Emanuele - tel. 02.86.90.683; Messaggerie Musicali, C.so Vittorio Emanuele - tel.02.79.55.02. Venerdì 1 febbraio, ore 21.00: al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2-tel.02.87.905), l' Orchestra da Camera della Lombardia diretta da Alexander Tchernushenko, eseguirà musiche di F. Chopin (Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.11, versione originale per archi), B. Bettinelli (Fantasia e fuga su temi gregoriani, per archi)e P.I. Ciaikovski (Serenata per archi). Pianoforte: Alberto Nosè. Per informazioni: Associazione Culturale Rinascenze, Via Padova 164, E-mail: info@rinascenze.it. Ingresso: intero Lire 22.000-Euro 11,36 /Lire 18.000- Euro 9,30;ridotto Lire 15.000-Euro 7,75/Lire 12.000- Euro 6,20. L'Orchestra da Camera della Lombardia è al suo secondo appuntamento mensile del 2002. I programmi dell'Orchestra, accanto a composizioni celebrate, propongono brani di autori contemporanei, offrendo anche prime esecuzioni assolute per l'Italia. La stagione si propone di fornire agli spettatori una concezione nuova, almeno per il pubblico italiano, del concerto classico: la musica sarà infatti accompagnata da letture sceniche attinenti alle opere in programma. Sabato 2 febbraio, ore 17.00: al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2-tel.02.87.905) il maestro Dimitry Sitkovetsky dirige l'Orchestra I pomeriggi Musicali. Musiche: Mozart (Divertimento K.137), Dohnany (Serenata), Vivaldi (Le quattro stagioni). Violino: Dimitry Sitkovetsky. Ingresso per ogni concerto della stagione 2002: intero Lire 25.000- Euro 12,91 /Lire 20.000- Euro 10,33;ridotto Lire 18.000- Euro 9,30/Lire 15.000- Euro 7,75. Abbonamenti e biglietti in vendita presso: Teatro Dal Verme, martedì-domenica dalle ore 15.00 alle ore 21.00; Fondazione I Pomeriggi Musicali, Via Guicciardini 5- tel. 02.76.00.19.00, lunedì/venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Giovedì 7 febbraio, ore 21.00: Musiche: Haydn (Orlando Paladino, overture; Sinfonia n. 95), Mozart (Serenata Eine Kleine Nachtmusik k.525; Sinfonia K. 385 "Haffner") Direttore: Jerzy Semkow. Replica: sabato 9 febbraio, ore 17.00. Giovedì 14 febbraio, ore 21.00: Musiche: Mozart (Concerto per pianoforte e orchestra K.488), Schumann (Sinfonia n.4), Toffoletti. Direttore: Aldo Ceccato. Pianoforte: Alicia De Larrocha. Replica: sabato 16 febbraio, ore 17.00. Giovedì 21 febbraio, ore 21.00: serata con Franco Petracchi (direttore e contrabasso) e Massimo Rogliano (violino). Musiche: Mortari (Elegia e capriccio per violino e contrabbasso), Bottesini (Gran Duo concertante per violino e contrabbasso), Cherubini sinfonia in Re maggiore). Replica: sabato 23 febbraio, ore 17.00. Sabato 2 febbraio, ore 20.00: ultima rappresentazione de "La Traviata" di Giuseppe Verdi, l'opera che il 19 gennaio ha inaugurato il palcoscenico di Via dell'Innovazione. Interpreti: Cristina Gallardo-Domas, Inva Mula (Violetta Valéry); Marcelo Alvarez, Cesare Catani (Alfredo Germont), Roberto Frontali Giorgio Germont). Direttore: Riccardo Muti. Regia: Liliana Cavani ripresa da Marina Bianchi. Scene: Dante Ferretti. Costumi: Gabriella Pescucci. Coreografia Mischa van Hoecke. Per informazioni: Infotel Scala 02.72.003.744. Servizio automatico di prenotazione telefonica: 02.860.775. Domenica 17 febbraio, ore 20.00: prima rappresentazione di "Samson et Dalila" di Camille Saint-Saens con Placido Domingo e Olga Borodina. Direttore: Gary Bertini. Regia: Luca Ronconi. Scene: Margherita Palli. Costumi: Vera Marzot. Repliche: mercoledì 20 febbraio, ore 20.00; sabato 23 febbraio, ore 20.00; martedì 26 febbraio, ore 20.00. Per informazioni:Infotel Scala 02.72.003.744. Servizio automatico di prenotazione telefonica: 02.860.775. Martedì 19 febbraio, ore 20.00: per la stagione dei concerti sinfonici della Filarmonica della Scala, serata dedicata a Gustav Mahler (Kindertotenlieder per voce e orchestra) con la partecipazione del mezzosoprano Birgit Remmert. Direttore: Gary Bertini. Repliche: Giovedì 21 febbraio, ore 20.00; lunedì 25 febbraio, ore 20.00. Per informazioni: Infotel Scala 02.72.003.744. Servizio automatico di prenotazione telefonica: 02.860.775. Sabato 2 febbraio, ore 21.00: al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2-tel.02.87.905), concerto del pianista Stanislav Judenich. L'evento è organizzato da "Serate Musicali"(Galleria Buenos Aires 7 - tel. 02.29.40.97.24). Musiche: Mozart (Sonata in La minore K 310), Schubert (6 Moments Musicaux D 780 op.94), Prokofiev (Sarcasmes op.17), Thomas Ades ("Darkness Visible"), Stravinsky (3 movimenti da "Petrouchka"). Ingresso: intero Euro 12,91; ridotto Euro 7,75. Per informazioni: Serate Musicali. Mercoledì 9 febbraio, ore 21.00: Il Quartetto Brodsky eseguirà musiche di Schubert (Quartetto d'archi in Mi bemolle maggiore D 87 op.125 n.1), Shostakovich (Quintetto con pianoforte), Mozart (quintetto con clarinetto), Prokofiev (Sestetto). Dimitri Ashkenazy (clarinetto). Ingresso: intero Euro 15.49; ridotto Euro 10.33. Il programma 2002 degli Incontri Musicali organizzati dalla Società dei Concerti (Via Vittor Pisani 31- tel.02.66.98.69.56) presso il Teatro delle Erbe(Via Mercato 3) prevede la partecipazione di giovani musicisti italiani di grande talento. Lunedì 4 febbraio, ore 21.00: la pianista Antonella Di Giovanni suonerà brani di F. Chopin e C. Debussy. Ingresso: 2 Euro. Lunedì 11 febbraio, ore 21.00: Fabiano Casanova, al piano, eseguirà musiche di W.A. Mozart, L. Van Beethoven, F. Liszt. Ingresso: 2 Euro. Lunedì 18 febbraio, ore 21.00: Francesco Tagliavini, al violino, e Andrea Dembech, al piano, presentano un programma molto vario. Musiche: W.A. Mozart, L. Van Beethoven, C. Debussy, M. Ravel. Ingresso: 2 Euro. Lunedì 25 febbraio, ore 21.00: concerto della chitarrista Patrizia Giannone. Musiche: H. Villa Lobos, I. Albeniz. Ingresso: 2 Euro. Lunedì 4 febbraio, ore 21.00: "Gidon Kremer and Kremerata Baltica" è il primo appuntamento del mese, alla Sala Verdi del Conservatorio (Via Conservatorio 12), con "Serate Musicali"(Galleria Buenos Aires 7 - tel. 02.29.40.97.24). Ingresso: Intero Euro 18,08; ridotto Euro 12,91. Lunedì 11 febbraio, ore 21.00: "Gidon Kremer and Kremerata Baltica". Musiche: Vivaldi-Piazzola: 8 Stagioni. Ingresso: intero Euro 18,08; ridotto Euro 12,91. Lunedì 18 febbraio, ore 21.00: serata con il pianista Andras Schiff. Musiche: Bach, Mozart, Scarlatti, Chopin. Ingresso: intero Euro 15,49; ridotto Euro 10,33. Mercoledì 19 febbraio, ore 21.00: Jonathan Gilad al piano suonerà brani di Beethoven, Chopin e Prokokiev. Ingresso: Intero Euro 12,91; ridotto Euro 7,75. Lunedì 25 febbraio, ore 21.00: concerto del violoncellista Steven Isserlis e del pianista Olli Mustonen. Musiche: Shostakovich (12 Preludi e Fughe) e Bach (12 Preludi e Fughe). Ingresso: intero Euro 12,91; ridotto Euro 7,75. Martedì 5 febbraio, ore 21.00: il Trio Felix dell'Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono 7-tel.02.58.30.80.17 - orchestra@unimi.it), eseguirà nell' Aula Magna dell'Università musiche di Brahms (Trio n.2 op.87) e di Ravel (Trio per violino, violoncello e pianoforte). Il trio è composto da Luca Santaniello (violino), Ubaldo Chirizzi (violoncello) e Federica Fasoli (pianoforte). Ingresso libero. Venerdì 22 febbraio, ore 21.00: l'Orchestra Sinfonica dell'Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono 7-tel.02.58.30.80.17 - orchestra@unimi.it), composta da più di 80 musicisti, tutti studenti dell'Ateneo, si esibirà al completo nell'Aula Magna dell'Università. Musiche: Bach (Concerto per violino in La minore), Mendelssohn (Concerto per violino in Re minore), Cajkovskij (Serenata per archi op. 48). Andrea Tacchi: violino e concertatore. Ingresso libero. Mercoledì 6 febbraio, ore 21.00: La Società dei Concerti (Via Vittor Pisani 31- tel.02.66.98.69.56), la cui stagione si svolge presso la Sala Grande del Conservatorio "G.Verdi" (Via Conservatorio 12), presenta il Trio Europa formato da Pavel Vernikov (violinista), Alain Meunier(violoncellista) e Christian Ivaldi (pianista). Musiche: W.A. Mozart, J.Brahms, M. Ravel. Ingresso: Euro 20; ridotto 15 Euro. Il calendario 2002 della Società dei concerti è caratterizzato dalla presenza delle orchestre, tutte formazioni sinfoniche o cameristiche dalla grande tradizione musicale, e di grandissimi solisti, star internazionali del mondo della musica. Mercoledì 13 febbraio, ore 21.00: è il turno del Trio Caikovskij. G. Zhislin (violino), A. Liebenmann (violoncello) e K. Bogino( pianoforte) eseguiranno musiche di J. Haydn, B. Smetan e P. Caikovskij. Ingresso: Euro 20; ridotto 15 Euro. Venerdì 15 febbraio, ore 21.00: Concerto della pianista Valery Kuleshov. Musiche: S. Prokofiev, S. Rachmaninov, F. Chopin, J.S. Bach, M. Balakirev. Ingresso: Euro 20; ridotto 15 Euro. Mercoledì 20 febbraio, ore 21.00: Artur Papazian, al piano, suonerà musiche di F. Chopin. Ingresso: Euro 20; ridotto 15. Mercoledì 27 Febbraio, ore 21.00: concerto della giovane e nota violinista Lorenza Borrani e del pianista Matteo Fossi. Musiche di Mozart, L. Van Beethoven, Snittke. Ingresso: Euro 15. Giovedì 7 febbraio e venerdì 8, ore 20.45: La Fondazione Orchestra Guido Cantelli (tel.02.65.53.91)presenta il primo concerto del mese presso il Conservatorio "G. Verdi" (Via Conservatorio 12), Sala Verdi. L'orchestra, diretta dal maestro Alberto Veronesi, eseguirà musiche di M. Ravel, S. Prokofiev e P. Dukas. Al pianoforte Giuseppe La Licata. Ingresso: Lire 35.000- Euro 18 /Lire 25.000- Euro 13. Giovedì 21 febbraio e venerdì 22, ore 20.45: Musiche: L. Cherubini, C. W. Gluck, W.A. Mozart. Direttore: Alberto Veronesi. Ingresso: Lire 35.000-Euro 18/Lire 25.000-Euro 13. Giovedì 7 febbraio: alla Società Umanitaria (Via Daverio 7-tel.02.57.96.831/07) concerto del duo pianistico Massimo e Erminio Della Bassa. Musiche: Schubert, Kurtag, Bartok, Ligeti, Liszt. Ogni concerto è preceduto, alle ore 19.00, da un incontro-lezione con il direttore artistico Massimiliano Baggio e con gli esecutori. Ingresso per ciascun concerto: intero Lire 20.000- Euro 10,33; ridotto Lire 15.000- Euro 7,75. Giovedì 21 febbraio, ore 19.00: la pianista Annalisa Londero eseguirà musiche di Debussy, Messiaen, Takemitsu, Ravel, Schubert. Domenica 10 febbraio, ore 16.00: il Teatro Edi (Via Barona - tel 02.89.012.23.83), per il ciclo "Classica e lirica tra i Navigli", presenta "Storia di Babar, il piccolo elefante". Musiche di Francis Poulenc. Voce recitante: Sonia Grandis. Pianoforte: Carlo Villa. Testo e disegni di Jean de Brunhoff. Domenica 24 febbraio, ore 16.00: il palcoscenico di Via Barona ospiterà "La contadina astuta". Soprano: Anna Maria Calciolari. Baritono: Davide Rocca. Musiche: Pergolesi, Hasse. Interpreti: Donatella Giansanti (soprano), Francesco Martini(tenore), Andrea Dufaux (basso comico), Daniele Agiman (pianoforte). Per informazioni: tel. Teatro Edi. Domenica 24 febbraio, ore 15.30: L'Associazione Musica Rara (Piazza Napoli 34 tel.02.42.32.784) vi dà appuntamento alla Sacrestia Bramantesca , presso S. Maria delle Grazie, con il trio composto da Alberto Drufuca (violoncello), Carlo Lazzaroni (violino) e Arnold Bosman (fortepiano). Musiche: J.Ch. Bach e F.J. Haydn. Ingresso: intero £.25.000- € 13, ridotto (giovani, anziani) Lire 20.000- € 10,33.
Jazz, Rock, Pop: Venerdì 1 febbraio, ore 22.00: Al Tunnel (Via Sammartini 80 - tel.02.66.71.13.70) ritorna l'appuntamento mensile con le sonorità underground UK-garage e two-step importate dall'Inghilterra. Alla consolle il resident DJ di "Selecta" Alessio Bertallot si alternerà con Lee Coombs, dj di punta della scuderia della Fingerlickin' Rec, famosa etichetta musicale inglese. Ingresso: euro 7.50. Sabato 2 febbraio, ore 22.00: Tornano, con il dj Justin Robertson, gli innovativi suoni della dance di casa Nuphonic, una tra le etichette inglesi più importanti degli ultimi dieci anni. Ingresso: Euro 10. Venerdì 8 febbraio, ore 22.00: "Summit" serata dedicata alla musica dance. Ingresso: Euro 7.50. Euro 5 fino alle 23.00. Sabato 9 febbraio, ore 22.00: Appuntamento con la House Room. Ospiti della serata Bruno Bolla (Radio Montecarlo) e Dj Em. Ingresso: Euro 7.50. Martedì 12 febbraio, ore 22.30: Concerto dei Karate. Il gruppo americano, molto amato dai giovani italiani, torna al Tunnel per presentare in anteprima il nuovo album. Lo stile inquieto e introspettivo porta le sonorità puramente rock dei Karate ad avvicinarsi ad un jazz con cadenze lo-fi, grazie alle grandi capacità espressive di Geoff Farina(voce e chitarra), Gavin McCarthy (batteria) e Jeff Godard (basso). Ingresso: Euro 12 Mercoledì 13 febbraio, ore 22.30: "Godspeed You Black Emperor" in concerto. La formazione canadese, composta da nove elementi, è in equilibrio tra (post) rock e musica orchestrale. Suoni che emozionano e toccano l'anima. Una musica meditativa e malinconica. Ingresso: Euro 14. Lunedì 25 febbraio, ore 22.30: "The Fall" di Mark E. Smith, uno dei gruppi più importanti di tutti i tempi, tornano in Italia dopo dieci anni di assenza. Ingresso: Euro 13. Martedì 26, ore 22.30: serata con i "Notwist". Questo quartetto di sperimentatori instancabili, nei cui brani l'indie-rock si mescola al folk e al jazz, è uno dei gruppi più rappresentativi della nuova scena musicale tedesca. Ingresso: Euro 13. Venerdì 1 febbraio, ore 22,30: Al Centro Sociale Leoncavallo (Via Watteau 7-tel.02.67.05.185) dj set con Konflix (hip-hop, Sean&Zippo)e Pornflakes. Hemp Bar Digital Seasons presenta Sound Splatter Night. A tutti gli spettacoli presentati al circolo di Via Watteau si accede mediante sottoscrizione libera. Sabato 2 febbraio, ore 22.30: serata reggae con Golden Bass + guest. Sabato 16 febbraio, ore 22.30: concerto dei Verdena. Mercoledì 23 gennaio, ore 22.30: musica etnica con Houssein. Sabato 23 febbraio, ore 22.30: serata "Jack The Sound". Tra gli ospiti anche Ken Ishi. Sabato 2 febbraio, ore 22.30: alle Scimmie (via A. Sforza 49 - tel. 02.89.40.28.74) suona la band Strange Fruits. Ingresso con consumazione: Euro 10. Vi ricordiamo che alle Scimmie, locale storico del jazz a Milano, la sera si può cenare a partire dalle ore 20.00. Martedì 5 febbraio, ore 22.30: concerto di Antonio Faraò, considerato dalla critica europea uno dei pianisti più interessanti dell'ultima generazione. Vincitore nel 1998 del "Concorso Internazionale Piano Jazz Martial Solal", indetto dalla città di Parigi, Faraò ha suonato con i grandi nomi del jazz contemporaneo da Tony Scott a Steve Grossman, da Gary Bartz a Lee Konitz. In Italia ha anche collaborato con Mina. Un appuntamento da non perdere! Ingresso con consumazione: Euro 10. Replica: mercoledì 6 febbraio, ore 22.30. Giovedì 7 febbraio, ore 22.30: serata con Don Glaser. Ingresso con consumazione Euro 10. Venerdì 15 febbraio, ore 22.30: grande musica con Michele Rabbia alle percussioni e Stefano Battaglia al pianoforte. Ingresso con consumazione Euro 10. Domenica 17 febbraio, ore 22.30: suoni della tradizione latino-americana con i Cordoba Reunion , un gruppo formato da quattro ottimi musicisti: Javier Girotto (sax), Gerardo Di Giusto (piano), Carlos Buschini (basso) e Minino Garay (percussioni). Replica: lunedì 18 febbraio, ore 22.30. Ingresso con consumazione Euro 10. domenica 3 febbraio, ore 21.00: Al Rolling Stone (Corso XXIII Marzo 32-tel. 70.00.39.57) i "Bad Religion" in concerto. Ingresso: 21 Euro. Giovedì 7 febbraio, ore 22.00: "Underbred" live. Ingresso: gratuito prima delle 23.00, dopo 6 Euro con consumazione. Sabato 16 febbraio, ore 23.00: Festa di Carnevale. Ingresso: 13 Euro con consumazione. Giovedì 21 febbraio, ore 22.00: "Le Iene" in concerto. Ingresso: gratuito prima delle 23.00, dopo 6 Euro con consumazione. Lunedì 4 febbraio, ore 19.30: Al FilaForum di Assago (Via di Vittor Assago - tel. 02.48.85.71), per la gioia degli amanti del "nu metal", concerto degli "Slipknot", la band americana che in poco tempo è diventata un fenomeno musicale internazionale. Ingresso: Euro 28,40. Per informazioni e prenotazioni: FilaForum. Giovedì 14 febbraio, ore 21.00: Ritorna sul palcoscenico del FilaForum, Biagio Antonacci, con la data conclusiva del suo ultimo tour italiano. Ingresso: Euro 18,07. Per informazioni e prenotazioni: FilaForum. Martedì 26 febbraio, ore 21.00: nuovo album e nuova tournée per Laura Pausini. Ingresso: Euro 11,36. Lunedì 11 febbraio, ore 21.00: concerto di Diana Krall al Teatro Smeraldo (Piazza XXV Aprile 10 - tel 02.29.00.67.67). Ingresso: Euro 31/26/20.50. Per informazioni e prenotazioni: Teatro Smeraldo. Lunedì 18 e martedì 19 febbraio, ore 21.00: serata in compagnia di Ornella Vanoni. Ingresso: Euro 38.5/31/23.5. Per informazioni e prenotazioni: Teatro Smeraldo. Lunedì 25 e martedì 26 febbraio, ore 21.00: Luca Carboni Tour 2002 sul palcoscenico dello Smeraldo. Ingresso: Euro 30.50/26/21.50. Per informazioni e prenotazioni: Teatro Smeraldo. Giovedì 28 febbraio, ore 21.00: concerto di Max Gazzè. L'artista romano ha di recente pubblicato il suo quarto album dal titolo "Ognuno fa quello che gli pare?", che contiene dieci nuove canzoni. Ingresso: Euro 23.50/18. Per informazioni e prenotazioni: Teatro Smeraldo. Domenica 17 febbraio, ore 11.00: al Teatro Manzoni (Via Manzoni 42- tel. 02. 76.36.901) per la serie "Aperitivo in Concerto", incontri domenicali con i grandi del jazz, appuntamento con il pianista Ahmad Jamal. James Cammack (contrabbasso). James Johnson (batteria). Ingresso: intero Lire 20.000- Euro 10,33; ridotto giovani Lire 15.000- Euro 7,75. I biglietti sono in vendita, la domenica mattina, presso la cassa del teatro prima del concerto. Domenica 24 febbraio, ore 11.00: "Immagini dal Brasile" concerto della Ivan Lins Ensemble. Ivan Lins (voce). Teo Lima (voce e batteria). Martinalia Ferreira (voce e percussioni). André Percussao (voce). Tavinho (chitarra). Marco Brito (tastiere). Nema Antunes (basso, voce). Ingresso: intero Lire 20.000- Euro 10,33; ridotto giovani Lire 15.000- Euro 7,75. I biglietti sono in vendita, la domenica mattina, presso la cassa del teatro prima del concerto. Mercoledì 13 febbraio: Al Transilvania Live (Via Paravia 52) i Lost Prophets. Ingresso: Euro 10. Mercoledì 27 febbraio: concerto dei Grave Digger. Ingresso: Lire 42.000- Euro 21,70. Giovedì 14 febbraio, ore 21.00: al Palavobis (Via Sant'Elia 33-tel.02.33.400.551)I Dream Theater, primo grande appuntamento del 2002 con il metal. Ingresso: Lire 56.000- Euro 29. Per info e prenotazioni: Palavobis. Sabato 23 febbraio, ore 21.00: la Felix Company (tel.02.28.26.786)presenta al Teatro Alfredo Chiesa (Via San Cristoforo, 1) la Hopeless Jazz Band, il mitico gruppo di Gino Valdegrani in una grande serata all'insegna del Dixieland. Ingresso: € 10,33. Per info e prenotazioni: Infotel 02-28.26.786- 347.933.44.68. Box Office c/o RicordiMediaStore - Galleria Vittorio Emanuele - tel. 02.86.90.683 e Messaggerie Musicali - Corso Vittorio Emanuele - tel.02.79.55.02. Domenica 24 febbraio, ore 21.15: Al Teatro Strehler (Largo Greppi - tel. 02.72.333.222) "Il mondo musicale di James Newton" con la Civica Jazz Band e l' Orchestra Sinfonica d'Italia. Direttore: James Newton. Ingresso: Lire 20.350- Euro 10.50.
TEATRO, MUSICAL, DANZA Venerdì 1 febbraio, ore 20.00: il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala si esibisce sul palcoscenico del Teatro degli Arcimboldi (Via dell'Innovazione, quartiere Bicocca), la nuova "casa" del Teatro alla Scala, con "Excelsior". Coreografia: Ugo dell'Ara da Luigi Manzotti. Musica: Romualdo Marenco. Direttore: Paul Connelly. Regia: Filippo Crivelli. Scene: Giulio Coltellacci a cura di Michele Della Cioppa: Costumi: Giulio Coltellacci. Prima ballerina ospite: Viviana Durante. Artisti ospiti: Maximiliano Guerra, Roberto Bolle, Massimo Murru. Replica: martedì 5 febbraio, ore 20.00. Per informazioni:Infotel Scala 02.72.003.744. Servizio automatico di prenotazione telefonica: 02.860.775. Da venerdì 1 febbraio: Il Teatro Filodrammatici (Via Filodrammatici 1 - tel. 02.86.93.659)propone "Un caso clinico", di Dino Buzzati. Regia: Claudio Beccari. Con Giancarlo Dettori. Orario: ore 21.00, domenica ore 16.00. Ingresso: intero Lire 40.000- Euro 20,66/ ridotto (anziani e giovani) Lire 20.000- Euro 10,33. Per info e prenotazioni: Teatro Filodrammatici. Da martedì 12 febbraio: "Lauben" testo teatrale di Roberto Cavosi ambientato nel vecchio quartiere a luci rosse di Merano. Paola Bacci e Liliana Paganini interpretano Martha e Ulli, due prostitute che condividono le miserie di una stanza-prigione nell'attesa che il figlio di una delle due nasca. Regia: Umberto Cantore. Orario: ore 21.00, domenica ore 16.00. Ingresso: intero Lire 40.000- Euro 20,66/ ridotto (anziani e giovani) Lire 20.000- Euro 10,33. Per info e prenotazioni: Teatro Filodrammatici. Fino a domenica 3 febbraio: al Teatro Franco Parenti (Via Pier Lombardo 14-tel.02.54.57.174), Sala Grande, andrà in scena il "Don Giovanni" di Molière. Con la Compagnia Giovani del Teatro Stabile delle Marche. Regia: Giampiero Solari. Orario: 20.30; festivi 16.00. Ingresso: Lire 45.000-Euro 23/Lire 35.000- Euro 18. Per info e prenotazioni: Teatro Franco Parenti. Da martedì 5 a domenica 17 febbraio: appuntamento, nella Sala Piccola del teatro, con "Nozze" tre atti unici da "Nozze" di Cechov, "La Cimice" di Majakoskij, "Le nozze di piccoli borghesi" di Brecht. Regia: Giampiero Solari. Interpreti: A. Alò, C. Amadori, A. Bartola, A. Caimmi, C. Ceccarini, G. Contigiani, P. Giorgi, R. Martellini, P. Micci, L. Nardozzi, B. Schiros. Orario: feriali ore 21.00; festivi ore 17.00. Ingresso: Lire 45.000- Euro 23. Per info e prenotazioni: Teatro Franco Parenti. Da martedì 19 febbraio a domenica 3 marzo: "Erodiadi" di Giovanni Testori. Regia: Cristina Pezzoli. Con Milva Marigliano. Sala Piccola. Orario: feriali ore 21.00; festivi ore 17.00. Ingresso: Lire 45.000- Euro 23. Per info e prenotazioni: Teatro Franco Parenti. Da giovedì 21 febbraio a domenica 3 marzo: La Compagnia Giovani del Teatro Franco Parenti presenta "La Locandiera" di C. Goldoni. La regia di Andrée Ruth Shammah fa emergere la modernità del personaggio di Mirandolina, abile locandiera ed incantatrice di uomini. Sala Grande. Orario: 20.30; festivi 16.00. Ingresso: Lire 45.000-Euro 23/Lire 35.000- Euro 18. Per info e prenotazioni: Teatro Franco Parenti. Fino a domenica 3 febbraio: al Teatro Arsenale (via Cesare Correnti 11-tel. 02.83.21.999) "Danza macabra" di August Strindberg. Regia Walter Manfrè. Interpreti Massimo Loreto, Annina Pedrini, Paolo Pierobon. Orario: ore 21.15, domenica ore 16.30, lunedì riposo. Prezzo del biglietto: intero Lire 25.170- Euro 13/ridotto Lire 21.300- Euro 11/studenti e gruppi Lire 17.430- Euro 9. (ridotto). Info e prenotazioni: Teatro Arsenale, TicketOne 02.39.22.61. Da martedì 5 a domenica 10 febbraio: "Il bicchiere della staffa", commedia breve ed inquietante del grande drammaturgo Harold Pinter. Regia: Claudio Morganti. Interpreti: C. Morganti, S. Mascia, S. Piano. Produzione Teatro Alkestis di Cagliari. Orario: ore 21.15; domenica ore 16.30; lunedì riposo. Prezzo del biglietto: intero Lire 25.170- Euro 13/ridotto Lire 21.300- Euro 11/studenti e gruppi Lire 17.430- Euro 9. (ridotto). Info e prenotazioni: Teatro Arsenale, TicketOne 02.39.22.61. Da martedì 26 febbraio a domenica 10 marzo: va in scena "0 0 0 Questa rapsodia eliotiana" di T.S. Eliot. Progetto e regia: Annig Raimondi. Interpreti: M. Eugenia D'Aquino, A. Raimondi, Riccardo Margherini. Orario: ore 21.15; domenica ore 16.30; lunedì riposo. Prezzo del biglietto: intero Lire 25.170- Euro 13/ridotto Lire 21.300- Euro 11/studenti e gruppi Lire 17.430- Euro 9. (ridotto). Info e prenotazioni: Teatro Arsenale, TicketOne 02.39.22.61. Fino a domenica 3 febbraio: al Teatro Out Off (Via Dupré 4- Tel. 02.39.26.22.82) "Naufragi di Don Chisciotte" di Massimo Bavastro. Regia: Lorenzo Loris. Interpreti: Gigio Alberti, Mario Sala. Orario: da martedì a sabato ore 21.00; domenica ore 16.00. Ingresso: Lire 20.000- Euro 10.33. Per info e prenotazioni: Teatro Out Off; Ticketone tel.02.39.22.61. Da martedì 12 febbraio a domenica 10 marzo: "Zitti Tutti" di Raffaello Baldini. Regia: Lorenzo Loris. Con Gigio Alberti. Ingresso: Lire 20.000- Euro 10.33. Per info e prenotazioni: Teatro Out Off; Ticketone tel.02.39.22.61. Fino a domenica 3 febbraio: al Teatro Ciak (Via Sangallo, 33-tel.02.76.11.00.93) i Cavalli Marci presentano "Alluce, billuce e trilluce", un musical anomalo e divertente animato da esilaranti storie personali, ricordi nostalgici e tanta musica italiana. Regia: Claudio Nocera. Direzione musicale: Fabrizio Pippo Lamberti. Orario: da martedì alla domenica ore 21.00. Ingresso: Lire 50.000- Euro 26/Lire 40.000- Euro 21. Per info e prenotazioni: Teatro Ciak, Circuito Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Da mercoledì 6 febbraio a domenica 3 marzo: grande cabaret sul palcoscenico del Ciak con "Il diluvio fa bene ai gerani", uno spettacolo di Enrico Bertolino e Fabio Bonifacci. Interpreti: E. Bertolino. Regia: Giampiero Solari. Ingresso: Lire 50.000-Euro 26/Lire 40.000-Euro 21. Orario: da mercoledì a sabato ore 21.00; domenica ore 16.00 e ore 21.00. Per info e prenotazioni: Teatro Ciak, Circuito Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Da martedì 5 a domenica 24 febbraio: Il Teatro San Babila (Corso Venezia 2/A-Tel. 02.76.00.29.85) presenta Ugo Pagliai e Paola Gassman in "Il giuoco delle parti" di Luigi Pirandello. Regia: Luca De Fusco. Orario: da martedì a sabato ore 21.00; domenica 2 spettacoli: ore 15.30 e ore 19.30. Ultimo weekend di rappresentazione di ogni spettacolo: sabato 2 spettacoli ore 16.00 e ore 21.00; domenica ore 15.30. Ingresso: Lire 45.000- Euro 23,30;Lire 38.000- Euro 19,60. Per info e prenotazioni: Teatro San Babila. Fino al sabato 9 febbraio, al Teatro Nazionale (Piazza Piemonte 20 - tel.02.48.00.77.00) continua il grande successo del musical "La Febbre del Sabato Sera" che porta sul palcoscenico la magia del leggendario film di John Badham. Rivivrete la fantastica atmosfera della New York fine Anni Settanta, pantaloni a zampa d'elefante e luci psichedeliche, e ascolterete da un'orchestra dal vivo le musiche dei Bee Gees che per oltre due decenni hanno monopolizzato le classifiche di tutto il mondo. Nel cast spiccano i nomi dell'italo-inglese Sebastien Torkia nel ruolo di Tony Manero, che nel 1977 portò al successo internazionale John Travolta, e dell'americano DJ Monty, famoso per la sua decennale interpretazione del ruolo di Frank'n'Furter nell'originale "The Rocky Horror Show" che gli è valso il riconoscimento di best performer nel 1999. Regia e adattamento: Massimo Romeo Piparo. Coreografia:Jaime Rogers. Orario: ore: 20.45; domenica ore 16.00. Ingresso: Euro 39/33.50/23.50. Per info e prenotazioni: biglietteria Teatro Nazionale 02.48.00.77.00; infoline 02.54.274; Circuito Box Tickets tel.02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Da martedì 12 a domenica 24 febbraio: "Jesus Christ Superstar", uno dei musical più amati dal pubblico internazionale, firmato da T. Rice e A. Lloyd Weber, debutta a Milano con un cast di artisti di grande talento. Olivia Cinquemani, accompagnata da un' ottima orchestra dal vivo, darà voce ai famosissimi brani cantati da Maddalena. Paride Acacia interpreterà Gesù e Claudio Compagno sarà Giuda. Regia: Massimo Romero Piparo. Orario: ore: 20.45; domenica ore 16.00. Ingresso: Euro 39/33.50/23.50. Per info e prenotazioni: biglietteria Teatro Nazionale 02.48.00.77.00; infoline 02.54.274; Circuito Box Tickets tel.02.39.32.27.37; prenotazioni on line Fino a domenica 10 febbraio: al Teatro di Portaromana (Corso di Portaromana 124-tel.02.58.31.58.96) va in scena "I due gemelli veneziani". Il capolavoro di Carlo Goldoni, che per tre atti sprigiona una comicità irresistile per poi concludersi in modo tragico e crudele, è interpretato da Ferdinando Bruni. Regia: Elio De Capitani. Scene e costumi: Carlo Sala. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero Lire 33.000- Euro 17; ridotto Lire 23.500- Euro 12. Info e prenotazioni: Teatro dell'Elfo tel.02-71.67.91, Teatro di Portaromana tel. 02.58.31.58.96, Ticketone tel.02.29.53.65.77. Prenotazioni solo telefoniche: Teatro di Portaromana, C.so di Porta Romana 124 - tel. 02.58.31.58.96. Da mercoledì 13 febbraio a domenica 3 marzo: torna Paolo Poli con "Aldino mi cali un filino?", uno suoi più strepitosi successi degli ultimi anni. Il copione, che si ispira a vari testi di Aldo Palazzeschi, propone un ventaglio di storie e personaggi che l'estro di Poli fa rivivere sul palcoscenico con grande comicità. Lo spettacolo scorre veloce sulle note di vecchie canzonette. Regia: Paolo Poli. Scene: Emanuele Luzzati. Costumi: Santuzza Calì. Con Armando Benetti, Paolo Calci, Fabrizio Casagrande, Alfonso De Filippis, Franco Povia, Rosario Spadola. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero Lire 33.000- Euro 17; ridotto Lire 23.500- Euro 12. Info e prenotazioni: Teatro dell'Elfo tel.02-71.67.91, Teatro di Portaromana tel. 02.58.31.58.96, Ticketone tel.02.29.53.65.77. Prenotazioni solo telefoniche: Teatro di Portaromana, C.so di Porta Romana 124 - tel. 02.58.31.58.96. Fino a domenica 10 febbraio: Al Teatro Litta (Corso Magenta 24-tel.02-86.45.45.45) va in scena "Il giardino dei ciliegi" di Antonio Cechov. Regia: Antonio Syxty. Con R. Boscolo e G. Callegaro. Orario: ore 21.00, domenica ore 16.30. Ingresso: Lire 31.000- Euro 16 ; martedì e mercoledì Lire 19.000- Euro 10. Per info e prenotazioni: Teatro Litta. Da martedì 12 a domenica 24 febbraio: il Teatro Stabile di Bolzano presenta "Due Fratelli" di Fausto Paravidino, uno spettacolo che ha ricevuto molti premi tra cui il Premio Vittorio Tondelli 99 per il testo. Il dramma, che ha lo stile di una cronaca registrata ed il ritmo di un diario, si sviluppa intorno alla vita di tre persone che hanno deciso di vivere isolate dal mondo esterno, chiuse dentro un appartamento. Interpreti: Fausto Paravidino, Giampiero Rappa, Antonia Truppo. Regia: Filippo Dini. Orario: ore 21.00, domenica ore 16.30. Ingresso: Lire 31.000- Euro 16 ; martedì e mercoledì Lire 19.000- Euro 10. Per info e prenotazioni: Teatro Litta. Da mercoledì 27 febbraio a domenica 10 marzo: "Il meccanismo dell'ombra", monologo di Paolo Scheriani sulla drammaticità delle ultime ore di vita di un condannato a morte. Orario: ore 21.00, domenica ore 16.30. Ingresso: Lire 31.000- Euro 16 ; martedì e mercoledì Lire 19.000- Euro 10. Per info e prenotazioni: Teatro Litta. Fino a domenica 10 febbraio: al Teatro Strehler (Largo Greppi, tel.02.72.33.32.22) "Racconto d'inverno", un classico shakespeariano, poco rappresentato nel nostro paese, interpretato da un gruppo di protagonisti della scena italiana. Pamela Villoresi, Giulio Brogi, Gianna Giachetti, con la partecipazione straordinaria di Giustino Durano, danno vita alle tormentate vicende di Leonte, re di Sicilia. Regia: Pietro Carriglio. Ingresso: Lire 52.300- Euro 27/Lire 41.600- Euro 21,50. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel.02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Da martedì 12 febbraio a domenica 3 marzo: va in scena "Don Giovanni" di Molière. Nei panni di Don Giovanni e del suo fido servitore troviamo Gabriele Lavia e Eros Pagni. Regia: Marco Sciaccaluga. Scene e costumi: Ezio Toffolutti. Versione italiana di Edoardo Sanguineti. Ingresso: Lire 52.300- Euro 27/Lire 41.600- Euro 21,50. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel.02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Fino a domenica 10 febbraio: al Teatro Studio (Via Rivoli 6 tel. 02.72.333.222) potete assistere "Madame de Sade" il dramma composto nel 1965 dallo scrittore giapponese Yukio Mishima (1925-1970), morto suicida. La vicenda è ambientata nella seconda metà del Settecento nel salotto di Madame de Montreuil, suocera del marchese de Sade, dove sei donne si interrogano sul destino del marchese rinchiuso in prigione. Regia: Massimo Castri. Scene e costumi: Maurizio Balò. Interpreti: Lucilla Morlacchi, Laura Pasetti, Elena Ghiaurov, Francesca Inaudi. Ingresso: intero: Lire 52.300- Euro 27 /Lire 41.600- Euro 21,50; ridotto Euro 16/ Euro 13,50. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel.02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Da mercoledì 13 a mercoledì 20 febbraio: sul palcoscenico di Via Rivoli va in scena "Tartufo" di Molière. Il regista napoletano Toni Servillo immagina Tartufo, prototipo dell'imbroglione, come un giovane seduttore dai capelli lunghi e la barbetta rasa. I suoi modi subdoli e gentili turberanno la vita di una famiglia tranquilla. Nei panni del protagosista Peppino Mazzotta. Altri interpreti: Mariella Lo Sardo, Licia Maglietta, Monica Nappo, Toni Servillo. Ingresso: intero Lire 52.300- Euro 27 /Lire 41.600- Euro 21,50; ridotto euro 16/ euro 13,50. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel.02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Fino a domenica 10 febbraio: al Teatro Carcano (Corso di Porta Romana 63- tel.02.55.18.13.77) "Le furberie di Scapino" di Molière. Regia: Sergio Fantoni. Con Paolo Bonacelli. Ingresso: intero Lire 50.000- Euro 25,82/Lire 38.500- Euro 19,88; ridotto Lire 36.000- Euro 18,59 /Lire 25.000- Euro 12,91/Lire 22.000- Euro 11,36. Orario: ore 20.45; domenica ore 15.30; lunedì chiuso. Per info e prenotazioni: Teatro Carcano. Da martedì 12 a domenica 17 febbraio: "Serata Puccini" con la ballerina Oriella Dorella. Bohème coreografia di Roberto Fascilla e Tosca coreografia di Serge Manguette. Ingresso: intero Lire 50.000- Euro 25,82/Lire 38.500- Euro 19,88; ridotto Lire 36.000- Euro 18,59 /Lire 25.000- Euro 12,91/Lire 22.000- Euro 11,36. Orario: ore 20.45; domenica ore 15.30; lunedì chiuso. Per info e prenotazioni: Teatro Carcano. Da martedì 19 febbraio a domenica 3 marzo: serata con Franca Valeri e Urbano Barberini. I due attori saranno i protagonisti di "Possesso" di Abraham B. Yehoshua. Regia: Toni Bertorelli. Ingresso: intero Lire 50.000- Euro 25,82/Lire 38.500- Euro 19,88;ridotto Lire 36.000- Euro 18,59 /Lire 25.000- Euro 12,91/Lire 22.000- Euro 11,36. Orario: ore 20.45; domenica ore 15.30; lunedì chiuso. Per info e prenotazioni: Teatro Carcano. Fino a domenica 10 febbraio: al Teatro dell'Elfo (Via Ciro Menotti 11-tel 02.71.67.91)"Giochi di famiglia" un lavoro firmato da Biljana Srbljanovic e ambientato a Belgrado. In scena quattro bravissime attrici nei panni di un gruppo di bambini che giocano a fare gli adulti mentre, in primo piano, si consuma l'eterno scontro generazionale tra vecchi e giovani. Interpreti: Corinna Agustoni, Anna Coppola, Cristina Crippa, Elena Russo. Orario: feriali 20.45; domenica ore 16.00. Lunedì riposo. Ingresso: intero Lire 33.000- Euro 17; ridotto Lire 23.500- Euro 12.Info e prenotazioni: Teatro dell'Elfo tel.02-71.67.91, Teatro di Portaromana tel. 02.58.31.58.96, Ticketone tel. 02.29.53.65.77. Prenotazioni solo telefoniche: Teatro di Portaromana, C.so di Porta Romana 124 - tel. 02.58.31.58.96. Da giovedì 21 febbraio a domenica 17 marzo: "Mai morti", monologo di Renato Sarti che ha come protagonista un nostalgico delle imprese militari del ventennio fascista. Bebo Storti, in una veste insolita, interpreta questo personaggio patetico e tragicamente reale. Regia: Renato Sarti. Orario: feriali 20.45; domenica ore 16.00. Lunedì riposo. Ingresso: intero Lire 33.000- Euro 17; ridotto Lire 23.500- Euro 12.Info e prenotazioni: Teatro dell'Elfo tel.02-71.67.91, Teatro di Portaromana tel. 02.58.31.58.96, Ticketone tel. 02.29.53.65.77. Prenotazioni solo telefoniche: Teatro di Portaromana, C.so di Porta Romana 124 - tel. 02.58.31.58.96. Fino a domenica 17 febbraio: Al Teatro Nuovo (Corso Matteoti 42-tel.02.78.12.19) L'ultimo scugnizzo", una fra le più celebri tragicommedie di Raffaele Viviani. Regia: Tato Russo. Attori: Nino D'Angelo. Scene: Uberto Bertacca. Costumi: Pina de Crescenzo. Coreografie: Laura Zaccaria. Orario: 20.45; domenica ore 16.00. Ingresso: Lire 50.000- Euro 25,82 /Lire 40.000- Euro 20.65. Per info e prenotazioni: Teatro Nuovo oppure info@teatro nuovo.it. da martedì 19 febbraio a domenica 3 marzo: "I giganti della montagna" l'ultimo grande testo incompiuto di Luigi Pirandello. Regia: Maurizio Panici. Attori: Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini. Scene: Alessandro Chiti. Costumi: Elisabetta Bertini. Musiche: Germano Mazzocchetti. Orario: 20.45; domenica ore 16.00. Ingresso: Lire 50.000- Euro 25,82 /Lire 40.000- Euro 20.65. Per info e prenotazioni: Teatro Nuovo oppure info@teatro nuovo.it. Fino a domenica 17 febbraio:al Teatro Smeraldo (Piazza XXV Aprile 10 - tel.02.29.00.67.67) continua il grande successo dei Momix in "Opus Cactus", uno spettacolo di danza che racconta con grande poesia il deserto del sud-ovest americano degli Stati Uniti. La compagnia di ballerini-illusionisti diretta dell'americano Moses Pendleton è conosciuta in tutto il mondo per le sue opere di eccezionale inventiva e bellezza. Orario: 20.45; domenica ore 16.00. Ingresso: Euro 34-29-24. Per info e prenotazioni: Teatro Smeraldo;Box Tickets tel.02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Da venerdì 22 a domenica 24 febbraio: la Compagnia Italiana di Operette 2000 presenta "La vedova allegra" con Massimo Bagliani e Maria Rosa Congia. Lo spettacolo, che venne rappresentato per la prima volta a Vienna nel 1905, narra la deliziosa vicenda amorosa di due coppie le cui storie si intrecciano dando luogo a divertenti equivoci. Musica di Franz Lehàr. Orario: venerdì ore 20.45; sabato ore 16.00 e ore 20.45; domenica ore 16.00. Ingresso: Lire 45.000- Euro 24/ Lire 35.000- Euro 19/ Lire 30.000- Euro 16. Per info e prenotazioni: Teatro Smeraldo;Box Tickets tel.02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Fino a domenica 17 febbraio: al Teatro Manzoni (Via Manzoni 42-tel.02.76.36.901)"Sogni e bisogni" una favola divertente scritta e diretta da Vincenzo Salemme, considerato uno dei commediografi più interessanti della scuola partenopea. Scene e costumi: Aldo De Lorenzo. Musiche originali: Antonio Boccia. Interpreti: V.Salemme, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande. Orario: feriali 20.45; domenica 15.30. Ingresso: Lire 55.000- Euro 28.60. Per info e prenotazioni: Teatro Manzoni. Da mercoledì 20 febbraio a domenica 17 marzo: " I figli della lupa", favola musicale scritta da Luigi Magni. Valeria Moriconi sarà "la lupa", cioè Acca Laurentia, il personaggio immaginario che allattò Romolo e Remo. Questo ruolo vedrà la grande attrice cimentarsi nel canto e nel ballo e le consentirà anche di dare spazio alla sua vena comica. Le musiche, firmate dal premio Oscar Nicola Piovani, costituiscono una delle colonne portanti dello spettacolo. Coreografie: Gino Landi. Scene: Uberto Bertacca: Costumi: Lucia Mirisola. Regia: Pietro Garinei. Altri interpreti: Michele La Ginestra, Augusto Fornari e Maurizio Mattioli. Orario: feriali 20.45; domenica 15.30. Ingresso: Lire 66.000/ Euro 34,09. Per info e prenotazioni: Teatro Manzoni. Fino a domenica 17 febbraio: Il Teatro Olmetto (Via Olmetto8/a, tel. 02.87.51.85) presenta "Casanova", commedia scritta e diretta da Eugenio de' Giorgi ed ispirata alla vita del playboy-mito veneziano del XVIII secolo. Interpreti: Eugenio de' Giorgi e Alessandra Raichi. Orario: 21.00; festivi ore 16.00. Ingresso: intero Lire 23.000- Euro 11.90; ridotto Lire 18.000- Euro 9.30. Info e prenotazioni: Teatro Olmetto. Da giovedì 21 febbraio a domenica 17 marzo: va in scena "Gl'innamorati" di Carlo Goldoni. Regia: Eugenio de' Giorgi. Interpreti: E. Ratti, A. Ferrara, M. Brigida, G. Lamanna, R. Bruzzo, S. Pepe, D. Villa, N. Stravalaci. Scene: Fabio D'Orta. Costumi: Alessandro Piantanida. Musiche: Luciano Del Giudice. Orario: 21.00; festivi ore 16.00. Ingresso: intero Lire 23.000- Euro 11.90; ridotto Lire 18.000- Euro 9.30. Info e prenotazioni: Teatro Olmetto. Fino a domenica 17 febbraio: Al Palatenda LG Palace (Via Palatucci - tel. 02.89.53.27.23)"Sister Act 2", il musical ispirato ai due fortunati films con Whoopi Goldberg. Nei panni della protagonista troviamo Theresa Thomason, la cui voce è stata paragonata dai critici a quella di Whitney Houston. La superstar di Broadway sarà accompagnata da altri 16 artisti e da una da band di musicisti di ottimo livello. Regia e coreografia: Andrè de la Roche. Orario: ore 21; domenica ore 16.00. Ingresso: Euro 33,50/28,50/23/20,50/15,50. Per informazioni e prenotazioni: LG Palace; Circuito Box Tickets 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Da martedì 19 febbraio a domenica 24 marzo: "Emozioni" il musical di Eduardo Tartaglia con le più belle canzoni di Battisti (musiche) e Mogol (testi). Lo spettacolo, che ha debuttato la scorsa estate alla Versigliana, è già considerato un "classico italiano". Regia: Sergio Japino. Interpreti: Ambra Angiolini, Vladimir Luxuria, Mirco Petrini, Sabina Salerno, Alessandra Drusian, Clotilde Sabatino, Stefano Zarfati. Orario: dal martedì al sabato ore 2O.45; domenica ore 16.00; lunedì riposo. Ingresso: Euro 33,50/28,50/23/20,50/15,50. Per informazioni e prenotazioni: LG Palace; Circuito Box Tickets 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Per tutto il mese di febbraio: Al Teatro Grassi (Via Rovello 2-tel 02-72.333.216) "Quel che sapeva Maisie". Il celebre romanzo di Henry James, scritto nel 1897, vivrà sul palcoscenico grazie alla regia di Luca Ronconi. Interpreti: Mariangela Melato (Maisie), Paola Bigatto (Moddle), Sabrina Capucci (Ida Farange), Emanuele Vezzoli (Beale Farange), Galatea Ranzi (Signorina Overmore), Dina Zanoni (una donnetta), Annamaria Guarnieri (Signora Wix), Gabriel Garko (Sir Claude), Michele Nani (Signor Perriam), Elisabetta Femiano (Susan), Danilo Nigrelli (Il capitano), Miriam Acevedo (la contessa), Fiorello Falciani (un facchino). Orario: ore 21.00. Ingresso: Euro 27- Euro 21,50. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel.02.72.333.222. prevendita on line cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. index --- Exhibitions - Mostre
Da venerdì 1 febbraio a domenica 21 aprile: l'Arengario di Piazza Duomo ospiterà "La città borghese", una mostra dedicata ai più importanti esponenti della borghesia imprenditoriale milanese dal 1880 al 1968. Ingresso: intero euro 3.62; ridotto Euro 2.58. Orario: tutti i giorni 9.30/ 18.00.Info: Civiche Raccolte Storiche tel. 02.76.00.62.45. Fino a domenica 3 febbraio: Palazzo Reale (Piazzetta Reale-tel.02.86.46.13.94) ospiterà "Segni e sogni della Terra, il disegno del mondo dal mito di Atlante alla geografia delle reti". Un viaggio alla scoperta della Terra, attraverso opere d'arte e di scienza, che inizia nel 2000 A.C. per arrivare fino alle tecnologie satellitari dei giorni nostri. Orario: lunedì: 9.30/14.00; martedì, mercoledì e domenica 9.30/20.00; giovedì, venerdì e sabato 9.30/23.00. Ingresso: Lire 15.000 (intero)-Euro 7,75; Lire 10.000(ridotto)-Euro 5,16. Prenotazioni: 02.39322737 (individuali); 02.39322737 (gruppi). Fino a domenica 17 febbraio: potete visitare a Palazzo Reale la mostra "Dalla Scapigliatura al Futurismo". In esposizione opere di: Umberto Boccioni, Carlo Erba, Mario Sironi, Carlo Carrà, Pellizza da Volpedo e altri artisti le cui opere rispecchiano gli storici cambiamenti che trasformarono Milano tra la seconda metà dell'Ottocento e la fine del primo conflitto mondiale. Orario: Lunedì chiuso. Giovedì 9.30/ 23.00. altri giorni 9.30/20.00 Ingresso: Lire 15.000-Euro 7,75. Fino a domenica 24 febbraio: "Memoria. Dalle leggi antiebraiche alla liberazione. Venezia, Milano, Auschwitz". Questa importante mostra, organizzata dall'Associazione Figli della Shoah, illustra attraverso pannelli e documenti d'epoca la storia delle comunità ebraiche di Venezia e Milano e l'orrore del luogo più emblematico della Shoah. Ingresso: libero. Orario: tutti i giorni 9.30/18.30. Per info: Associazione figli della Shoah, tel. 02.41.52.149. 6, 11, 13 e 18 febbraio incontri con i sopravvissuti alla sala della Provincia, Via Corridoni. Da mercoledì 27 febbraio a domenica 28 luglio: si terrà nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale la mostra "Il Neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova", un evento eccezionale che celebra lo splendore di un'epoca ed il fasto della reggia milanese. Sono circa 400 le opere esposte provenienti dai principali musei del mondo (Louvre, Uffizi, Musei Vaticani, Ermitage, Museo di Capodimonte etc.) e da residenze reali italiane (Palazzo Pitti, la Reggia di Caserta, quella di Colorno, di Stupinigi e Palazzo Reale di Torino). I capolavori di Tiepolo e Bellotto, Goya e Appiani, Antonio Canova e Valadier compongono quello scenario artistico e culturale che accompagnò i radicali mutamenti sociali e politici che culminarono nella Rivoluzione del 1789. Fino a lunedì 1° aprile: alla Pinacoteca di Brera (Via Brera 28, tel.02.89.42.11.46) "Un milanese che parlava toscano. Lamberto Vitale e la sua collezione" dedicata al grande esperto d'arte e collezionista che, alla sua morte, donò i capolavori da lui raccolti alla Pinacoteca milanese. Ingresso. Lire 12.000-Euro 6.20. Orari: lunedì chiuso; martedì-domenica 8.30/20.00; sabato 8.30-23.00: Ingresso. Lire 12.000. Per info: tel.02.89.01.35.72. Fino a giovedì 28 febbraio: per "Brera mai vista" (ciclo di mostre nato con l'intento di recuperare il patrimonio nascosto attualmente nei depositi e di esporre le acquisizioni più recenti) si può visitare "Il Romanticismo storico: Francesco Hayez e Pelagio Pelagi". Ingresso: Lire 12.000-Euro 6.20. Orari: lunedì chiuso; martedì-domenica 8.30/20.00; sabato 8.30-23.00: Ingresso. Lire 12.000. Per info: tel.02.89.01.35.72. Fino a domenica 24 febbraio: all'Openspace di Palazzo Arengario (Via Marconi, 1 - tel. 02. 88.46.41.02) "Amor Vacui", mostra promossa dal settore Giovani del Comune di Milano. Le opere esposte sono di cinque giovani artisti italiani: Gruppo A12, Marzia Migliora, Marco Papa, Luisa Rabbia e Roberta Silva. Orario: dal lunedì al venerdì ore 11.00/ 19.00; sabato e domenica 14.00/17.00. per info: tel.02.88.46.41.30. Fino a domenica 31 marzo: al Museo Archeologico (Corso Magenta, 15 - tel.02.80.53.972) una mostra dal titolo: "Una medaglia per la memoria. Milano tra 800 e 900" documenta i cento anni dell'Università Popolare di Milano. Ingresso: libero. Orario: 9.00-17.30; lunedì chiuso. Dal venerdì 22 febbraio a domenica 9 giugno: alla Fondazione Mazzotta (Foro Bonaparte 50-tel.02-87.81.97)in mostra 150 opere di Ernst Ludwig Kirchner, l'interprete più acuto dell'espressionismo tedesco. L'itinerario espositivo si snoda attraverso un percorso che segue l'evoluzione artistica del maestro dai suoi esordi a Dresda, sotto l'influenza di Matisse e Van Gogh, fino alle opere realizzate negli ultimi anni della vita a Davos. Le opere in mostra provengono dal Brucke-Museum di Berlino, dal Kirchner-Museum di Davos e da alcune raccolte private. Orario: 10.00/19.30; martedì e giovedì 10.00/22.30. Lunedì chiuso. Ingresso Lire 15.000. Da venerdì 22 febbraio a domenica 28 aprile: Al Pac - Padiglione d'arte contemporanea (Via Palestro 14-tel. 02.78.33.30) in mostra 75 opere tra sculture e dipinti, provenienti dalla collezioni civiche milanesi, di Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Depero, Sironi ed altri esponenti del Futurismo italiano a cui si aggiungono 70 disegni di Boccioni. Orario: giovedì 9.30/22.00; tutti i giorni 9.30/19.00; giovedì fino alle 22.00. Lunedì chiuso. Ingresso: intero Euro 5,20; ridotto 2,60. Fino a domenica 24 febbraio: Allo Spazio Oberdan (Via Vittorio Veneto 2)"Achille Funi 1890-1972. L'artista e Milano." La mostra comprende 80 opere e documenta l'intero percorso dell'artista ferrarese dal Futurismo al Novecento, alla pittura monumentale. Sono esposti tutti i più importanti dipinti di Funi, come "Maternità", "La terra", "Una persona e due età" e anche diversi inediti. Orario: 10.00/19.30; martedì e giovedì 10.00/22.00; lunedì chiuso. Ingresso: Lire 12.000 - euro 6,20. Fino a domenica 3 marzo: al Palazzo della Triennale (Viale Alemagna 6-tel.02.72.43.41) "Un designer alla corte della regina Vittoria… Christopher Dresser. Dal Crystal Palace a Arts and Crafts". Attraverso il lavoro di Dresser (1834/1904) l'itinerario espositivo documenta l'evoluzione del gusto a partire dalla Grande Esposizione londinese del 1851 fino all'affermarsi del movimento Arts and Crafts. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: Lire 10.000 - euro 5,16. Fino a domenica 24 febbraio: "Use Uncertain State of Europe, i futuri della città Europea", una mostra che indaga sui processi di mutamento del territorio europeo proprio nel momento in cui il vecchio continente ha finalmente raggiunto il traguardo della moneta unica. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: Lire 10.000 - euro 5,16. Fino a domenica 31 marzo: "Giò Ponti. Maestro del Déco" alla Biblioteca di via Senato (Via Senato 14 - tel. 02- 76.21.53.24). La mostra propone 80 maioliche firmate da Ponti tra gli Anni Venti e gli Anni Trenta, quando il maestro era direttore del laboratorio della Manifattura di Doccia della Richard Ginori. Sono inoltre esposti 60 disegni ed alcuni mobili relativi alla produzione di Ponti-architetto. Ingresso: intero Lire 6.000 - euro 3,10; ridotto Lire 3.000- euro 1.55. Orario: 10.00/18.00; sabato 9.00/13.00. Chiuso domenica. Fino al 30 giugno: A Palazzo Kramer (Via Kramer 5)si potrà visitare la mostra "Camillo Kaiser, un cappuccino tra gli artisti dell'800 lombardo". L'itinerario espositivo è arricchito da opere di Morbelli, Migliara, Gheduzzi e altri. Orario:14.00-19.00; giovedì 10.00-22.00; lunedì chiuso. GALLERIE PRIVATE Giovedì 17 febbraio: La galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea (Via Solferino 44-tel. 02-29.06.01.71) inaugura " Il disprezzo", prima personale milanese di Andrea Salvino. La mostra presenta cinque opere nuove del giovane artista romano, due grandi dipinti su tela e su tavola, tre disegni e un video. Orario: 16.00-19.30; chiuso domenica e lunedì. Ingresso libero. La mostra si conclude venerdì 8 marzo. Fino a domenica 24 marzo: Alla Fondazione Nicola Trussardi (Piazza della Scala 5, tel. 02.80.68.82-1) si può visitare "Alberi", mostra di Stuart Franklin fotografo della leggendaria agenzia Magnum. Lo sguardo dell'artista, attraverso il filtro rigoroso del bianco/nero fotogiornalistico, cattura immagini-simbolo per descrivere il tormentato rapporto dell'uomo moderno con il suo habitat. Orario: martedì-domenica ore 10.00/ore 20.00; lunedì chiuso. Ingresso:intero Lire 12.000 - Euro 6.20; ridotto Lire 8.000- Euro 4.13. Fino a sabato 2 marzo: Alla Galleria Gio Marconi (Via Tadino, 15 - tel.02.29.40.43.73) "Hisiao Chin. Opere 1959 2001-12-11", mostra antologica in varie sedi espositive della città. Orario: 10.00-13.00/ 16.00-19.30. Chiuso domenica e lunedì. Ingresso libero. Fino a sabato 2 marzo: Al Lattuada Studio (via dell'Annunciata 31) "Hisiao Chin. Opere 1959 2001-12-11", mostra antologica in varie sedi espositive della città. Orario: 11-13/16.00-19.00. Chiuso lunedì e festivi. Ingresso libero. Fino a martedì 5 marzo: al Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61 - tel. 02.48.18.43) "George Rouault: il circo, la guerra, la speranza". In mostra 80 opere grafiche dell'artista francese considerato uno dei più grandi incisori contemporanei. Orario: ore 10.00-19.00. Fino a martedì 12 febbraio: "Osservare le norme di sicurezza" mostra di Margherita Morgantin presso la galleria Artopia (via Lazzaro Papi 2). Orario: ore 15.00-19.00; chiuso domenica e lunedì. Ingresso libero. Fino a domenica 17 febbraio: alla Galleria Ponte Rosso (Via Brera 2 - Tel.02.86.46.10.53) "Il paesaggio italiano", mostra collettiva. Orario: 10.00-12.30/ 15.30-19.00; domenica ore 15.30-19.00. Fino a martedì 26 febbraio: alla Galleria Milano (Via Manin 13) personale dell'artista Arno Hammacher: Orario: 10.30-13.00/ 16.00-20.00. Ingresso libero. Fino a mercoledì 27 febbraio: alla Galleria Blu (Via Senato 18 - tel.02.76.02.24.04) "Die Blaue Vier", opere di Feininger, Jawlensky, Kandinsky, Klee. Orario: 9.30-12.30/15.30.19.30. Festivi chiuso. Ingresso libero. Copyright © 1993 Serenelli Desktop Publishing. All Rights Reserved. |