![]() | CURRICULUM VITAE
Nome e cognome: Giuliano Spreafico |
---|
Curriculum Studi | Diploma di maturità classica, Liceo classico "Piazzi", Sondrio, 1972. Studi universitari presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale di Milano, non completati. |
---|---|
Formazione complementare | Partecipazione a numerosi corsi di formazione, tra i quali: Analisi del mercato del lavoro, Formazione formatori (1° e 2° livello), Inglese (con il metodo della Suggestopedia), Informatica (corso di base e corsi monografici su pacchetti software). |
|
Lingue | |||
---|---|---|---|
Italiano | |||
Francese | |||
Inglese |
| |
---|---|
Competenze informatiche | Uso avanzato dei principali pacchetti per l'office automation in ambiente DOS e Windows (3.1 e 95): WordStar, Word, dbIII, WinWord, Excel.
Uso avanzato di pacchetti per il Desktop Publishing, la grafica e la comunicazione multimediale: Ventura, Page Maker, Corel Draw (e pacchetti connessi: PhotoPaint, Chart, Move, Show), Corel Flow, PowerPoint. Utilizzo Internet; produzione pagine Web con utilities Microsoft per Office 95. Utilizzo pacchetti dedicati per la gestione di banche dati e servizi per l'incontro domanda-offerta. Faccio parte dello staff che gestisce il sistema informativo dell'organizzazione presso cui opero attualmente. |
| |
Esperienze professionali | dal 1991 Agenzia per l'Impiego della Lombardia (organismo del Ministero del Lavoro), Milano
Assunto dal Ministero del Lavoro, con contratto di diritto privato, in qualità di esperto in attività di studio, ricerche e progettazione sulla formazione professionale. Sono coordinatore dell'area alla quale competono le funzioni che l'Agenzia svolge in materia di formazione professionale:
Le attività che si svolgono, sia in rapporto con la Regione che con il Ministero, sono relative alle fasi della programmazione, valutazione ex ante dei progetti, assistenza tecnica e monitoraggio. Nell'area operano altri tre colleghi. In particolare, per quanto riguarda l'attività di valutazione, ho fatto parte di diversi comitati, sia a livello ministeriale che regionale:
Precedentemente sono stato coordinatore di un'area di lavoro che ha il compito di gestire la banca dati dei lavoratori in mobilità con lo scopo di promuoverne la ricollocazione. Nell'area si sono sviluppati numerosi prodotti informatici per la gestione integrata delle funzioni amministrative (software per la gestione del sistema mobilità in collaborazione con gli altri Uffici del Ministero del Lavoro) e di quelle più specificamente promozionali (produzione di cataloghi informatici dei lavoratori in mobilità ); si intrattengono rapporti sistematici sia con gli altri Uffici del Ministero del Lavoro che con le principali associazioni imprenditoriali e sindacali. Nell'area operano altri tre colleghi esperti e cinque collaboratori. Nel periodo 1992-94 ho gestito - in qualità di coordinatore di un gruppo di lavoro a composizione mista Agenzia / Parti Sociali - un grosso progetto di ricollocazione di manodopera conseguente alla chiusura di uno stabilimento di produzione di una nota azienda informatica con 700 addetti e ad un accordo governativo che prevedeva la mobilità di una quota consistente di lavoratori verso la Pubblica Amministrazione. Faccio parte tuttora di un gruppo di lavoro interno all'Agenzia che si occupa dei progetti di outplacement collettivo. Mi occupo anche delle azioni di supporto alla nascita e sviluppo di nuove strutture territoriali per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e più in generale per l'erogazione di servizi all'impiego. 1987-1991 - IN.FO CENTER Flesip, Lecco - Centro di informatica, formazione e servizi per il lavoro Direttore del Centro, mi sono occupato prevalentemente di progettazione e gestione di interventi formativi - finanziati dal Fondo Sociale Europeo - per giovani diplomati riguardanti le applicazioni dell'informatica in diversi ambiti produttivi: Office Automation, CNC, CAD-CAM, Desktop Publishing. Ho inoltre curato la realizzazione di interventi formativi aziendali.Ho attuato interventi integrati di orientamento scolastico-professionale e di formazione rivolta a operatori degli Enti Locali.Trattandosi di una struttura di modeste dimensioni, avevo la responsabilità operativa anche di tutti gli aspetti gestionali interni: gestione budget, amministrazione, organizzazione, coordinamento dipendenti e collaboratori. 1981-1987 - IAL CISL Lombardia, Milano - Ente di formazione convenzionato con la Regione Lombardia Ho iniziato la mia attività con funzioni di staff della direzione regionale ed ho assunto in seguito l'incarico di direttore regionale dell'Ente. Coordinavo l'attività di sette centri di formazione professionale dislocati in cinque diverse province della Lombardia ed avevo la responsabilità gestionale della sede regionale (da tre a otto operatori) che si occupava direttamente dell'attuazione di progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo oltreché della formazione dei formatori. Nello stesso periodo operavo all'interno dello staff della segreteria regionale della Cisl Lombardia per il settore Mercato del Lavoro e Formazione Professionale. In tale ambito ho fatto parte della Commissione Regionale per l'Impiego, della Consulta Regionale per la Formazione Professionale e della Commissione Regionale istituita con l'art. 20 della L.R. 95/80 (quest'ultima aveva il compito di esaminare e valutare i progetti presentati per l'ammissione al finanziamento del Fondo Sociale Europeo). 1978-1980 - Centro di formazione professionale FLESIP, Lecco (convenzionato con la Regione Lombardia) Direttore, nell'ambito di una direzione collegiale. Oltre ad occuparmi della normale attività formativa diurna e serale, ho potuto fare le prime esperienze di formazione "per progetti", progettando e coordinando interventi di aggiornamento e riqualificazione del personale in alcune importanti aziende lecchesi. 1977 - Servizio militare nel corpo delle Trasmissioni. 1972-1976 - Ho lavorato presso una piccola azienda commerciale in Brianza, nel settore della distribuzione all'ingrosso di prodotti alimentari, svolgendo diverse mansioni: magazziniere, commesso, autista. |
| |
Principali esperienze come docente
e formatore | 1994 - Paestum (Salerno) - Conduttore e docente in un corso residenziale rivolto a giovani neolaureati del Centro-Sud per la formazione di tutor da utilizzare nel programma-quadro di interventi formativi per lavoratori in CIGS e in mobilità finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
1989 - Lecco - Docente di "Informatica e Desktop Publishing" in un corso di specializzazione in "Desktop Publishing aziendale" rivolto a giovani neodiplomati. 1987 - Teramo - Conduttore e docente in un corso di aggiornamento sulla "Progettazione di attività formative da realizzare con il cofinanziamento FSE" rivolto ai docenti del sistema di formazione professionale della Regione Abruzzo. 1981 - Locri (Reggio Calabria) - Docente in un corso di aggiornamento per docenti del sistema di formazione professionale della Regione Calabria. Ho inoltre svolto numerose singole lezioni sui temi della formazione professionale e del mercato del lavoro sll'interno di iniziative formative di diverso livello e durata. |
| |
Ricerche | 1986 - Fondazione Regionale Pietro Seveso: "Esperienze formative nell'apprendistato e contratti formazione-lavoro"
1983 - Fondazione Regionale Pietro Seveso: "Formazione professionale e mercati interni del lavoro. Aspetti quantitativi e qualitativi del ricorso al Fondo Sociale Europeo in Lombardia nel triennio 1980-82" 1980 - Fondazione Regionale Pietro Seveso: "La mobilità guidata. Formazione professionale e mercato del lavoro con particolare riferimento alla formazione in azienda" |
| |
Pubblicazioni | 1995 - Con Tiziana Vecchio, "L'esperienza dell'Olivetti di Crema - Come dalla fabbrica passarono allo stato" in LAVORO INFORMAZIONE del 15 novembre 1995, n, 21.
1994 - Autore, con altri, del pacchetto multimediale "Ritornare al lavoro", prodotto dalla Scuola di Psicosociologia dell'Organizzazione nell'ambito di un progetto partecipante al programma Euroform, Milano. 1993 - Con Domenico Petrella, "Mobilità: un modello di intervento" in DIRITTO E PRATICA DEL LAVORO n. 471/1993. 1991 - "La fine di Babele con Multi Lingual Scholar" e "Banche dati in bella copia", in CREATIVE (rivista di informatica e DTP), aprile 1991, n. 17. 1984 - Con Pier Antonio Varesi, "Il Contratto di lavoro nell'artigianato", in D. Bertozzi IL LAVORO NELL'ARTIGIANATO, Edizioni Lavoro, Roma. 1981 - IRER , "Osservatori del lavoro: una proposta per la Lombardia", (atti del convegno di presentazione del progetto di costruzione degli Osservatori Territoriali sul mercato del lavoro) Franco Angeli, Milano (intervento pubblicato). 1981 - "Attività di formazione professionale in azienda promossa presso l'impresa F.I.L.E. di Lecco", in AA. VV. LA MOBILITÀ GUIDATA, Quaderni della Regione Lombardia, n. 80, Istruzione studi e documenti. Altri contributi ed articoli per convegni e riviste specializzate. |
| |
Viaggi e soggiorni di lavoro all'estero | 1996 - Cardiff, Regno Unito Visita di studio del programma CEDEFOP per specialisti della formazione professionale sul tema della formazione degli adulti.
1993 - Bruxelles, Belgio. Visita di studio del programma CEDEFOP per specialisti della formazione professionale sul tema della formazione degli adulti. 1987 - Partecipazione ad un gruppo di lavoro trasnazionale dell' ARGE ALP dei sindacati per l'organizzazione di un convegno sulla formazione professionale, con sessioni di lavoro a Bolzano e Monaco di Baviera. 1983 - Bruxelles Partecipazione a sessione di lavoro del C.S.I. (Comitato Sindacale Interregionale) della C.E.S. (Confederazione dei sindacati europei) sulla formazione professionale interfrontaliera. 1981 - Maputo, Mozambico Partecipazione, in qualità di esperto di formazione professionale, a incontri bilaterali tra una delegazione del sindacato italiano e una del sindacato mozambicano, volti all'attivazione di un progetto di cooperazione che prevedeva l'impianto di un centro di formazione professionale in loco. Il centro fu in seguito realizzato e svolge tuttora la propria attività. |
|