![]() | |
---|---|
![]() |
Milano:
Luci della Citta' News/Events Marzo 2003 Servizio notifica gratuito
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Per informazioni e pubblicazione di eventi contattare: Paola Sconzo |
index --- NEWS
| |
---|---|
Chi arriva a Milano i primi del mese può ancora godersi lo spettacolo della settimana della moda con le sue fantasiose sfilate che termineranno il 4 marzo. Anche quest'anno la nostra città si riconferma capitale del fashion world con il consueto appuntamento semestrale per la presentazione delle Collezioni Donna Autunno-Inverno 2003/2004. Il calendario degli eventi 2003 è ricco di sorprese e di occasioni mondane ed il grande show continua oltre le sfilate. Provate a passeggiare per le vie del centro e mescolatevi con la folla di turisti provenienti da tutto il mondo. Fermatevi ad ammirare le vetrine con le proposte per la nuova stagione e concedetevi un po' di relax. Terminata la settimana della moda, la Fiera di Milano propone i seguenti eventi: Dal 14 al 16 marzo avranno luogo contemporaneamente "Expo Salute" ed "Expo Benessere" con numerosi padiglioni dedicati alle terapie e la medicina naturali, l'alimentazione biologica, la bioarchitettura, l'abbigliamento ecologico, le beauty farm, le cure termali ed altro ancora. Un' occasione, anche per il pubblico, di conoscere le nuove tendenze nel settore della salute e del benessere. Dal 20 al 23 marzo è la volta di "Mifur" e "Mipel", fiere internazionali della pellicceria e della pelletteria. Dal 21 al 23 marzo "Cartoomics" (10° Salone del Fumetto, dei cartoons, del collezionismo e dei videogames) presenterà agli appassionati del settore il meglio che il mercato può offrire in questo settore. Dal 21 al 23 marzo si terrà "Minerali a Milano", un appuntamento da non perdere per appassionati di fossili, pietre dure, gemme e minerali. Per ulteriori informazioni sulle fiere, cliccate su Fiera di Milano. Per raggiungere la fiera con i mezzi pubblici vi consigliamo: metropolitana Linea 1 (rossa, direzione Molino Dorino) fermata Amendola Fiera o Lotto Fiera 2; tram n°19 fermata Largo Domodossola e Piazza 6 Febbraio; tram n° 27 capolinea Piazza 6 Febbraio; tram n° 1 e n° 33 e autobus 57 e 61 fermata angolo Corso Sempione/ Via Domodossola; autobus n° 78 fermata Via Colleoni; autobus n° 68 fermata Piazzale Giulio Cesare; autobus n° 48 Via Colleoni/ Via Scarampo; filovia 90, circolare destra, fermata Viale Serra/ Viale Scarampo. E' attivo anche un servizio di navette gratuito, la "Circolare Fiera", lungo il perimetro della fiera. La linea verde collega MM Amendola Fiera con le varie entrate e la linea blu collega il parcheggio S.Siro/ MM Lotto Fiera 2 con gli ingressi della fiera. Se, invece, avete bisogno di un taxi telefonate ai seguenti numeri: 02.85.85; 02.83.83; 02.40.40. Se siete interessati a degli spettacoli, è meglio di prenotare in anticipo, (i milanesi amano uscire la sera), anche prima del vostro arrivo in città, visto che molti teatri accettano sia il pagamento on-line che quello telefonico con carta di credito. Per gli amanti della danza proponiamo due eventi eccezionali. Il primo è il nuovo spettacolo del grande ballerino argentino Julio Bocca e del Ballet Argentino previsto al Teatro Strehler dal 4 al 9 marzo. "Bocca Tango", che a Buenos Aires ha richiamato più di 20mila spettatori, propone insieme alle coreografie del tango della migliore tradizione i brani più celebri di Astor Piazzolla eseguiti da un'orchestra di otto elementi. Il secondo appuntamento è con "Opus Cactus" della compagnia americana Momix, molta amata dal pubblico italiano. La coreografia firmata dal geniale Moses Pendleton, fondatore del gruppo di ballerini-acrobati, racconta il deserto del sud-ovest degli Stati Uniti. I danzatori si trasformano in rettili dai costumi coloratissimi e in fantasiose piante del deserto illuminati. Sullo sfondo le luci di tramonti inquietanti e albe poetiche. Da non perdere! Se preferite l'opera l' appuntamento è al Teatro degli Arcimboldi, sede temporanea del Teatro alla Scala, con "L'Italiana in Algeri" di Gioacchino Rossini le cui repliche si protrarranno fino al 29 marzo. Il 28 marzo è prevista la prima di "Fidelio" di Ludwig van Beethoven. A dirigere l'orchestra del Teatro alla Scala sarà il maestro Riccardo Muti. Questa edizione con le scene di Ezio Frigerio, i costumi di Franca Squarciapino e la regia di Werner Herzog è, a detta dei critici, particolarmente interessante. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM Point presso la stazione della metropolitana di fronte al Duomo. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 18.00. Vi ricordiamo che gli spettacoli del Teatro alla Scala si svolgeranno fino al 2004 presso il Teatro degli Arcimboldi. Lo storico teatro milanese è, infatti, chiuso per restauri fino al 2004. E' previsto un servizio navetta da e per il Teatro degli Arcimboldi con partenza da Piazza Duomo. Le corse, prima degli spettacoli, sono previste dalle 18.30 alle 19.15. Una navetta aspetterà gli spettatori alla fine di ogni spettacolo per ricondurli in Piazza Duomo. La corsa è gratuita per gli abbonati alla Scala. Gli altri pagheranno un normale biglietto dell'autobus per la rete urbana (€ 1). A causa della ristrutturazione della Scala, il Museo Teatrale alla Scala si trasferisce per tre anni a Palazzo Busca (Corso Magenta, 71. Orario: 9-18). Nel magnifico edificio, affrescato dall'Appiani e dal Traballesi, verranno esposti non solo i cimeli del museo scaligero ma anche una preziosa collezione di antichi strumenti musicali. Milano offre anche la possibilità di assistere a un'opera a prezzi interessanti. A questo proposito vi segnaliamo: il 7, 8 e 9 marzo "La Traviata" di G. Verdi al Teatro Alfredo Chiesa; il 21 marzo "Rigoletto" di G. Verdi al Centro Culturale Il Rosetum; e infine il 22, 23, 27 e 30 marzo "La Bohème" di Giacomo Puccini, al Teatro di San Lorenzo alle Colonne, in una delle più suggestive cornici architettoniche cittadine. Per maggiori informazioni consultate il calendario-eventi. Per gli appassionati della grande musica classica, il Conservatorio G. Verdi propone (12 e 17 marzo) il concerto de I Solisti di Mosca, un'orchestra fondata nel 1984 e diretta ancora oggi dal violinista di fama internazionale Yuri Bashmet. Caratteristica peculiare della formazione è che i componenti sono tutti vincitori di concorsi internazionali. L'orchestra, che si esibisce spesso in tournèe internazionali, riscuote ovunque un grandissimo successo di critica e di pubblico, collocandosi ai primi posti tra le migliori formazioni del mondo cameristico. L'8 marzo, sul palcoscenico del Conservatorio G. Verdi, si terrà il "Concerto per la Festa della Donna" Al piano, la giovane e bravissima Pauline Leschenko che eseguirà brani di Chopin, Liszt, Beethoven e Bach. Il 10 marzo vi segnaliamo,invece, il concerto del violinista Uto Ughi al Conservatorio G. Verdi. Siete a Milano il 21 marzo e volete festeggiare l'arrivo della Primavera in modo un po' insolito? Non perdete "Il Concerto di Primavera" (Teatro Dal Verme, ore 21.00) eseguito dall'Orchestra da Camera della Lombardia, diretta del maestro Pacitti. In programma musiche di Copland, Gershwin, Stravinskij e Bettinelli. Per maggiori informazioni, consulate il nostro calendario-eventi. Se volete trascorrere una serata diversa ascoltando dell'ottima musica classica nelle sale di Palazzo Reale, prenotate subito per il 25 marzo il concerto della violinista Francesca Dego e del pianista Claudio Barberi che suoneranno brani di Mozart, Brahms, Bartok e Sarasate. Alla fine del concerto, verso le 22.15, è prevista una visita guidata alle mostre e alle sale della Reggia. Poi, alle 22.45, verrà offerto un cocktail. Prezzo del biglietto € 15. (Per prenotare tel. 02.55.211.823). Vi piace la musica classica, ma non siete in vena di spendere? Provate ad andate al Conservatorio G. Verdi il lunedì sera: alla Sala Puccini, a turno, si esibiscono giovani talenti che vi sorprenderanno per bravura e professionalità. Ingresso libero. Anche l'Orchestra Sinfonica dell'Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono 7-tel. 02.58.30.80.17 - orchestra@unimi.it), composta da 80 musicisti, tutti studenti dell' Ateneo, propone ogni mese presso l'Aula Magna dell'Università ottimi concerti. Ingresso libero. Se, invece, preferite il jazz vi segnaliamo il 6, 7 e l' 8 marzo una serata con il famoso sassofonista americano Steve Grossman che si esibirà all'Osteria del Jazz. Il 17 marzo al Teatro Grassi potrete assistere ad un concerto della Civica Jazz Band e dell'Ensemble Sinfonica dell'Orchestra Sinfonica d'Italia. E ancora, dal 20 al 24 marzo sul palcoscenico del Blue Note, la prima sede europea del leggendario Blue Note di New York, si esibirà Chick Corea. Per nostalgici inguaribili, il Teatro Smeraldo, propone il primo marzo un concerto de "I Nomadi".
Ed ora le mostre che abbiamo scelto per voi: Fino al 2 marzo, alla Fondazione Mazzotta si può visitare la prima grande esposizione dell'opera di Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea Francesco Alberto De Chirico, fratello del più famoso Giorgio. La mostra propone un vasta selezione di lavori di Savinio che spaziò dalla pittura alla scenografia, dalla musica alla scrittura. Fino al 9 marzo, la Triennale di Milano propone "Le città In/visibili", una mostra dedicata all'omonimo libro di Italo Calvino. Undici artisti italiani (tra i quali: Giuseppe Piccioni, Margherita Palli, Giuliano Mauri e Ugo Volli) interpretano con le loro installazioni le morfologie impossibili immaginate dallo scrittore nel suo libro. Dal 21 marzo al 6 giugno, Palazzo Reale presenta una grande esposizione delle opere di Amedeo Modigliani, realizzata in collaborazione con il Musée de Luxembourg di Parigi. La mostra segue un percorso cronologico che va dal 1906 al 1920 seguendo le tappe fondamentali dello sviluppo artistico del grande maestro. Fino al 30 marzo, alla Rotonda della Besana, recentemente restaurata, si terrà la mostra "La Prima Repubblica Italiana: 1802-1805". La rassegna rievoca l'atmosfera di quell'eccitante triennio in cui Milano assunse la fisionomia di metropoli europea e laboratorio artistico. In mostra, oltre a numerosi documenti storici, splendide opere, provenienti da collezioni pubbliche italiane e straniere, firmate da Appiani, Canova, Giuseppe Bossi, Jacques Louis David e altri artisti. Fino al 27 aprile, la Triennale propone "Giò Ponti: A World", la più importante mostra monografica finora dedicata al famoso architetto. In rassegna 400 oggetti, tra mobili, ceramiche, dipinti, libri e riviste create da Ponti a partire dagli Anni Venti. Fino al 18 maggio il Padiglione d'Arte Contemporanea (Via Palestro, 14 - tel. 02.76.00.90.85) propone "Chen Zhen. Fra Oriente e Occidente: installazioni e disegni". In mostra opere provenienti dalla collezione della vedova dell'artista cinese e da collezioni private italiane e straniere. In particolare saranno esposte alcune grandi installazioni realizzate da Zhen tra il 1997 ed il 2000. Se volete visitare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più celebri del mondo, conservato nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Piazza Santa Maria delle Grazie, 2. Metropolitana linea 1, fermata Conciliazione; tram 24, fermata Corso Magenta), dovete obbligatoriamente prenotare telefonando al seguente numero: 02.89.42.11.46. La prenotazione costa € 1. Vi ricordiamo che i BreraHotels.com su vostra richiesta, effettuano la prenotazione. Orario per le visite: martedì-domenica: 8.00-19.00. Lunedì chiuso. Ingresso: intero € 6,50; ridotto € 3,25; gratuito per i cittadini dell'Unione Europea minori di 18 anni e maggiori di 65. Visite guidate: individuali € 3,25 (martedì-domenica in italiano - orario 10.00 e 16.00; gruppi (massimo 25 persone) in lingua italiana € 52. Sono disponibili anche delle audioguide in italiano, spagnolo, francese, tedesco e giapponese; prezzo individuale € 2,50, prezzo coppia € 4,50. Non potete rinunciare allo shopping neanche la domenica o dovete acquistare un regalo prima di rientrare a casa? Vi ricordiamo che non tutti i negozi in città sono chiusi la domenica. Vicino ai Brera Hotels, per esempio, ne rimangono aperti alcuni molto interessanti. Provate a fare un salto da Corso Como 10 (Corso Como, 10) dove troverete le proposte più originali dell'alta moda per l'inverno, gioielli ed oggetti provenienti dagli angoli più remoti del mondo; oppure da High Tech (Piazza XXV Aprile) splendido megastore per la casa collegato con una navetta a Cargo (Via Meucci, 39), il nuovo spazio vendita di 4 mila metri quadrati (per info tel. 02.27.22.13.01); fate un giro da Docks Dora (Viale Crispi, 7 - tel. 02.29.00.69.50) per oggetti di modernariato e moda vintage; alla Rinascente (Corso Vittorio Emanuele) oppure da Zara (Corso Vittorio Emanuele) per acquistare abbigliamento per uomo, donna e bambino ad ottimi prezzi; anche il grande punto vendita Benetton di Corso Vittorio Emanuele, 9 (tel. 02.77.12.941) e l'UPIM (Piazza San Babila e Via Torino, angolo Via Torino) rimangono aperti per lo shopping della domenica. Se volete, invece, comprare un libro o un compact disc andate da Feltrinelli (Via Manzoni, aperta solo la mattina), alla Mondadori (Corso Vittorio Emanuele), da Messaggerie Musicali (Corso Vittorio Emanuele), da Virgin Record (Piazza del Duomo) o alla FNAC (via Torino, angolo Via della Palla). Se avete un po' di tempo a disposizione e volete interrompere lo shopping domenicale per un bruch vi segnaliamo: Le Biciclette (Via Torti, angolo Via Conca del Naviglio - tel. 02.58.10.43.25 - aperto tutti i giorni), un locale di tendenza sempre affollato nella zona Ticinese a due passi da Via Torino; Julep's New York (Via Torricelli 21 - tel. 02.89.40.90.29 - chiuso il sabato) per gustare un tipico brunch all'americana nell'atmosfera magica dei Navigli; New York Cafè (Via Rosmini, 2 - tel. 02.31.69.86; chiuso sabato a mezzogiorno e martedì) offre un menù d'oltreoceano in un ambiente caldo e originale; Corso Como 10 Cafè (Corso Como 10), cucina fusion raffinata ed atmosfera newyorchese in un angolo di paradiso nel cuore di Brera. Avete, invece, voglia di fare una sosta per un boccone veloce, gustoso ed economico mentre ultimate i vostri acquisti in zona Duomo? Provate i leggendari panzerotti di Luini in Via Santa Radegonda, 16: un classico milanese! Chiuso la domenica. Se, invece, siete in giro nella zona di Via Montenapoleone-Via della Spiga e volete concedervi un pranzo leggero e raffinato nella cornice di un antico cortile milanese provate Il Salumaio (Via Montenapoleone 12, tel. 02.76.00.11.23). Aperto tutti i giorni tranne la domenica. Per chi va di fretta e può concedersi solo il piacere di un buon caffè o di un tè, vi segnaliamo: Taveggia (Via Visconti di Modrone, 2) dove tra legni pregiati e decorazioni originali Anni Trenta, potrete gustare un ottimo espresso. I golosi potranno approfittare dell'elegante sala da tè dove vengono serviti anche squisiti prodotti di pasticceria. Pottery Caffè (Via Solferino, 3) che offre oltre ai "classici italiani", caffè e cappuccino, preparati a regola d'arte, un' ampia scelta di miscele provenienti da tutto il mondo. Cucchi (Corso Genova - angolo Molino delle Armi) rinomato per la sua pasticceria e la deliziosa sala da tè. San Carlo (Corso Vittorio Emanuele) un must per gli amanti del vero espresso. Trussardi (piazza Scala, 5) che dispone di una sala da tè sobria e moderna con un bel panorama su Piazza Scala; Cova (Via Montenapoleone-Via Spiga) sempre affollato, frequentato da turisti e locali, e situato nel cuore del quartiere dello shopping di lusso milanese. Per chi ha la possibilità di recarsi fuori città, vi proponiamo una piccola guida allo shopping griffato a prezzi ridotti presso alcuni outlet della provincia. Ricordate che alcuni spacci sono aperti anche la domenica. E' sempre meglio telefonare prima per informazioni dettagliate sull'orario di apertura. McArthur Glen Designer Outlets: qui tra gli altri troverete Reebok, Adidas e Asics (abbigliamento sportivo); Mandarina Duck, Coccinelle, Bally, A.Testoni e Samsonite (valigie, calzature, pelletterie e abbigliamento); Etro, Cacharel, Aspesi, Versace, Dolce&Gabbana e Trussardi (abbigliamento uomo-donna); Timberland e Moreschi (scarpe e pelletteria); Pupa e Bottega Verde (cosmetici); Swarovski e Bulgari (orologi, gioielli); Onyx, Rifle Group, Stefanel, Benetton, Wrangler, Diesel, Guess, Calvin Klein Jeans, LaCoste, Clarks (abbigliamento casual); Saldarini (seta); Rosenthal (porcellane e cristallerie). Lo spaccio si trova all'uscita di Serravalle Scrivia, sull'autostrada Milano-Genova. Orari: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Per ulteriori informazioni: tel. 0143.609.000. Spaccio Fratelli Rossetti: qui troverete le famose scarpe Rossetti, tra le migliori marche del made in Italy. Indirizzo: Via Cantù, 24 - Parabiago (Milano). Orario: 9.30-12.30/14.00-19.00, lunedì e domenica chiuso tranne durante il periodo natalizio. Per ulteriori informazioni: tel. 0331.55.22.26. Spaccio Dolce&Gabbana: centinaia di articoli di abbigliamento e accessori firmati dalla coppia più famosa della moda italiana. Indirizzo: Via Rossini, 70 - Legnano (Milano). Orario: 10.00-13.30/14.30-19.00, lunedì e domenica chiuso tranne nel periodo natalizio. Per ulteriori informazioni: tel. 0331.54.58.88. Spaccio Alberto Aspesi: vasta scelta di piumini, giacconi e abbigliamento donna per il tempo libero. Indirizzo: Via S. Quasimodo, 36. Orario: 9.30-12.00/14.00-18.00, lunedì e domenica chiuso. Per ulteriori informazioni: tel. 0331.52.64.11. State cercando le famose sete di Como? Provate questi due indirizzi in provincia di Como e troverete tessuti, scialli, cravatte e foulards a ottimi prezzi: Seterie Ratti - Via Cernobbio, 17 Como (Villasucota). Orario: 8-18.30, lunedì chiuso. Per ulteriori informazioni tel. 031.57.60.00; Serica Lariana Gruppo Frangi - Via Volta, 5 Uggiate Trevano (Como). Orario: 8.00-12.00/13.30-18.00, aperto dal lunedì al venerdì. Per ulteriori informazioni tel. 031.80.92.33. Spaccio Rosenthal: Settimocielo - Via Cesare da Sesto, 1 - Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02.26.26.30.14, qui troverete una vasta scelta di articoli per la casa, dagli utensili da cucina ai servizi di piatti, firmati Rosenthal Italia. Orario: lunedì 15.00-19.00; da martedì a sabato 9.30-13-00/ 15.00-19.00. Vi ricordiamo che sono ricominciate le visite guidate alla scoperta dei percorsi segreti del Castello Sforzesco . Si possono visitare il Torrione di Santo Spirito e i sotterranei, percorrere i camminamenti difensivi e le merlate dalle quali si gode una splendida vista sulla città. Il tour, che dura 2 ore e mezza circa, ha luogo ogni sabato e domenica (escluse festività di Pasqua e del 1° maggio) alle ore 15. Ingresso: intero € 13,00; ridotto € 10,00 (sotto i 18 anni e sopra i 65 anni). I bambini sotto gli 8 anni non sono ammessi. Si consiglia di indossare scarpe comode e di munirsi di una piccola torcia elettrica. La prenotazione è obbligatoria; telefonate allo 02.65.96.937 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Se anche in viaggio non riuscite a rinunciare al vostro jogging quotidiano, o semplicemente avete voglia di fare una passeggiate nel verde, vi suggeriamo degli itinerari nei parchi cittadini. Il "giardino" milanese più frequentato è il Parco Sempione che copre un' area di 47 ettari, dal Castello Sforzesco a Piazza Sempione. Il parco, in genere piuttosto affollato durante i fine-settimana, nasconde dei percorsi molto suggestivi che potrete scoprire avventurandovi in bicicletta per i sentieri meno frequentati (ricordatevi che i Brera Hotels mettono a disposizione della clientela Riciclo, la bicicletta per spostamenti in città). All'interno di questo grande polmone verde sorgono anche l'Aquario Civico e la Torre Panoramica. Se avete in programma di visitare il Castello Sforzesco, monumento-simbolo della città, potrete terminare il vostro itinerario turistico giornaliero con una passeggiata al parco che in origine faceva parte della fortezza. Sebbene al castello siano in corso lavori di ristrutturazione e restauro, vi consigliamo comunque di visitare questa "meraviglia milanese" la cui costruzione, originariamente iniziata nel 1358, fu terminata nel 15° secolo sulla base di un progetto voluto da Francesco Sforza, Duca di Milano. Le sale del castello ospitano preziose collezioni di maioliche, avori, porcellane, arazzi, strumenti musicali antichi, armi, costumi, mobili e anche una piccola selezione di reperti archeologici egiziani. Nella pinacoteca sono esposte alcune delle opere più significative di Tiziano, Bellini, Tiepolo, Mantegna e Van Dyck. Nelle sale dedicate alla scultura potete invece ammirare, oltre ai capolavori dell'arte bizantina, gotica e rinascimentale, la "Pietà Rondanini" di Michelangelo. Continuando l'itinerario per i parchi, vi consigliamo una sosta ai Giardini Pubblici di Via Palestro (Via Palestro, 16), ora dedicati ad Indro Montanelli, il grande giornalista e scrittore italiano recentemente scomparso, a due passi dal Padiglione d'Arte Contemporanea e da Via Montenapoleone e Via della Spiga, le strade dello shopping di lusso. I Giardini della Guastalla (Via Guastalla), ben curati e in genere meno affollati dei precedenti, sono caratterizzati da una bella vasca centrale. Questo piccolo gioiello cittadino ha conservato negli anni la struttura originaria di parco privato. E' il posto ideale per leggere un libro sotto gli alberi. Anche questo mese "Milano: luci della città" vi propone di pianificare un fine settimana tutto milanese, approfittando non solo delle belle mostre offerte dai musei cittadini (vedi le pagine del nostro notiziario), ma anche della possibilità di scoprire gli angoli più pittoreschi di Milano vagabondando tra le bancarelle dei suoi numerosi e caratteristici mercatini. La scelta è vasta. Se siete degli appassionati di antiquariato visitate il mercatino di Brera che si svolge, la terza domenica di ogni mese, in uno dei quartieri più eleganti e mondani della città (Via Fiori Chiari. Metropolitana Linea 3, fermata Montenapoleone). Tra viuzze antiche incorniciate da splendidi palazzi, proprio a due passi dalla Pinacoteca di Brera, potrete acquistare porcellane, argenti e mobili inglesi, lampade, deliziosi oggetti italiani targati Anni 30, 40, 50, 60 e gioielli d' epoca. Finito lo shopping, Brera vi offre una ampia scelta di ristoranti, bar e gelaterie. L' ultima domenica di ogni mese, sul Naviglio Grande (Alzaia Naviglio Grande. Metropolitana linea 2, fermata Porta Genova. Per informazioni: tel. 02.89.40.99.71), in un'atmosfera bohemienne da vecchia Milano, 350 espositori provenienti da tutta Italia affollano le stradine di uno dei quartieri più tipici della città che, negli anni, ha conservato intatto il suo fascino. Qui potrete trovare un po' di tutto: quadri e sculture, trine e stoffe, mobili antichi e curiosità d' epoca, ceramiche e maioliche, vecchi giocattoli e bambole di porcellana, libri e cartoline, gioielli e bigiotteria d'epoca, artigianato orientale di ottima qualità e tanto modernariato. La zona dei Navigli offre una grande varietà di ristoranti, specializzati in cucina regionale ed etnica, bar e pizzerie. In coincidenza con il mercato dell'antiquariato, molti negozi e gallerie d'arte della zona rimangono aperti tutto il giorno. La seconda domenica di ogni mese, dalle 9 del mattino fino al tramonto, potrete visitare Antiquari al Lido, un mercato all' aperto dove con un po' di fortuna si possono fare degli acquisti interessanti. Se, invece, avete la passione dei francobolli, il posto giusto per incontrare collezionisti e venditori è il Mercato Filatelico di Via Armorari aperto ogni domenica mattina (Metropolitana, linea 1 e linea 3, fermata Duomo), vicino a Piazza Duomo. Per fare quattro passi tra bancarelle che vendono un po' di tutto, dalle scarpe a buon mercato alle stoffe orientali, andate alla Fiera di Senigallia, il tradizionale mercato delle pulci milanese (Darsena di Viale D'Annunzio. Metropolitana linea 2, fermata Porta Genova o tram n° 3 da Piazza del Duomo) aperto tutti i sabati dalle 9.00 alle 18.00. Non dimenticate che visitando il sito BreraHotels.com, troverete delle tariffe week-end molto interessanti. E, per spostarvi più rapidamente in città, potete prenotare Riciclo, la bicicletta che i Brera Hotels mettono gratuitamente a disposizione della clientela. Vi segnaliamo che la programmazione degli spettacoli può subire delle variazioni improvvise. Arrivederci al mese di aprile! | |
index --- MUSICA e TEATRO
| |
CLASSICA e LIRICA
Sabato 1 marzo, ore 15.30 : concerto per i più piccoli - all'Auditorium di Milano (Corso San Gottardo - tel. 02.83.38.94.02/03) "Si alza il sipario e...". Musiche di Manuel de Falla. Marionette di Carlo Colla e Figli. Direttore: R. Polastri. Ingresso: € 13,00 (un adulto e un bambino sotto i 14 anni); € 21,00 (un bambino e due adulti); ridotto posto unico € 8,00. Domenica 2 marzo, ore 11.00 : "Suoni dal Mondo". Concerto dell'Ensemble da Camera dell'Orchestra Sinfonica G. Verdi, diretta dal maestro G. Bernasconi. Musiche: Malipiero, Castiglioni, Fedele e Rieti. Ingresso: € 10,50 (intero); € 7,00 (ridotto). I biglietti possono essere acquistati all'ufficio turistico (Via Marconi 1 - tel. 02.72.00.42.68) da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.; oppure telefonando al seguente numero 02.833.892 (dalle 10.00 alle 19.00). Giovedì 6 marzo, ore 20.30 : concerto dell'Orchestra Sinfonica G. Verdi, diretta da R. Chailly, e del Coro Sinfonico G. Verdi, diretto da R. Gandolfi. Musiche di Bach. Repliche: venerdì 7, ore 20.30 e domenica 9, ore 16.00. Ingresso: € 50,00/ € 13,00 (intero); € 40,00/ € 13,00(ridotto). Domenica 9 marzo, ore 11.00 : concerto con musiche di K. Helweg e B. Bartok. Ingresso: € 10,50 (intero); € 7,00 (ridotto). Giovedì 13 marzo, ore 20.30 : l'Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, diretta da Richard Hickox, esegue musiche di Dvorak, Eldgar e Britten. Repliche: venerdì 14, ore 20.30 e domenica 16, ore 16.00. Ingresso: € 31,00/7,75 (intero); € 23,50/7,75 (ridotto). Sabato 15 marzo, ore 15.30 : concerto per i più piccoli - "Un Pentagramma di Fantasia". Musiche di Martinù e Walton. Direttore: G. Bernasconi. Ingresso: € 13,00 (un adulto e un bambino sotto i 14 anni); € 21,00 (un bambino e due adulti); ridotto posto unico € 8,00. Giovedì 20 marzo, ore 20.30 : l'Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, diretta da Oleg Caetani esegue musiche di Haydn e Sostakovic. Repliche: venerdì 21, ore 20.30 e domenica 23, ore 16.00. Ingresso: € 31,00/ € 7,75 (intero); € 23,50/ € 7,75 (ridotto). Domenica 23 marzo, ore 11.00 : F. Ravasi (violino), G. Marzilliano (violoncello), V. Perretti (flauto), F. Valerio (clarinetto) e A. Rebaudengo (piano) eseguono musiche di Einaudi, Boccadoro, Anderson e Torke. Ingresso: € 10,50 (intero); € 7,00 (ridotto). Domenica 30 marzo, ore 11.00 : F. Ghiazza, al clarinetto, e A. Corazziari, al piano, suonano brani di Brahms. Ingresso: € 10,50 (intero); € 7,00 (ridotto). Sabato 1 marzo, ore 21.00 : il concerto del pianista Boris Berezowski e del violinista Vadim Repin è il primo appuntamento del mese, alla Sala Verdi del Conservatorio (Via Conservatorio 12), con "Serate Musicali" (Galleria Buenos Aires 7 - tel. 02.29.40.97.24). Musiche: Ravel, Tartini, Prokofiev, Grieg e Chausson. Ingresso: intero € 12,00; ridotto € 8,00. Info e prenotazioni: tel. 02.29.40.97.24. Lunedì 3 marzo, ore 21.00 : concerto del pianista Elisso Virsaladze. Ingresso: intero € 12,00; ridotto € 8,00. Sabato 8 marzo, ore 21.00 : "Concerto per la Festa della Donna". Al piano Pauline Leschenko. Musiche di Bach, Beethoven, Chopin e Liszt. Ingresso: intero 12,00; ridotto € 8,00. Lunedì 10 marzo, ore 21.00 : concerto del violinista Uto Ughi. Ingresso: intero € 25,00; ridotto € 20,00. Lunedì 17 marzo, ore 21.00 : concerto de I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet. Musiche: Mozart. Ingresso: intero € 15,00; ridotto € 10,00. Lunedì 31 marzo, ore 21.00 : J. Rachlin (violino) e I. Golan (piano) eseguiranno musiche di Beethoven, Sarasate e Franck. Ingresso: intero € 12,00; ridotto € 8,00. Lunedì 3 marzo, ore 21.00 : la Società dei Concerti (Via Vittor Pisani 31 - tel. 02.66.98.69.56) presso la Sala Puccini del Conservatorio presenta "Incontri Musicali", un ciclo di concerti dedicato ai giovani talenti. Concerto del pianista Marco Cecchinelli. Musiche: Beethoven e Rachmaninov. Ingresso libero. Mercoledì 5 marzo ore 21.00 : la Società dei Concerti (Via Vittor Pisani 31 - tel. 02.66.98.69.56), la cui stagione si svolge presso la Sala Grande del Conservatorio "G.Verdi" (Via Conservatorio 12), presenta un concerto del pianista T. Kakehashi che eseguirà musiche di van Beethoven. Ingresso: intero € 20,00; ridotto € 15,00. Il calendario 2003 della Società dei concerti è caratterizzato dalla presenza delle orchestre, tutte formazioni sinfoniche o cameristiche dalla grande tradizione musicale, e di grandissimi solisti, star internazionali del mondo della musica. Lunedì 10 marzo, ore 21.00 : "Incontri Musicali" - presso la Sala Puccini del Conservatorio, il chitarrista Luigi Puddu esegue brani di Villa-Lobos, Barrios, Dyens. Ingresso libero. Mercoledì 12 marzo, ore 21.00 : concerto dell'orchestra "I Solisti di Mosca" diretta da Yuri Bashmet. Musiche di Bach, Kormarev e Brahms. Ingresso: intero € 25,00; ridotto € 20,00.
Lunedì 17 marzo, ore 21.00 : "Incontri Musicali" - Francesca Salvemini, al flauto, e Silvana Libardo, al piano, propongono brani di Mozart, Doninzetti, Doppler, Berio, Borne e Gade. Ingresso libero. Mercoledì 19 marzo, ore 21.00 : concerto del pianista E. Koroliov. Musiche: Haydn, Schubert, Debussy e Prokofiev. Ingresso: intero € 20,00; ridotto € 15,00. Mercoledì 26 marzo, ore 21.00 : la Sudwestdeutsche Philarmonie Orchester, diretta da P. Altrichter, e il pianista Jeffrey Swann eseguiranno brani di Sibelius, Borodin e Gershwin. Ingresso: € 25,00; ridotto € 20,00. Venerdì 28 marzo, ore 21.00 : la Sudwestdeutsche Philarmonie Orchester, diretta da P. Altrichter, e il pianista Roberto Cominati eseguono brani di Kodaly, Ravel, Mendelssohn e Enescu. Ingresso: Euro 25,00; ridotto 20,00 Euro. Martedì 4 marzo, ore 21.00 : Tatiana Jiznevskaia (soprano) e Eleonora Ravasi (piano) dell' Orchestra Sinfonica dell'Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono 7-tel. 02.58.30.80.17 - orchestra@unimi.it) eseguiranno nell'Aula Magna dell'Università brani di Cajkovskij, Rackmaninov e Prokofiev. Ingresso libero. Martedì 4 marzo, ore 21.00 : l'Orchestra d'Archi "I Pomeriggi Musicali", diretta da Mauro Rossi, eseguirà le "Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi. Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2 - tel. 02.87.905). Gli incassi della serata saranno interamente devoluti alla Fondazione Floriani che dal 1977 si occupa della diffusione e dell'applicazione delle cure palliative nell'assistenza dei malati terminali per alleviarne le sofferenze. Ingresso: € 25. Info e prenotazioni: 02.43.91.10.94; Teatro Dal Verme, martedì-domenica dalle ore 15.00 alle ore 21.00. Giovedì 6 marzo, ore 19.00 : alla Società Umanitaria (Via Daverio 7 - tel. 02.57.96.831/07) concerto del violinista Sergio Marrini. Musiche di Bach e Paganini. I concerti sono di regola preceduti, alle ore 19.00, da un incontro-lezione con il direttore artistico Massimiliano Baggio e con gli esecutori. Ingresso per ciascun concerto: intero € 11,0; ridotto € 8,00. Giovedì 20 marzo, ore 19.00 : concerto dell' Ensemble di Musica Contemporanea della Scuola Civica. Giovedì 6 marzo, ore 21.00 : al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2 - tel. 02.87.905) concerto dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali, diretta da Giorgio Gaslini. Musiche: Gershwin, Ives, Gaslini e Stravinskij. Con: M. Damerini al piano. Ingresso: intero € 14,50/ 10,50/ € 8,00; ridotto € 11,50/ € 9,00/€ 6,00. Replica: sabato 8 marzo, ore 17.00. I biglietti sono in vendita presso: Teatro Dal Verme, martedì-domenica dalle ore 15.00 alle ore 21.00; Fondazione I Pomeriggi Musicali, Via Guicciardini 5- tel. 02.76.00.19.00, lunedì/venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Giovedì 13 marzo, ore 21.00 : l'Orchestra I Pomeriggi Musicali, diretta dal maestro Aldo Ceccato, il violoncellista E. Dindo ed il violinista M. Rizzi propongono brani di Ferrario, Brahms e Schubert. Replica: sabato 15 marzo, ore 17.00. Ingresso: intero € 14,50/ 10,50/ € 8,00; ridotto € 11,50/ € 9,00/€ 6,00. Sabato 22 marzo, ore 17.00 : concerto dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali, diretta dal violinista Giuliano Carmignola. Musiche: Haydn e Mendelssohn. Replica: giovedì 27 marzo, ore 21.00. Ingresso: intero € 14,50/ 10,50/ € 8,00; ridotto € 11,50/ € 9,00/€ 6,00. Sabato 29 marzo, ore 17.00 : l'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dal maestro K. Teraoka, esegue musiche di Dvorak, Malipiero e Takemitsu. Giovedì 6 e venerdì 7 marzo, ore 20.45 : la Fondazione Orchestra Guido Cantelli (tel. 02.65.53.91) presenta, presso il Conservatorio "G. Verdi" (Via Conservatorio 12), Sala Verdi, un concerto dell'Orchestra Cantelli, diretta dal maestro V. Ponkin. S. Galaktionov (violino). Musiche di Malipiero, De Falla e Taneyev. Ingresso: € 18 / € 13 (intero); € 7,50 (ridotto). I biglietti possono essere acquistati presso gli uffici della Fondazione Cantelli in Via Porta Nuova, 11 oppure - con carta di credito - telefonando al seguente numero 02.65.53.91. Venerdì 14 e sabato 15 marzo, ore 21.00 : concerto dell' Orchestre Philarmonique de Nice diretta da Marco Guidarini. Musiche di Strauss, Wagner e Brahms. I biglietti possono essere acquistati presso gli uffici della Fondazione Cantelli in Via Porta Nuova, 11 oppure - con carta di credito - telefonando al seguente numero 02.65.53.91. Giovedì 20 e venerdì 21 marzo, ore 20.45 : concerto dell' Orchestra G. Cantelli, diretta dal maestro Flavio Emilio Scogna. Percussioni: Frabrizio Ben Omar. Musiche: Haydn, Wagner, Fedele e Pisati. I biglietti possono essere acquistati presso gli uffici della Fondazione Cantelli in Via Porta Nuova, 11 oppure - con carta di credito - telefonando al seguente numero 02.65.53.91. Venerdì 7 marzo, ore 21.00 : concerto del violinista Fabrizio Von Arx e del pianista Roberto Prosseda. Musiche: Grieg, Saint-Saens, Franck e Bazzini. Ingresso: intero € 10,00; ridotto € 8,00. Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2 - tel. 02.87.905). Il concerto è organizzato da "Serate Musicali". Info e prenotazioni: tel. 02.29.40.97.24. Mercoledì 12 marzo, ore 21.00 : "John Williams and Friends", concerto del chitarrista J. Williams. Ingresso: intero € 20,00; ridotto € 15.00. Il concerto è organizzato da "Serate Musicali". Info e prenotazioni: tel. 02.29.40.97.24. Venerdì 7 marzo, ore 20.30 : opera - la Felix Company (tel. 02.28.26.786) presenta al Teatro Alfredo Chiesa (Via San Cristoforo, 1) "La Traviata" di G. Verdi. Orchestra da Camera G. Strehler, diretta da A. Salvagno. Regia di Carlo Torriani. Repliche: 8 marzo, ore 20.30; 9 marzo, ore 16.30. Info 02.28.26.786. Prevendita: RicordiMediaStore, Galleria Vittorio Emanuele - tel. 02.86.90.683; Messaggerie Musicali, C.so Vittorio Emanuele - tel. 02.79.55.02. Sabato, 8 marzo, ore 20.00 : opera - "L'Italiana in Algeri" di G. Rossini. Direttore: Corrado Rovaris. Interpreti: M. Pertusi e C. Lepore (Mustafà); J. Diego Florez e L. Brownlee (Lindoro); V. Kasarova (Isabella). Teatro Degli Arcimboldi (Via dell'Innovazione, al quartiere della Bicocca), la nuova sede del Teatro alla Scala. Repliche: 11,14, 16, 18, 29 marzo, 1, 5 aprile. Info/biglietti: Infotel Scala 02.72.003.744 (9AM-6PM); biglietteria Via Filodrammatici 2 (Lun-Sab 12-18.); Servizio automatico di prenotazione: 02.860.775. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM point situata nella stazione della metropolitana di fronte al Duomo. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 18.00. Mercoledì 12 marzo, ore 20.00 : concerto della Filarmonica della Scala diretta da Jeffrey Tate. Violoncello: Truls Mork. Repliche: 13 e 15 marzo. Info/biglietti: Infotel Scala 02.72.003.744 (9AM-6PM); biglietteria Via Filodrammatici 2 (Lun-Sab 12-18.); Servizio automatico di prenotazione: 02.860.775. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM point situata nella stazione della metropolitana di fronte al Duomo. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 18.00. Lunedì 17 marzo, ore 20.00 : concerto della Filarmonica della Scala diretta da Gary Bertini. Repliche: 19 e 20 marzo.Info/biglietti: Infotel Scala 02.72.003.744 (9AM-6PM); biglietteria Via Filodrammatici 2 (Lun-Sab 12-18.); Servizio automatico di prenotazione: 02.860.775. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM point situata nella stazione della metropolitana di fronte al Duomo. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 18.00. Venerdì 28 marzo, ore 20.00 : opera - "Fidelio" di Ludwig van Beethoven. Direttore: Riccardo Muti. Interpreti: I. Abdrazakov (Don Fernando); R. Dean Smith (Florestan); W. Meier (Leonore) H. Tschammer (Rocco). Info/biglietti: Infotel Scala 02.72.003.744 (9.00-18.00); biglietteria Via Filodrammatici 2 (Mon-Sat 12-6 P.M.); Servizio automatico di prenotazione: 02.860.775. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM point situata nella stazione della metropolitana di fronte al Duomo. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 18.00. Martedì 11 marzo, ore 21.00 : la Sala Verdi del Conservatorio "G. Verdi" (Via Conservatorio, 12) ospiterà un concerto del Quartetto Zehetmair. Musiche di Schubert, Cage, Grieg e Bartok. La serata è sponsorizzata dalla Società del Quartetto (Via Durini, 24 - tel. 02.79.53.93). Per info: Società del Quartetto. Martedì 18 marzo, ore 21.00 : concerto del pianista Yefim Bronfman. Musiche di Beethoven, Salonen, Prokofiev e Rachmaninov. Per info: Società del Quartetto. Martedì 11 marzo, ore 21.00 : al Teatro di San Lorenzo alle Colonne (Corso di Porta Ticinese, 45) concerto del pianista Carlo Levi Minzi. Musiche: Schumann e Semini. Per info: tel. 348.22.50.241; 02.39.22.61. Martedì 18 marzo, ore 21.00 : M. Torsiglieri (flauto), C. Fiorentino e C. Ballabio (chitarre) eseguiranno musiche di Piazzolla e Pujol. Sabato 22 marzo, ore 21.00 : opera - "La Bohème" di G. Puccini. Repliche: 23, 27 e 30 marzo. Prenotazioni: 02.39.22.61; prenotazioni on line. Venerdì 21 marzo, ore 21.00 : "Concerto di Primavera" con l'Orchestra da Camera della Lombardia. Musiche di B. Bartok e A. Copland. Direttore: Daniel Pacitti. Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2 - tel. 02.87.905). Ingresso: € 12,00-5,00; € 9,00-3,00. I biglietti sono in vendita presso: Teatro Dal Verme, martedì-domenica dalle ore 15.00 alle ore 21.00; Per info: 02.26.14.83.97; 02.87.905. Venerdì 21 marzo, ore 20.30 : opera - "Rigoletto" di G. Verdi. Centro Culturale Il Rosetum (Via Pisanello, 1 - tel. 02.48.707.203). Ingresso : € 15,50; ridotto € 13,00. Venerdì 11 aprile, ore 20.30 : opera - "La Cavalleria Rusticana" di Mascagni. Ingresso : € 15,50; ridotto € 13,00. Martedì 25 marzo, ore 21.00 : "Musica e Arte a Palazzo Reale" - concerto del violinista F. Dego e del pianista C. Barberi. Musiche: Mozart, Bartok, Sarasate e Brahms. Alle ore 22.15 seguirà una visita guidata alle mostre e alle sale della Reggia e alle 22.45 un cocktail. Ingresso: € 15,00. Prenotazioni: Musikanndo tel. 02.55.211.823.
JAZZ, ROCK e POP Tutti i giorni dalle 19.00 alle 21.00 : jazz dal vivo all'Odeon Caffè Swing Club (Via Santa Radegonda, 8). Inoltre dalle 16.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 24.00, nella calda atmosfera Anni Trenta di questo locale si può ascoltare il miglior jazz classico diffuso come romantico sottofondo per un thè pomeridiano o un drink serale in buona compagnia. Sabato 1 marzo, ore 21.00 : live jazz - Ivan Segreto Trio. Osteria del Jazz (Via Filippo Carcano, 8 tel. 02.46.94.861) All'Osteria del Jazz si può cenare ogni sera a partire dalle ore 20.00. Ogni sabato il locale propone musica dal vivo. Se optate per la formula cena + concerto il prezzo fisso è € 20,50; se invece volete andare dopo cena, la prima consumazione è € 6, le successive come da listino. Potete leggere il menù on-line. Il sabato vi consigliamo di prenotare. Giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 marzo, ore 21.00 : jazz - Steve Grossman Quartet. Venerdì 14 marzo, ore 21.00 : jazz - Paolo Tomelleri Quartet. Sabato 15 marzo, ore 21.00 : jazz - Alice Ricciardi Quartet in concerto. A. Ricciardi (voce), R. Tarenzi (pianoforte), M. Vaggi (contrabbasso) e F. Farao (batteria). Venerdì 21 marzo, ore 21.00 : jazz - Mauro Negri Quartet. Sabato 22 marzo, ore 21.00 : Down Home Quartet. Venerdì 28 marzo, ore 21.00 : Ezio Allevi Project. Sabato 29 marzo, ore 21.00 : Antonio Zambrini Trio. Sabato 1 marzo, ore 21.00 : concerto de I Nomadi. Ingresso: € 25,00 - € 20,50 al Teatro Smeraldo (Piazza XXV Aprile 10 - tel. 02.29.00.67.67). Per info e prenotazioni: Teatro Smeraldo; Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. HREf="http://www.ticketitalia.it">prenotazioni on line. Domenica 2 marzo, ore 20.00 : Collection D'Arnell Andrea in concerto. Transilvania Live (Via Paravia, 59 - tel. 02.40.36.299.). Mercoledì 5 marzo, ore 21.00 : F-Minus live. Giovedì 6 marzo, ore 21.00 : Lacuna Coil live. Mercoledì 12 marzo, ore 21.00 : Satyricon in concerto. Giovedì 13 marzo, ore 21.00 : Paradise Lost in concerto. Venerdì 14 marzo, ore 21.00 : Brendan Benson live. Domenica 16 marzo, ore 21.00 : Christian Death in concerto. ingresso: € 10,00. Mercoledì 19 marzo, ore 21.00 : concerto degli H2O. Ingresso: € 14,00. Domenica 23 marzo, ore 21.00 : serata con i New Model Army. Lunedì 31 marzo, ore 21.00 : Gathering in concerto. Lunedì 3 marzo, ore 21.00 : il Teatro Ciak (Via Sangallo, 33-tel. 02.76.11.00.93) presenta Paola Turci in concerto. Ingresso. € 20,00-15,00. Per info e prenotazioni: Teatro Ciak, Circuito Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Mercoledì 5 marzo, ore 21.30 e ore 23.30 (doppio spettacolo) : musica jazz con Geppo Spina Trio. Nordest Cafè (Via Borsieri, 35. Tel. 02.69.00.19.10). Giovedì 6 marzo, ore 21.30 e ore 23.30 : concerto jazz con E. Allevi (sax), Lorenzo Erra (piano), Roberto Piccolo (basso) e Massimo Pintori (batteria). Mercoledì 12 marzo, ore 21.30 e ore 23.30 : Pepe Ragonese (tromba), Pancho Ragonese (piano), Tonino De Sensi (basso elettrico) e Giovanni Giorgia (batteria). Giovedì 13 marzo, ore 21.30 e ore 23.30 : Stefano Scopece Trio. Mercoledì 19 Marzo, ore 21.30 e ore 23.30 : Mariangela Tandoi (piano), Andrea De Biase (contrabbasso) e Carlo Garofalp (batteria). Giovedì 20 marzo, ore 21.30 e ore 23.30 : Daniele Tortora (chitarra), Paolo Orlandi (batteria) e Marco Roverato (contrabbasso). Mercoledì 26 marzo, ore 21.30 e ore 23.30 : live jazz con Susi Renzi (voce), Antonio Zambrini (piano) e Ferdinando Faraò (batteria). Giovedì 27 marzo, ore 21.30 e ore 23.30 : Antonio Zambrini Trio. Martedì 11 marzo, ore 21.00 : David Gray sul palcoscenico dell'Alcatraz (Via Valtellina, 25 - tel. 02. 69.01.84.38). Ingresso: € 25,00. Giovedì 13 marzo, ore 21.00 : Avril Lavigne in concerto. Ingresso: € 23,00. Info: tel. 02. 69.01.84.38. Lunedì 17 marzo, ore 21.00 : Marlene Kuntz live. Info: tel. 02. 69.01.84.38. Martedì 18 marzo, ore 21.00 : Yngwie Malmsteen in concerto. Info: tel. 02. 69.01.84.38. Martedì 25 marzo, ore 21.00 : Anthrax live Ingresso: € 20,00. Info: tel. 02. 69.01.84.38. Sabato 15 marzo, ore 21.30 : al Rolling Stone (Corso XXII Marzo 32 - tel. 70.00.39.57) serata "Saturday Night Live". Mercoledì 19 marzo : Gemelli Diversi in concerto. Giovedì 20 marzo, ore 22.00 : 24 Grana e Valery Larbaud in concerto. Sabato 22 marzo, ore 21.00 : Vallanzaska in concerto. Ingresso: fino alle 23.30, € 10 con consumazione, poi € 13 con consumazione. Giovedì 27 marzo, ore 22.00 : Marsh Mallows, Peter Punk e In Me in concerto. Ingresso gratuito entro le 23, poi € 6 con consumazione. Lunedì 17 marzo, ore 21.00 : all'Auditorium di Milano (Corso San Gottardo - tel. 02.83.38.94.02/03)live jazz con la Mike Stern Band. I biglietti possono essere acquistati all'ufficio turistico (Via Marconi 1 - tel. 02.72.00.42.68) da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.; oppure telefonando al seguente numero 02.833.892 (dalle 10.00 alle 19.00). Lunedì 17 marzo, ore 21.15 : al Teatro Grassi (tel. 02.72.333.222) "Il Mondo Musicale", serata con la Civica Jazz Band e l'Ensemble dell'Orchestra Sinfonica d'Italia. Per info: 02.72.333.222 Giovedì 20 marzo, ore 21.30 : al Blue Note (Via Borsieri, 37) concerto di Chick Corea. Venerdì 21 marzo, ore 21.30 : al Blue Note (Via Borsieri, 37) concerto di Chick Corea. Sabato 22 marzo, ore 21.30 : al Blue Note (Via Borsieri, 37) concerto di Chick Corea. Domenica 23 marzo, ore 21.30 : al Blue Note (Via Borsieri, 37) concerto di Chick Corea. Lunedì 24 marzo, ore 21.30 : al Blue Note (Via Borsieri, 37) concerto di Chick Corea.
TEATRO, MUSICAL e DANZA Fino a domenica 2 marzo : al Teatro Carcano (Corso di Porta Romana 63- tel. 02.55.18.13.77) "I giganti della montagna" di L. Pirandello. Regia: Nanni Garella. Con: V. Gazzolo, N. Garella e gli allievi attori del Dipartimento di Salute Mentale AUSL Bologna Nord. Ingresso: intero € 27,00/ € 20,50; ridotto € 20,00/ € 13,50/ € 12,00. Orario: ore 20.45; domenica ore 15.30; lunedì chiuso. Per info e prenotazioni: Teatro Carcano. Da martedì 4 a domenica 9 marzo : spettacolo di danza - "Giselle". Con la Compagnia di Stato Russa di Ufa "Rudolf Nureyev". Coreografia di M. Petipa. Ingresso: intero € 27,00/ € 20,50; ridotto € 20,00/ € 13,50/ € 12,00. Orario: ore 20.45; domenica ore 15.30; lunedì chiuso. Per info e prenotazioni: Teatro Carcano. Da martedì 12 a domenica 23 marzo : "Provaci ancora Sam", di Woody Allen. Con E. Iacchetti. Ingresso: intero € 27,00/ € 20,50; ridotto € 20,00/ € 13,50/ € 12,00. Orario: ore 20.45; domenica ore 15.30; lunedì chiuso. Per info e prenotazioni: Teatro Carcano. Fino a domenica 2 marzo : commedia musicale - il Teatro Manzoni (Via Manzoni 42-tel. 02.76.36.901) presenta "Storia d'amore e d'anarchia" una commedia musicale di Lina Wertmuller con Giuliana De Sio & Elio. Musiche: Nino Rota, Gregoretti e Greco. Da questa deliziosa commedia della Wertmuller fu tratto l'omonimo film vincitore del Festival di Cannes nel 1973. Orario: feriali 20.45; domenica 15.30. Ingresso: € 34,10. Per info e prenotazioni: Teatro Manzoni. Da martedì 4 a domenica 16 marzo : "Hello, Dolly!" con Loretta Goggi. Coreografia: F. Angelini. Regia: S. Marconi. Uno dei più grandi musical americani, firmato da M. Stewart e J. Herman, arriva sul palcoscenico di Via Manzoni interpretato da una spumeggiante Goggi. "Hello Dolly!" è diventato una leggenda nel mondo dello spettacolo non solo per le splendide canzoni che tutti conoscono, ma anche per la sfarzosità dei costumi, la fantasia delle scene ed il garbato umorismo della trama. Orario: feriali 20.45; domenica 15.30. Per info e prenotazioni: Teatro Manzoni. Da martedì 18 marzo a domenica 13 aprile : "La coscienza di Zeno" , di Tullio Kezich da Italo Svevo. Con Massimo Dapporto. Regia: Piero Maccarinelli. Zeno Cosini è un tranquillo borghese triestino la cui vita scorre apparentemente tranquilla. Tuttavia scrittura e psicanalisi lo costringeranno a rivedere il suo vissuto e le relazioni umane più significative della sua esistenza: un percorso doloroso che lo porterà ad osservare la dimensione tragicomica della sua vita. Orario: feriali 20.45; domenica 15.30. Per info e prenotazioni: Teatro Manzoni. Fino a domenica 2 marzo : il Teatro dell'Elfo (Via Ciro Menotti 11 - tel 02.71.67.91) presenta "Lotta di negro contro cane" di Bernard-Marie Koltès. Con Remo Girone. Regia: G. Solari. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero € 18; ridotto € 12; anziani oltre i 60 anni € 8,50; martedì € 10. Info e prenotazioni: Teatro dell' Elfo (lun./sab. dalle ore 11.30 alle ore 18.30); acquisti on-line con carta di creditoTicketone; Fnac (Via Torino, angolo Via della Palla). Da martedì 18 marzo a sabato 19 aprile : "Polaroid molto esplicite" di M. Ravenhill. Regia: E. De Capitani. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero € 18; ridotto € 12; anziani oltre i 60 anni € 8,50; martedì € 10. Info e prenotazioni: Teatro dell' Elfo (lun./sab. dalle ore 11.30 alle ore 18.30); acquisti on-line con carta di creditoTicketone; Fnac (Via Torino, angolo Via della Palla). Fino a domenica 2 marzo : al Teatro Franco Parenti (Via Pier Lombardo 14-tel. 02.54.57.174) "I creditori" di A. Strindberg. Regia di M. Morini. Con Milena Vukotic. I creditori (1888) è una tragicommedia che narra il classico triangolo borghese: la moglie, il marito, l'amante che, in questo caso, è il secondo marito. Sala Pirelli. Ingresso: intero € 23/19; ridotto € 16,10. Orario: feriali ore 21.00; festivi ore 17.00. Per info e prenotazioni: Teatro Franco Parenti. Fino a domenica 2 marzo : "Lamia" di Luisa Stella. Regia di Licia Maglietta. Con: L. Maglietta, L. Ragni, C. Esposito e T. Croato. Sala Grande. Ingresso: intero € 25/19; ridotto € 17,50/9,50. Orario: feriali ore 21.00; festivi ore 17.00. Per info e prenotazioni: Teatro Franco Parenti. Da martedì 11 a domenica 30 marzo : "La doppia incostanza" di Marivaux. Una produzione del Teatro F. Parenti. Sala Grande. Ingresso: intero € 25/19; ridotto € 17,50/9,50. Orario: feriali ore 21.00; festivi ore 17.00. Per info e prenotazioni: Teatro Franco Parenti. Da martedì 11 a domenica 23 marzo : "Una casa di bambola" di Ibsen. Uno spettacolo di Giuseppe Marini. Sala Pirelli. Ingresso: intero € 23/19; ridotto € 16,10. Orario: feriali ore 21.00; festivi ore 17.00. Per info e prenotazioni: Teatro Franco Parenti. Da martedì 25 marzo a domenica 26 aprile : "La felicità coniugale" di Roberto Trifirò. Con: R. Trifirò, D. Pavlovic e F. Sangermano. Sala Pirelli. Ingresso: intero € 23/19; ridotto € 16,10. Orario: feriali ore 21.00; festivi ore 17.00. Per info e prenotazioni: Teatro Franco Parenti. Fino a domenica 2 marzo : spettacolo di marionette - "Peter Pan" di James Matthew Barrie. Regia di Cosetta Colla. Ingresso: Adulti € 12,00; bambini e ragazzi fino ai 25 anni € 8,00. Orari: tutti i giorni feriali ore 10.00; sabato ore 16.00; domenica 0re 15.00 e pre 17.30. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del teatro nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 9.30-13.00/ 14.00-17.00; sabato e festivi 10.30-17.00. Da sabato 8 a domenica 23 marzo : "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", di Lewis Carroll. Regia: Cosetta Colla. Ingresso: Adulti € 12,00; bambini e ragazzi fino ai 25 anni € 8,00. Orari: tutti i giorni feriali ore 10.00; sabato ore 16.00; domenica 0re 15.00 e pre 17.30. Riposo: 10 e 17 marzo. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del teatro nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 9.30-13.00/ 14.00-17.00; sabato e festivi 10.30-17.00. Da sabato 29 marzo a mercoledì 16 aprile : "Lo scimmiottino rosa" di Carlo Collodi. Regia: Cosetta Colla. Ingresso: Adulti € 12,00; bambini e ragazzi fino ai 25 anni € 8,00. Orari: tutti i giorni feriali ore 10.00; sabato ore 16.00; domenica 0re 15.00 e pre 17.30. Riposo: 31 marzo e 7, 14 aprile. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del teatro nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 9.30-13.00/ 14.00-17.00; sabato e festivi 10.30-17.00. Da martedì 4 marzo : il Teatro Filodrammatici (Via Filodrammatici 1 - tel. 02.86.93.659) propone "La Peste" di Albert Camus. Regia: Claudio Beccari. Con: G. Dettori. Orario: ore 21.00, domenica ore 16.00. Ingresso: intero € 20,66; ridotto (anziani e giovani) € 10,33. Per info e prenotazioni: Teatro Filodrammatici. Da martedì 4 a domenica 16 marzo : musical - sul palcoscenico del Teatro Nazionale (Piazza Piemonte 20 - tel. 02.48.00.77.00) "Kiss me Kate", eccentrica e fulminante commedia musicale americana degli anni Cinquanta arricchita dal commento musicale del grande jazzista Cole Porter. Con: Daniela Mazzuccato e Edoardo Guarnera. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00. Ingresso: intero € 37,50-31,00-21,00. Per info e prenotazioni: biglietteria Teatro Nazionale 02.48.00.77.00; infoline 02.54.274; Circuito Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Da martedì 4 a domenica 23 marzo : spettacolo di danza - il Teatro Smeraldo (Piazza XXV Aprile 10 - tel. 02.29.00.67.67) propone la compagnia dei Momix in "Opus Cactus". Coreografia: M. Pendleton. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00. Ingresso: € 36,00-31,00-25,50. Per info e prenotazioni: Teatro Smeraldo; Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Da martedì 25 marzo a domenica 13 aprile, ore 20.30 : Paolo Rossi in "Nuovo Spettacolo". Nel suo show, Rossi si servirà come testo base della Costituzione Italiana che leggerà ed interpreterà con l'aiuto del pubblico. Ingresso: € 36,00-31,00-25,50. Orario: 20.45; domenica 16,00. Per info e prenotazioni: Teatro Smeraldo; Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Fino a domenica 9 marzo : al Teatro Grassi (Via Rovello, 2 tel. 02.72.33.32.22) va in scena "Quel che sapeva Maise" di H. James. Regia: L. Ronconi. Con: M. Melato, E. Vezoli, G. Ranzi, D. Zanoni e altri. Dal celebre romanzo di H. James un bellissimo spettacolo interpretato da una sensitiva Melato. Ingresso: intero € 27,00-21,50; ridotto € 16,00-13,50. Orari: martedì e sabato ore 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16.00. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel. 02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Da martedì 11 a domenica 30 marzo : "La nemica" di Dario Niccodemi. Con: Valeria Moriconi. Una produzione del Teatro Biondo di Palermo. Lo spettacolo di Niccodemi (1874-1934) vede in scena un'inedita Moriconi: un melodramma doc, una lotta tra madre e figlio. Ingresso: intero € 27,00-21,50; ridotto € 16,00-13,50. Orari: martedì e sabato ore 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16.00. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel. 02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Fino a domenica 9 marzo : al Teatro Arsenale (via Cesare Correnti 11-tel. 02.83.21.999) "Il gioco dell'epidemia" di Eugène Ionesco. Regia: Marina Spreafico. Con: Maria Eugenia D'Aquino, Luca Fusi, Riccardo Magherini, Francesca Lolli, Marina Spreafico e Vladimir Todisco Grande. Il "Gioco dell' Epidemia" si può definire come il gran varietà della morte: un variopinto mosaico composto di venti e più quadri, con una miriade di personaggi, in cui i fili delle vite si spezzano a sorpresa. Una misteriosa epidemia mette in luce la farsa umana: orrida e beffarda, tragica e sublime. Orario: ore 21.15; domenica ore 16.30; lunedì riposo. Ingresso: intero € 14,00; ridotto € 12; marterdì 10,00. Info e prenotazioni: Teatro Arsenale, TicketOne 02.39.22.61. Da martedì 11 a domenica 16 marzo : "Schifo" di Robert Schneider. Regia: G. Piazza. "Schifo" è la storia di un extracomunitario illegale e della drammatica storia della sua vita. Orario: ore 21.15; domenica ore 16.30; lunedì riposo. Ingresso: intero € 14,00; ridotto € 12; marterdì 10,00. Info e prenotazioni: Teatro Arsenale, TicketOne 02.39.22.61. Da martedì 18 a domenica 23 marzo : "Quando Teresa si arrabbiò con Dio" di A. Jodorowsky. Regia: Angela Malfitano. Una saga travolgente che unisce alla magia delle novelle yiddish il realismo magico latino-americano. Orario: ore 21.15; domenica ore 16.30; lunedì riposo. Ingresso: intero € 14,00; ridotto € 12; marterdì 10,00. Info e prenotazioni: Teatro Arsenale, TicketOne 02.39.22.61. Fino a domenica 9 marzo : al Teatro Studio (Via Rivoli, 6 tel. 02.72.333.222) va in scena "Sabato, domenica e lunedì" di Eduardo De Filippo. Regia: Toni Servillo. Con: Anna Bonaiuto e Toni Servillo. A mettere in scena questo spaccato di vita coniugale, firmato dal grande De Filippo, è Servillo una delle voci più autentiche della Napoli di oggi. Orari: martedì e sabato ore 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16.00. Ingresso: intero € 27,00-21,50; ridotto € 16,00-13,50. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel. 02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Da martedì 25 marzo a giovedì 17 aprile : "Riccardo III" di William Shakespeare. Regia: Arpaud Schilling. Il giovane regista ungherese, molto amato dal nostro pubblico lavorerà con un cast di attori italiani. Schilling, per la prima volta, si confronterà con una tragedia di Shakespeare dove violenza e potere sono i veri protagonisti. Orari: martedì e sabato ore 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16.00. Ingresso: intero € 27,00-21,50; ridotto € 16,00-13,50. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel. 02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Fino a domenica 9 marzo : spettacolo di danza - al Teatro Strehler (Largo Greppi, tel. 02.72.33.32.22) "Bocca Tango" con il ballerino Julio Bocca e il Ballet Argentino. Il ballo più sensuale del mondo portato in scena da uno dei danzatori più amati dal pubblico di tutto il mondo. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel. 02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Da giovedì 13 a domenica 30 marzo : "L'ispettore generale" di N. Gogol. Regia: M. Langhoff. Uno spettacolo grottesco, suggestivo e ironico diretto da un maestro della scena europea. Ingresso: € 27,00; ridotto € 16,00. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel. 02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Fino a domenica 9 marzo : il Teatro Litta (Corso Magenta 24 - tel. 02. 86.45.45.45) presenta "La Locandiera" di Carlo Goldoni. Regia: A. Sixty. Ingresso: € 16; ridotto € 11; anziani € 8 ; martedì e mercoledì € 10. Per info e prenotazioni: Teatro Litta. Da martedì 18 marzo a domenica 6 aprile : "Una serata con Pinter: Paesaggio una specie di Alaska". "Paesaggio" è il dialogo simultaneo di una coppia che rivede la vita vissuta insieme. Il testo è un'alternanza di parole nitide per afferrare la labilità della memoria; accurate per portare alla luce immagini del passato e, infine, dolorose per descrivere la sofferenza dell'esistenza. Orario: ore 21.00, domenica ore 16.30. Ingresso: € 16; ridotto € 11; anziani € 8 ; martedì e mercoledì € 10. Per info e prenotazioni: Teatro Litta. Da martedì 11 a domenica 30 marzo : il Teatro San Babila (Corso Venezia 2/A- Tel. 02.76.00.29.85) presenta "Amore senza tempo" con Valeria Valeri e Mauro Marino. Orario: ore 21.00; domenica due spettacoli: ore 15.30 e ore 19.30. Ultimo weekend di rappresentazione di ogni spettacolo: sabato due spettacoli ore 16.00 e ore 21.00; domenica ore 15.30. Ingresso: € 23,30/ € 19,60. Per info e prenotazioni: Teatro San Babila. Fino a domenica 16 marzo : al Teatro Nuovo (Corso Matteotti 42-tel. 02.78.12.19) va in scena "Come tu mi vuoi" di L. Pirandello. Con Claudia Cardinale. Ingresso: intero € 25,82/€ 20,65. Per info e prenotazioni: Teatro Nuovo oppure info@teatro nuovo, indicare nel messaggio i posti desiderati. Da martedì 18 a domenica 30 marzo : "Eduardo Al Kursaal" di E. De Filippo. Con: Silvio Orlando. Ingresso: intero € 25,82/€ 20,65. Per info e prenotazioni: Teatro Nuovo oppure info@teatro nuovo, indicare nel messaggio i posti desiderati. Fino a domenica 16 marzo : il Teatro Ciak (Via Sangallo, 33-tel. 02.76.11.00.93) presenta "Bigodini" con Platinette e Benedetta Mazzini. Per info e prenotazioni: Teatro Ciak, Circuito Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Da martedì 18 a domenica 30 marzo : "In Giappone sono alto" con Gabriele Cirilli. Per info e prenotazioni: Teatro Ciak, Circuito Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Fino a domenica 16 marzo : al Teatro Leonardo (Via A.M. Ampere angolo Piazza Leonardo da Vinci - tel. 02.26.68.11.66) va in scena "Lear, ovvero, tutto su mio padre" tratto dal Re Lear di William Shakespeare. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero € 18; ridotto € 12; anziani oltre i 60 anni € 8,50; martedì € 10. Info e prenotazioni: Teatro Leonardo (lun./sab. dalle ore 11.30 alle ore 18.30); acquisti on-line con carta di creditoTicketone; Fnac (Via Torino, angolo Via della Palla). Da venerdì 21 marzo a domenica 13 aprile : "Chi ruba un piede è fortunato in amore" di Dario Fo. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero € 18; ridotto € 12; anziani oltre i 60 anni € 8,50; martedì € 10. Info e prenotazioni: Teatro Leonardo (lun./sab. dalle ore 11.30 alle ore 18.30); acquisti on-line con carta di creditoTicketone; Fnac (Via Torino, angolo Via della Palla). Fino a domenica 23 marzo : al Teatro Out Off (Via Dupré 4- tel. 02.39.26.22.82) "I naufragi di Don Chisciotte" di M. Bavastro. Regia: L. Loris. Ingresso: € 12,00. Per info e prenotazioni: Teatro Out Off; Ticketone tel.02.39.22.61. | |
index --- MOSTRE
| |
Fino a domenica 2 marzo : al Museo Diocesiano (Corso di Porta Ticinese, 95 - tel. 02.89.40.47.14) "Il divino Infante", sculture del 16°-19° secolo provenienti dalla collezione Hiky Mayr Hinterkircher e rappresentanti il Bambino Gesù. Ingresso: € 6,00; orari 10.00-18.00; lunedì chiuso. Fino a domenica 2 marzo : "Alberto Savinio", prima grande esposizione dell'opera completa di Savinio, pittore, scenografo e illustratore il cui vero nome era Andrea Francesco Alberto De Chirico, fratello del più famoso Giorgio. Fondazione Mazzotta (Foro Bonaparte, 50 - tel. 02.87.81.97). Ingresso: € 8. Orario: 10.30-19.30; martedì e giovedì 10.00-22.30; lunedì chiuso. Da martedì 4 marzo a domenica 27 luglio : "Asfalto. Il carattere della città". La mostra presenta un nuovo punto di osservazione della città e del territorio, offrendo una lettura nuova dell'ambiente fisico in cui viviamo attraverso un suo grande protagonista: l'asfalto. Palazzo della Triennale (Viale Alemagna 6 - tel. 02.72.43.41). Ingresso: € 7,00-5,00-3,00. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 7,00-5,00-3,00. Fino a domenica 9 marzo : "Le città In/visibili", un omaggio a Italo Calvino. In mostra opere di M. Palli, G. Pesce, G. Mauri, U. Volli e altri artisti contemporanei. Fino a domenica 9 marzo : "Morceaux Choisis. Dominique Perrault. La rassegna illustra alcuni lavori dell'architetto francese ideatore della Biblioteca Nazionale di Francia. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 7,00-5,00-3,00. Fino a venerdì 14 marzo : "Nuova architettura tedesca", una selezione di 25 opere di progettisti attivi in Germania. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 7,00-5,00-3,00. Da martedì 25 marzo a sabato 29 giugno :"Nanni Strada: Abitare l'abito". Un omaggio ad una delle più grandi protagoniste della scena culturale italiana nell'ambito del design. Ingresso libero. Fino a domenica 27 aprile : "Giò Ponti: A World". La rassegna comprende più di 400 oggetti, tra mobili ed altri oggetti di arredamento, ceramiche, dipinti, progetti, plastici, disegni, libri e riviste. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 7,00-5,00-3,00. Fino a domenica 16 marzo : Il Museo Poldi Pezzoli (Via Manzoni, 12 - tel. 02.79.48.899) presenta la mostra "Due collezionisti alla scoperta dell'Italia", dipinti e sculture del Museo Jacquemart-Andrè di Parigi. Ingresso: € 6,00. Orario: 10.00-18.00; lunedì chiuso. Da venerdì 21 marzo : a Palazzo Reale (Piazzetta Reale - tel. 02.86.46.13.94) "Amedeo Modigliani". Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00; giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso: € 9,00. Info: 02-89.95.00.00.1. Da mercoledì 19 marzo : mostra fotografica "Acqua" di Mike Goldwater. Il 2003 è l'anno internazionale dell'acqua come bene comune dell'umanità. Orario: mart/dom. 10.00-20.00. Ingresso: € 6,50. Fino a domenica 30 marzo : la Rotonda della Besana (Via Besana) presenta la mostra-evento "Napoleone e la Repubblica Italiana. 1802-1805". La rassegna rievoca l'atmosfera di quell'eccitante triennio in cui Milano assunse la fisionomia di metropoli europea e laboratorio artistico. In mostra, oltre a numerosi documenti storici, splendide opere di Appiani, Canova, Giuseppe Bossi, Jacques Louis David e altri provenienti da collezioni pubbliche italiane e straniere. Orari: da martedì a domenica 9.30-18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00); lunedì chiuso. Ingresso: € 6,50; ridotto € 4,50. Prenotazioni e info : 02.54.55.047. Fino alla fine di marzo : "Vita e morte. Uomini e dei della Magna Grecia nella collezione Lagioia". Museo Archeologico (Corso Magenta, 15 - tel.02.80.53.972). Ingresso: libero. Orario: 9.00-17.30; lunedì chiuso. Fino a domenica 6 aprile : "Tra Arcadia e Illuminismo in Lombardia: la raccolta di studi di Francesco Londonio". La mostra presenta numerosi studi di F. Londonio. Pinacoteca di Brera (Via Brera, 28). Ingresso: € 6.20 (incluso il biglietto per la Pinacoteca). Orari: lunedì chiuso; martedì-domenica 8.30-20.00; sabato 8.30-23.00. Per info: tel. 02.89.01.35.72. Da venerdì 14 a domenica 16 marzo : al Museo della Permanente (Via Turati, 34 - tel. 02. 65.99.803) si terrà la mostra del libro antico. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/13.00 - 14.30/18.30; giovedì fino alle 22.00; sabato e festivi 10.00/18.30. Ingresso: € 6,20 (intero); € 4,13 (ridotto). Fino a domenica 4 maggio : "Squali", viaggio alla scoperta del più temuto predatore del mare. Spazio Arengario (Piazza Duomo). Ingresso: € 8; gratuito per i bambini fino ai 5 anni. Orario: 9,30-19.00; lunedì chiuso. Fino al 18 maggio : al Padiglione d'Arte Contemporanea (Via Palestro, 14 - tel. 02.76.00.90.85) "Chen Zhen. Fra Oriente e Occidente: installazioni e disegni". In mostra opere provenienti dalla collezione della vedova dell'artista e da collezioni private italiane e straniere. In particolare saranno esposte alcune grandi installazioni realizzate da il 1997 ed il 2000. Orario: 9.30- 19.00. Ingresso: intero € 5,20; ridotto € 2,60. Fino a maggio 18 : "Dalle Piramidi ad Alessandro Magno a Milano", reperti archeologici dell'Antico Egitto. Biblioteca via Senato, 14 (tel. 02.54.27.26). Orario: 10-18; chiuso lunedì. Ingresso: € 5.
GALLERIE PRIVATE
Fino a giovedì 13 marzo: "Dinosauri", in mostra 36 reperti fossili provenienti dal Palaeontholigical Centre, Mongolian Academy of Science. Fondazione Metropolitan (Corso Italia, angolo Via Santa Eufemia - tel. 02-86.04.14. Ingresso € 8. Orario: 10-19.00; lunedì chiuso. Fino a domenica 16 marzo : "Dislocation. Ingrandimenti da un interno", mostra fotografica di Paolo Rosselli. Galleria FNAC (Via Torino, angolo Via della Palla). Orario: lun./sab. 9-20.00; domenica 10.00/20.00. Ingresso libero. Da martedì 18 a domenica 30 marzo : la Galleria Grazia Neri (Via Pietro Maroncelli, 14 - tel. 02.62.52.71) presenta una collettiva di autori selezionati al Memorial Giacomelli. Ingresso libero. Orario: chiuso domenica; 9.00-13.00/ 14.30-18.00. Da lunedì 24 marzo a lunedì 14 aprile : "Eleganza: momenti rubati", foto di backstage di sfilate tra Parigi e Milano firmate da Gerard Uferas. Galleria Aldai (Via Larga, 31). Fino a lunedì 24 marzo : "Pure Land" mostra antologica dell'artista giapponese Mariko Mori, in collaborazione con il Museum of Contemporary Art di Tokyo. Fondazione Prada(Via Fogazzaro, 36 - tel. 02.54.67.05.15. Orario: dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso. Fino a sabato 29 marzo : "Nagasawa". Esposte numerose recenti sculture del maestro giapponese. Giardini e Chiostri della Fondazione Stelline (Corso Magenta, 59 - tel. 02.45.46.21.11). Ingresso libero. Orario: 10.00-19.00; domenica chiuso. Fino alla fine marzo : alla Galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea (Via Solferino 44-tel. 02-29.06.01.71) Pierluigi Calignano "n° 10", 2001. Un' installazione in legno, cartone e cuscini. Orario: 16.00-19.30; chiuso domenica e lunedì. Ingresso libero. Fino a domenica 6 aprile : mostra di Alberto Rizzo. Galleria Carla Sozzani (Corso Como, 10 - tel. 02.65.35.31). Ingresso libero. Orario lunedì chiuso. Fino a venerdì 11 aprile : all' Arte Studio Invernizzi (Via Scarlatti, 12 - tel. 02.29.40.28.55) : "Mario Nigro. La rarefazione del segno". Ingresso libero. Orari: 10.00-13.00/ 15.00-19.00. Fino a sabato 31 maggio : "Aldo Carpi e Francesco Messina. Maestri del Sacro", un omaggio a due grandi maestri dell'arte contemporanea. In mostra anche opere di Manzù, Bodini, Funi, Longaretti e altri artisti italiani. Galleria d'Arte Sacra dei Contemporanei (Villa Clerici, Via Terruggia, 14) Ingresso: € 5. Orario: 14.00 - 17.00; giovedì chiusa. Copyright © 1993 Serenelli Desktop Publishing. All Rights Reserved. |