![]() | |
---|---|
![]() |
Milano:
Luci della Citta' News/Events Giugno 2003 Servizio notifica gratuito
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Per informazioni e pubblicazione di eventi contattare: Paola Sconzo |
index --- NEWS
| |
---|---|
Questo mese CLN vi propone dei brevi itinerari per conoscere Milano ed i suoi dintorni. Giugno è il periodo ideale per fare una gita a Como, una delle più belle località turistiche nelle vicinanze di Milano. La navigazione del Lago di Como, che ebbe inizio nel 1826, è oggi praticata a bordo di comodi e moderni catamarani. Tra i vari tour proposti, vi consigliamo un giro completo del lago fino a Piona, dove si può visitare l'abbazia. Questa soluzione prevede anche il pranzo a bordo. Se,invece, volete godervi la stupenda vista del lago di notte, provate le mini-crociere del sabato con cena e sala da ballo a bordo. Da Como partono anche catamarani per Tremezzo dove si può ammirare Villa Carlotta , splendida residenza signorile ottocentesca affacciata sul lago, che ospita importanti opere d'arte. Degno di nota anche il giardino all'italiana. (Orari di apertura: da aprile a settembre tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00. Per info e prenotazioni su Villa Carlotta: 02344.40.405). Per ulteriori informazioni su orari e prezzi dei biglietti telefonate a Gestione Navigazione Laghi (Via Ariosto, 21 Milano - tel. 02.46.76.101). Se non avete tempo di andare fino a Como, ma non volete rinunciare al'emozione di una mini- crociera provate la navigazione del Naviglio a bordo della nave Viscontea (24 posti). Una delle mete turistiche più note del capoluogo lombardo è proprio la zona dei Navigli, con i suoi romantici canali che in questa stagione possono essere attraversati. Gli itinerari giornalieri prevedono sia un tour del Naviglio che un percorso alternativo con navigazione fino al comune di Trezzano sul Naviglio e visita in pullman del centro storico di Abbiategrasso con sosta alla Chiesa di Santa Maria Nova del Bramante. In alternativa, navigazione fino a Trezzano e visita guidata in pullman al Parco del Ticino. Per informazioni: 02.67.02.02.80. La prenotazione è obbligatoria. Volete visitare i monumenti più significativi di Milano ma avete poco tempo a disposizione? Provate il giro della città in autopullman, organizzato dall'Azienda di Promozione Turistica Milano, che dà la possibilità di vedere in tre ore i monumenti più belli. L'itinerario è il seguente: Duomo, Galleria, Teatro alla Scala e relativo museo, Castello Sforzesco, Cenacolo, Arco della Pace, Arena e Cimitero Monumentale. Orari di partenza: ore 9.30 tutti i giorni tranne lunedì; sabato e domenica alle ore 15.00. Il servizio pomeridiano sarà sospeso in agosto e riprenderà il 30 agosto fino al 26 ottobre. I partecipanti si incontreranno all'orario di partenza davanti all' Ufficio Turistico in Piazza del Duomo, angolo Via Marconi. Prezzo del biglietto: € 40,00 (comprensivo di ingresso a monumenti e musei e, inoltre, servizio di guida turistica). Per info e prenotazioni: tel. 02.72.52.43.01; 02.72.52.43.02; 02.72.52.43.03. Un altro modo veloce ed economico per visitare Milano è il tram turistico (linea 20) dell'Azienda Trasporti Milanesi che per € 15,50 vi consente di attraversare tutta la città soffermandovi nei posti più suggestivi. Il percorso proposto è il seguente: Piazza Castello (punto di partenza e di arrivo), Piazza Duomo, Colonne di San Lorenzo, Navigli, Santa Maria delle Grazie, Piazza Fontana, Piazza Venezia, Stazione Centrale, Piazza della Repubblica, Via Montenapoleone e Piazza Scala. Il servizio prevede anche la possibilità di effettuare delle fermate straordinarie lungo il percorso. I passeggeri, muniti di cuffie personali, potranno ascoltare la descrizione dei monumenti e dei luoghi di transito scegliendo la lingua preferita tra quelle disponibili (inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese). Orari: 11.00; 13.00 e 15.00. Per prenotazioni e ulteriori informazioni: tel. 02.72.00.25.84. Uno dei luoghi più suggestivi della città è il Castello Sforzesco . CLN vi propone una visita guidata alla scoperta dei suoi percorsi segreti. Si possono visitare il Torrione di Santo Spirito, i sotterranei, percorrere i camminamenti difensivi e le merlate, dalle quali si gode una splendida vista sulla città. Il tour, che dura 2 ore e mezza circa, ha luogo ogni sabato e domenica alle ore 15. Ingresso: intero € 13,00; ridotto € 10,00 (sotto i 18 anni e sopra i 65 anni). I bambini sotto gli 8 anni non sono ammessi. Si consiglia di indossare scarpe comode e di munirsi di una piccola torcia elettrica. La prenotazione è obbligatoria; telefonate allo 02.65.96.937 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Siete stanchi, accaldati o, dopo una lunga giornata di lavoro, avete semplicemente voglia di fare una passeggiate nel verde? Concedetevi una passeggiata ai giardini pubblici milanesi, vere oasi di pace nel cuore della città. Il "giardino" milanese più frequentato è il Parco Sempione che copre un' area di 47 ettari, dal Castello Sforzesco a Piazza Sempione. Il parco, in genere piuttosto affollato durante i fine-settimana, nasconde dei percorsi molto suggestivi che potrete scoprire avventurandovi in bicicletta per i sentieri meno frequentati (ricordatevi che i Brera Hotels mettono a disposizione della clientela Riciclo, la bicicletta per spostamenti in città). All'interno di questo grande polmone verde sorgono anche l'Acquario Civico e la famosa Torre Branca, un' importante opera disegnata da Ponti che è stata recentemente restituita a Milano dopo un lungo restauro. La Torre, progettata negli Anni Trenta ed ubicata nella radura del Parco Sempione, è considerata un gioiello artistico e una sfida architettonica al tempo stesso. Un ascensore consente la salita alla cabina belvedere coperta. Il prezzo del biglietto è di € 3 e l'emozione di ammirare Milano dall'alto è garantita. Se avete in programma di visitare il Castello Sforzesco, monumento-simbolo della città, potrete terminare il vostro itinerario turistico giornaliero con una passeggiata al parco che in origine faceva parte della fortezza. Sebbene al castello siano in corso lavori di ristrutturazione e restauro, vi consigliamo comunque di visitare questa "meraviglia milanese" la cui costruzione, originariamente iniziata nel 1358, fu terminata nel 15° secolo sulla base di un progetto voluto da Francesco Sforza, Duca di Milano. Le sale del castello ospitano preziose collezioni di maioliche, avori, porcellane, arazzi, strumenti musicali antichi, armi, costumi, mobili e anche una piccola selezione di reperti archeologici egiziani. Nella pinacoteca sono esposte alcune delle opere più significative di Tiziano, Bellini, Tiepolo, Mantegna e Van Dyck. Nelle sale dedicate alla scultura potete invece ammirare, oltre ai capolavori dell'arte bizantina, gotica e rinascimentale, la "Pietà Rondanini" di Michelangelo. Continuando l'itinerario per i parchi, vi consigliamo una sosta ai Giardini Pubblici di Via Palestro (Via Palestro, 16), ora dedicati ad Indro Montanelli, il grande giornalista e scrittore italiano recentemente scomparso, a due passi dal Padiglione d'Arte Contemporanea e da Via Montenapoleone e Via della Spiga, le strade dello shopping di lusso. I Giardini della Guastalla (Via Guastalla), ben curati e in genere meno affollati dei precedenti, sono caratterizzati da una bella vasca centrale. Questo piccolo gioiello cittadino ha conservato negli anni la struttura originaria di parco privato. E' il posto ideale per leggere un libro sotto gli alberi. Tra le fiere che Milano ospita a giugno, vi segnaliamo le seguenti: Il primo del mese si inaugura Modaprima/Esma, Salone Internazionale delle Collezioni Moda ed Accessorio per Uomo, Donna e Bambino. La fiera si concluderà il 3 giugno. Dal 6 al 9 giugno si terrà Chibidue, Salone Internazionale della bigiotteria, degli accessori moda, degli articoli da regalo e per profumeria. Dal 27 al 30 giugno potrete visitare SposaItalia Collezioni, presentazione internazionale di abiti da sposa e da cerimonia. Per ulteriori informazioni sulle fiere, cliccate su Fiera di Milano. Per raggiungere la fiera con i mezzi pubblici vi consigliamo: metropolitana Linea 1 (rossa, direzione Molino Dorino) fermata Amendola Fiera o Lotto Fiera 2; tram n°19 fermata Largo Domodossola e Piazza 6 Febbraio; tram n° 27 capolinea Piazza 6 Febbraio; tram n° 1 e n° 33 e autobus 57 e 61 fermata angolo Corso Sempione/ Via Domodossola; autobus n° 78 fermata Via Colleoni; autobus n° 68 fermata Piazzale Giulio Cesare; autobus n° 48 Via Colleoni/ Via Scarampo; filovia 90, circolare destra, fermata Viale Serra/ Viale Scarampo. E' attivo anche un servizio di navette gratuito, la "Circolare Fiera", lungo il perimetro della fiera. La linea verde collega MM Amendola Fiera con le varie entrate e la linea blu collega il parcheggio S.Siro/ MM Lotto Fiera 2 con gli ingressi della fiera. Se, invece, avete bisogno di un taxi telefonate ai seguenti numeri: 02.85.85; 02.83.83; 02.40.40. Se siete interessati a degli spettacoli è meglio prenotare in anticipo, (i milanesi amano uscire la sera), anche prima del vostro arrivo in città, visto che molti teatri accettano sia il pagamento on-line che quello telefonico con carta di credito. Per gli appassionati del balletto proponiamo "Sogno di una notte di mezza estate" al Teatro degli Arcimboldi (3 giugno), sede temporanea del Teatro alla Scala, del grande coreografo George Balanchine. Con un nuovo allestimento curato da Luisa Spinelli, il celebre balletto sarà interpretato da Alessandra Ferri, Roberto Bolle e Massimo Murro. Nel nome di Ravel, La Scala, in collaborazione con il Teatro Strehler, offre "Serata Ravel" con la partecipazione della ballerina Luciana Savignano accompagnata dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala (Teatro Strehler; 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 e 19 giugno). Per gli amanti dell'opera invece appuntamento al Teatro degli Arcimboldi, con "Luisa Fernanda" di Federico Moreno Torroba con Placido Domingo nel ruolo di Vidal Hernando e Maria Josè Montiel in quello di Luisa Fernanda. Il maestro Miguel Roa dirige l'orchestra del Teatro alla Scala. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM Point presso la stazione della metropolitana di fronte al Duomo. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 18.00. Vi ricordiamo che gli spettacoli del Teatro alla Scala si svolgeranno fino al 2004 presso il Teatro degli Arcimboldi. Lo storico teatro milanese è, infatti, chiuso per restauri fino al 2004. E' previsto un servizio navetta da e per il Teatro degli Arcimboldi con partenza da Piazza Duomo. Le corse, prima degli spettacoli, sono previste dalle 18.30 alle 19.15. Una navetta aspetterà gli spettatori alla fine di ogni spettacolo per ricondurli in Piazza Duomo. La corsa è gratuita per gli abbonati alla Scala. Gli altri pagheranno un normale biglietto dell'autobus per la rete urbana (€ 1). A causa della ristrutturazione della Scala, il Museo Teatrale alla Scala si trasferisce per tre anni a Palazzo Busca (Corso Magenta, 71. Orario: 9-18). Nel magnifico edificio, affrescato dall'Appiani e dal Traballesi, verranno esposti non solo i cimeli del museo scaligero ma anche una preziosa collezione di antichi strumenti musicali. Per gli amanti della grande musica classica, segnaliamo il 28 giugno all'Auditorium di Milano, un concerto dell'Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal maestro Riccardo Chailly. L'orchestra propone brani di Bach e Handel.(Ingresso: €15,00/ 20,00). Se volete trascorrere una serata diversa ascoltando dell'ottima musica classica nelle sale di Palazzo Reale, prenotate subito il concerto del Duo Alkan (piano) e del pianista Andrea Carnevali che eseguiranno musiche di Czerny e Brahms (10 giugno, ore 21.00). Alle ore 22.15 seguirà una visita guidata alle mostre e alle sale della Reggia e alle 22.45 un cocktail. Ingresso: € 15,00. Prenotazioni: Musikando tel. 02.55.211.823. Vi piace la musica classica, ma non siete in vena di spendere? Provate ad andate ai concerti dell' Orchestra Sinfonica dell'Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono 7-tel. 02.58.30.80.17 - orchestra@unimi.it), composta da 80 studenti dell' Ateneo, che ogni mese propone, presso l'Aula Magna dell'Università, ottimi concerti. Ingresso libero. Se, invece, preferite il jazz vi proponiamo il 5 giugno al Teatro Studio un concerto del quartetto di Enzo Randisi, con la partecipazione straordinaria di Bobby Durham alla batteria. Il Blue Note, succursale milanese del più celebre jazz club di New York, propone il 17 ed il 19 giugno una serata con gli Angels in Harlem Gospel Choir e dal 24 al 29 giugno un concerto del Toots Thielemans Quartet. Fino all' 8 giugno, il Teatro Nazionale ospita "Rocky Horror Pictures Show", il musical più trasgressivo e audace della storia dello spettacolo. La sua leggenda, nata il 16 giugno 1973 al debutto londinese, è ancora viva: innumerevoli le rappresentazioni nei teatri di tutto il mondo, da Francoforte al Brasile, da Tokyo a Oslo, fino all'Italia nel maggio 1996. Un musical che è diventato un fenomeno di proporzioni mondiali seguito da innumerevoli fans. Per chi ama la musica italiana, consigliamo di non perdere il concerto di Claudio Baglioni (19 giugno) allo Stadio Meazza. Infine, per gli inguaribili amanti del rock vecchia maniera l'appuntamento è il 10 giugno allo Stadio Meazza per il concerto dei Rolling Stones. Ed ora le mostre che abbiamo scelto per voi: Fino al 6 giugno, Palazzo Reale presenta una grande esposizione delle opere di Amedeo Modigliani, realizzata in collaborazione con il Musée de Luxembourg di Parigi. La mostra segue un percorso cronologico che va dal 1906 al 1920 seguendo le tappe fondamentali dello sviluppo artistico del grande maestro. Fino al 13 giugno la Fondazione Prada, nel nuovo spazio di via Fogazzaro 36, ospiterà le opere dell'artista tedesco contemporaneo Andreas Slominsky. Dal 26 giugno fino al 14 settembre, il Padiglione d'Arte Contemporanea (Via Palestro, 14 - tel. 02.76.00.90.85) propone una mostra di fotografie, sculture ed installazioni dell'artista anglonigeriano Yinka Shonibare. Fino a sabato 29 giugno la Fondazione Mazzotta presenta "Joan Mirò. Metamorfosi delle forme". In mostra 70 lavori tra arazzi, dipinti, sculture e disegni dell' eccentrico artista surrealista, scomparso nel 1983. Fino a sabato 29 giugno, la Triennale ospita "Nanni Strada: Abitare l'abito", un omaggio a una delle protagoniste più originali della scena culturale italiana nell'ambito del design e del design della moda. Dopo la mostra fate una sosta al Coffee Design, il nuovo spazio-salotto della Triennale dove, sorseggiando un caffè, potrete consultare libri d'arte. Provate il brunch della domenica. Fino alla fine di giugno, la Triennale offre "Fuori Serie", dedicata ai pezzi unici realizzati da alcuni dei più famosi designers italiani. Fino a domenica 27 luglio, la Triennale presenta "Asfalto. Il carattere della città". Una mostra che presenta un nuovo punto di osservazione della città, dell'ambiente fisico in cui viviamo e del territorio. Se volete visitare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più celebri del mondo, conservato nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Piazza Santa Maria delle Grazie, 2. Metropolitana linea 1, fermata Conciliazione; tram 24, fermata Corso Magenta), dovete obbligatoriamente prenotare telefonando al seguente numero: 02.89.42.11.46. La prenotazione costa € 1. Vi ricordiamo che i BreraHotels.com su vostra richiesta, effettuano la prenotazione. Orario per le visite: martedì-domenica: 8.00-19.00. Lunedì chiuso. Ingresso: intero € 6,50; ridotto € 3,25; gratuito per i cittadini dell'Unione Europea minori di 18 anni e maggiori di 65. Visite guidate: individuali € 3,25 (martedì-domenica in italiano - orario 10.00 e 16.00; gruppi (massimo 25 persone) in lingua italiana € 52. Sono disponibili anche delle audioguide in italiano, spagnolo, francese, tedesco e giapponese; prezzo individuale € 2,50, prezzo coppia € 4,50. Se per voi Milano è soprattutto moda, sarete di certo interessati ad un piccolo tour dei locali firmati dagli stilisti più famosi: Spazio Armani di Via Manzoni, 31 dove potrete scegliere tra Nobu (ingresso da Via Pisoni, 1 - chiuso la domenica - tel. 02.62.31.26.45), un elegante ristorante di ispirazione giapponese, e l'Emporio Armani Caffè con il bar a piano terra ed un delizioso ristorante al primo piano. Trussardi (Piazza Scala, 5) che dispone di una sala da tè sobria e moderna con un bel panorama su Piazza Scala. Just Cavalli Cafè (Viale Camoens; orario: 12.30-14.30/ 20-2. Chiuso il mercoledì. Tel.02.34.93.46.43), il nuovo locale ai piedi della Torre Branca, disegnata dall'architetto milanese Giò Ponti, (Parco Sempione)firmato da Roberto Cavalli. Su divani leopardati, potrete gustare piatti di cucina italiana ed internazionale o semplicemente sorseggiare un aperitivo. Infine, se volete spingervi fuori città, vi consigliamo di provare il Post Garage (Via Castello, 5 - Legnano tel. 00331.54.99.80) dove dal giovedì alla domenica si cena e si balla in uno spazio di 1.200 metri quadrati. L'arredamento è firmato da Dolce e Gabbana. Non potete rinunciare allo shopping neanche la domenica o dovete acquistare un regalo prima di rientrare a casa? Vi ricordiamo che non tutti i negozi in città sono chiusi la domenica. Vicino ai Brera Hotels, per esempio, ne rimangono aperti alcuni molto interessanti. Provate a fare un salto da Corso Como 10 (Corso Como, 10) dove troverete le proposte più originali dell'alta moda per l'inverno, gioielli ed oggetti provenienti dagli angoli più remoti del mondo; oppure da High Tech (Piazza XXV Aprile) splendido megastore per la casa collegato con una navetta a Cargo (Via Meucci, 39), il nuovo spazio vendita di 4 mila metri quadrati (per info tel. 02.27.22.13.01); fate un giro da Docks Dora (Viale Crispi, 7 - tel. 02.29.00.69.50) per oggetti di modernariato e moda vintage; alla Rinascente (Corso Vittorio Emanuele) oppure da Zara (Corso Vittorio Emanuele) per acquistare abbigliamento per uomo, donna e bambino ad ottimi prezzi; anche il grande punto vendita Benetton di Corso Vittorio Emanuele, 9 (tel. 02.77.12.941) e l'UPIM (Piazza San Babila e Via Torino, angolo Via Torino) rimangono aperti per lo shopping della domenica. Se volete, invece, comprare un libro o un compact disc andate da Feltrinelli (Via Manzoni, aperta solo la mattina), alla Mondadori (Corso Vittorio Emanuele), da Messaggerie Musicali (Corso Vittorio Emanuele), da Virgin Record (Piazza del Duomo) o alla FNAC (via Torino, angolo Via della Palla). Se avete un po' di tempo a disposizione e volete interrompere lo shopping domenicale per un bruch vi segnaliamo: Le Biciclette (Via Torti, angolo Via Conca del Naviglio - tel. 02.58.10.43.25 - aperto tutti i giorni), un locale di tendenza sempre affollato nella zona Ticinese a due passi da Via Torino; Julep's New York (Via Torricelli 21 - tel. 02.89.40.90.29 - chiuso il sabato) per gustare un tipico brunch all'americana nell'atmosfera magica dei Navigli; New York Cafè (Via Rosmini, 2 - tel. 02.31.69.86; chiuso sabato a mezzogiorno e martedì) offre un menù d'oltreoceano in un ambiente caldo e originale; Corso Como 10 Cafè (Corso Como 10), cucina fusion raffinata ed atmosfera newyorchese in un angolo di paradiso nel cuore di Brera. Avete, invece, voglia di fare una sosta per un boccone veloce, gustoso ed economico mentre ultimate i vostri acquisti in zona Duomo? Provate i leggendari panzerotti di Luini in Via Santa Radegonda, 16: un classico milanese! Chiuso la domenica. Se, invece, siete in giro nella zona di Via Montenapoleone-Via della Spiga e volete concedervi un pranzo leggero e raffinato nella cornice di un antico cortile milanese provate Il Salumaio (Via Montenapoleone 12, tel. 02.76.00.11.23). Aperto tutti i giorni tranne la domenica. Per chi va di fretta e può concedersi solo il piacere di un buon caffè o di un tè, vi segnaliamo: Taveggia (Via Visconti di Modrone,2) dove tra legni pregiati e decorazioni originali Anni Trenta, potrete gustare un ottimo espresso. I golosi potranno approfittare dell'elegante sala da tè dove vengono serviti anche squisiti prodotti di pasticceria. Pottery Caffè (Via Solferino,3) che offre oltre ai "classici italiani", caffè e cappuccino, preparati a regola d'arte, un' ampia scelta di miscele provenienti da tutto il mondo. Cucchi (Corso Genova - angolo Molino delle Armi) rinomato per la sua pasticceria e la deliziosa sala da tè. San Carlo (Corso Vittorio Emanuele) un must per gli amanti del vero espresso. Cova (Via Montenapoleone-Via Spiga) sempre affollato, frequentato da turisti e locali, e situato nel cuore del quartiere dello shopping di lusso milanese. Per chi ha la possibilità di recarsi fuori città, vi proponiamo una piccola guida allo shopping griffato a prezzi ridotti presso alcuni outlet della provincia. Ricordate che alcuni spacci sono aperti anche la domenica. E' sempre meglio telefonare prima per informazioni dettagliate sull'orario di apertura. McArthur Glen Designer Outlets: qui tra gli altri troverete Reebok, Adidas e Asics (abbigliamento sportivo); Mandarina Duck, Coccinelle, Bally, A.Testoni e Samsonite (valigie, calzature, pelletterie e abbigliamento); Etro, Cacharel, Aspesi, Versace, Dolce&Gabbana e Trussardi (abbigliamento uomo-donna); Timberland e Moreschi (scarpe e pelletteria); Pupa e Bottega Verde (cosmetici); Swarovski e Bulgari (orologi, gioielli); Onyx, Rifle Group, Stefanel, Benetton, Wrangler, Diesel, Guess, Calvin Klein Jeans, LaCoste, Clarks (abbigliamento casual); Saldarini (seta); Rosenthal (porcellane e cristallerie). Lo spaccio si trova all'uscita di Serravalle Scrivia, sull'autostrada Milano-Genova. Orari: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Per ulteriori informazioni: tel. 0143.609.000. Spaccio Fratelli Rossetti: qui troverete le famose scarpe Rossetti, tra le migliori marche del made in Italy. Indirizzo: Via Cantù, 24 - Parabiago (Milano). Orario: 9.30-12.30/14.00-19.00, lunedì e domenica chiuso tranne durante il periodo natalizio. Per ulteriori informazioni: tel. 0331.55.22.26. Spaccio Dolce&Gabbana: centinaia di articoli di abbigliamento e accessori firmati dalla coppia più famosa della moda italiana. Indirizzo: Via Rossini, 70 - Legnano (Milano). Orario: 10.00-13.30/14.30-19.00, lunedì e domenica chiuso tranne nel periodo natalizio. Per ulteriori informazioni: tel. 0331.54.58.88. Spaccio Alberto Aspesi: vasta scelta di piumini, giacconi e abbigliamento donna per il tempo libero. Indirizzo: Via S. Quasimodo, 36. Orario: 9.30-12.00/14.00-18.00, lunedì e domenica chiuso. Per ulteriori informazioni: tel. 0331.52.64.11. State cercando le famose sete di Como? Provate questi due indirizzi in provincia di Como e troverete tessuti, scialli, cravatte e foulards a ottimi prezzi: Seterie Ratti - Via Cernobbio, 17 Como (Villasucota). Orario: 8-18.30, lunedì chiuso. Per ulteriori informazioni tel. 031.57.60.00; Serica Lariana Gruppo Frangi - Via Volta, 5 Uggiate Trevano (Como). Orario: 8.00-12.00/13.30-18.00, aperto dal lunedì al venerdì. Per ulteriori informazioni tel. 031.80.92.33. Spaccio Rosenthal: Settimocielo - Via Cesare da Sesto, 1 - Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02.26.26.30.14, qui troverete una vasta scelta di articoli per la casa, dagli utensili da cucina ai servizi di piatti, firmati Rosenthal Italia. Orario: lunedì 15.00-19.00; da martedì a sabato 9.30-13-00/ 15.00-19.00. Anche questo mese "Milano: luci della città" vi propone di pianificare un fine settimana tutto milanese, approfittando non solo delle belle mostre offerte dai musei cittadini (vedi le pagine del nostro notiziario), ma anche della possibilità di scoprire gli angoli più pittoreschi di Milano vagabondando tra le bancarelle dei suoi numerosi e caratteristici mercatini. La scelta è vasta. Se siete degli appassionati di antiquariato visitate il mercatino di Brera che si svolge, la terza domenica di ogni mese, in uno dei quartieri più eleganti e mondani della città (Via Fiori Chiari. Metropolitana Linea 3, fermata Montenapoleone). Tra viuzze antiche incorniciate da splendidi palazzi, proprio a due passi dalla Pinacoteca di Brera, potrete acquistare porcellane, argenti e mobili inglesi, lampade, deliziosi oggetti italiani targati Anni 30, 40, 50, 60 e gioielli d' epoca. Finito lo shopping, Brera vi offre una ampia scelta di ristoranti, bar e gelaterie. L' ultima domenica di ogni mese, sul Naviglio Grande (Alzaia Naviglio Grande. Metropolitana linea 2, fermata Porta Genova. Per informazioni: tel. 02.89.40.99.71), in un'atmosfera bohemienne da vecchia Milano, 350 espositori provenienti da tutta Italia affollano le stradine di uno dei quartieri più tipici della città che, negli anni, ha conservato intatto il suo fascino. Qui potrete trovare un po' di tutto: quadri e sculture, trine e stoffe, mobili antichi e curiosità d' epoca, ceramiche e maioliche, vecchi giocattoli e bambole di porcellana, libri e cartoline, gioielli e bigiotteria d'epoca, artigianato orientale di ottima qualità e tanto modernariato. La zona dei Navigli offre una grande varietà di ristoranti, specializzati in cucina regionale ed etnica, bar e pizzerie. In coincidenza con il mercato dell'antiquariato, molti negozi e gallerie d'arte della zona rimangono aperti tutto il giorno. La seconda domenica di ogni mese, dalle 9 del mattino fino al tramonto, potrete visitare Antiquari al Lido, un mercato all' aperto dove con un po' di fortuna si possono fare degli acquisti interessanti. Se, invece, avete la passione dei francobolli, il posto giusto per incontrare collezionisti e venditori è il Mercato Filatelico di Via Armorari aperto ogni domenica mattina (Metropolitana, linea 1 e linea 3, fermata Duomo), vicino a Piazza Duomo. Per fare quattro passi tra bancarelle che vendono un po' di tutto, dalle scarpe a buon mercato alle stoffe orientali, andate alla Fiera di Senigallia, il tradizionale mercato delle pulci milanese (Darsena di Viale D'Annunzio. Metropolitana linea 2, fermata Porta Genova o tram n° 3 da Piazza del Duomo) aperto tutti i sabati dalle 9.00 alle 18.00. Non dimenticate che visitando il sito BreraHotels.com, troverete delle tariffe week-end molto interessanti. E, per spostarvi più rapidamente in città, potete prenotare Riciclo, la bicicletta che i Brera Hotels mettono gratuitamente a disposizione della clientela. Vi segnaliamo che la programmazione degli spettacoli può subire delle variazioni improvvise. Arrivederci al mese di luglio! | |
index --- MUSICA e TEATRO
| |
CLASSICA e LIRICA
Domenica 1 giugno, ore 17.30 : "Vespri d'Organo" alla Chiesa di S. Alessandro (Piazza S. Alessandro). Kristian Olesen esegue brani di Froberger, Buxtehude e Bach. Ingresso libero. Domenica 1 giugno, ore 11.00 : "E...Weill", concerto scenico di Davide Livermore e Sergio Licursi. Musiche di Kurt Weill arrangiate da Andrea Cher. Auditorium di Milano (Corso San Gottardo - tel. 02.83.38.94.02/03). Ingresso: € 10,50 (intero); € 7, 00 (ridotto). I biglietti possono essere acquistati all'ufficio turistico (Via Marconi 1 - tel. 02.72.00.42.68) da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.; oppure telefonando allo 02.833.892 (10-19). Lunedì 2 giugno, ore 21.00 : il concerto dell'Orchestra di Padova e del Veneto che esegue musiche di Bach e Saint-Saens è il primo appuntamento del mese, alla Sala Verdi del Conservatorio (Via Conservatorio 12), con "Serate Musicali" (Galleria Buenos Aires 7 - tel. 02.29.40.97.24). Ingresso: intero € 15,00; ridotto € 10,00. Info e prenotazioni: tel. 02.29.40.97.24. Lunedì 9 giugno, ore 21.00 : concerto dell'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Massimiliano Caldi. Al piano S. Hough. Musiche di Brahms e Beethoven. Ingresso: intero € 15,00; ridotto € 10,00. Martedì 10 giugno, ore 21.00 : concerto dell'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Massimiliano Caldi. Al piano F. Kempf. Musiche: Beethoven e Liszt. Ingresso: intero € 15,00; ridotto € 10,00. Mercoledì 4 giugno, ore 21.00 : la Società dei Concerti (Via Vittor Pisani 31 - tel. 02.66.98.69.56), la cui stagione si svolge presso la Sala Grande del Conservatorio "G.Verdi" (Via Conservatorio 12), presenta un concerto del pianista Lang-Lang. Musiche di Haydn, Chopin e Brahms. Il calendario 2003 della Società dei concerti è caratterizzato dalla presenza delle orchestre, tutte formazioni sinfoniche o cameristiche dalla grande tradizione musicale, e di grandissimi solisti, star internazionali del mondo della musica. Ingresso: intero € 20,00; ridotto € 15,00. Mercoledì 11 giugno, ore 21.00 : l'Ensemble Strumentale Scaligero esegue musiche di Rossini, Bottesini, Rota, Bernstein, Gershwin e Piazzolla. Ingresso: intero € 25,00; ridotto € 20,00. Mercoledì 18 giugno ore 21.00 : il pianista Paul Badura suona musiche di Mozart, Schubert, Ravel e Chopin. Ingresso: intero € 20,00; ridotto € 15,00. Giovedì 5 giugno, ore 19.00 : alla Società Umanitaria (Via Daverio 7 - tel. 02.57.96.831/07) concerto del pianista Alessio Cioni. Musiche di Beethoven, Rachmaninoff, Listz, Berio e Bartok. I concerti sono di regola preceduti, alle ore 19.00, da un incontro-lezione con il direttore artistico Massimiliano Baggio e con gli esecutori. Ingresso per ciascun concerto: intero € 11,0; ridotto € 8,00. Martedì 10 giugno, ore 21.00 : l'Ensemble di Fiati dell' Orchestra dell'Università degli Studi di Milano (Via Festa del Perdono 7-tel. 02.58.30.80.17 - orchestra@unimi.it) esegue nell'Aula Magna dell'Università brani di Mozart e Dvorak. Direttore: Ludovico Pelis. Ingresso libero. Martedì 10 giugno, ore 21.00 : "Musica e Arte a Palazzo Reale" - Duo Alkan e Andrea Carnevali - Duo pianistico e pianoforte solo. Musiche di Brahms e Czerny. Alle ore 22.15 seguirà una visita guidata alle mostre e alle sale della Reggia e alle 22.45 un cocktail. Ingresso: € 15,00. Prenotazioni: Musikando tel. 02.55.211.823. Martedì 10 giugno, ore 21.00 : concerto dell'Ensemble Perpetuum Mobile, diretta dal maestro Stefano Ligoratti. Musiche di Bach, Vivaldi e Ligoratti. Prenotazioni: 02.39.22.61; prenotazioni on line. Giovedì 12 e venerdì 13 giugno, ore 20.45 : la Fondazione Cantelli (tel. 02.65.53.91) presenta, presso il Conservatorio "G. Verdi" (Via Conservatorio 12), Sala Verdi, un concerto dell'Orchestra Cantelli, diretta dal maestro Vladimir Ponkin. Musiche di Martinu, Schumann e Haydn. Ingresso: € 18 / € 13 (intero); € 7,50 (ridotto). I biglietti possono essere acquistati presso gli uffici della Fondazione Cantelli in Via Porta Nuova, 11 oppure - con carta di credito - telefonando al seguente numero 02.65.53.91. Giovedì 19 e venerdì 20 giugno, ore 21.00 : concerto dell'Orchestra Guido Cantelli, diretta da Piero Bellugi, e de I Civici Cori di Milano diretti da Mino Bordigon. Musiche di Mendelssohn-Bartholdy: "Sogno di una notte di mezza estate". I biglietti possono essere acquistati presso gli uffici della Fondazione Cantelli in Via Porta Nuova, 11 oppure - con carta di credito - telefonando al seguente numero 02.65.53.91. Sabato 14 giugno, ore 20.00 : opera - "La piccola volpe astuta" di L. Janacek. Direttore: Sir Andrew Davis. Interpreti: Alan Opie (il Guardiacaccia) e Rosemary Joshua (Bystrouska). Teatro Degli Arcimboldi (Via dell'Innovazione, al quartiere della Bicocca), la nuova sede del Teatro alla Scala. Repliche: 16, 20, 23, 26 e 27. Info/biglietti: Infotel Scala 02.72.003.744 (9AM-6PM); biglietteria Via Filodrammatici 2 (Lun-Sab 12-18.); Servizio automatico di prenotazione: 02.860.775. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM point situata nella stazione della metropolitana di fronte al Duomo. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 18.00. Domenica 15 giugno, ore 20.00 : concerto della Filarmonica della Scala. Info/biglietti: Infotel Scala 02.72.003.744 (9AM-6PM); biglietteria Via Filodrammatici 2 (Lun-Sab 12-18.); Servizio automatico di prenotazione: 02.860.775. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM point situata nella stazione della metropolitana di fronte al Duomo. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 18.00. Mercoledì 18 giugno, ore 20.00 : opera - "Luisa Fernanda" di Federico Moreno Torroba. Direttore: Miguel Roa. Interpreti: Elena De La Merced (Carolina); Josè Bros (Javier); Placido Domingo (Vidal Hernando) e Maria Josè Montiel (Luisa Fernanda). Repliche: 19 e 21. Info/biglietti: Infotel Scala 02.72.003.744 (9AM-6PM); biglietteria Via Filodrammatici 2 (Lun-Sab 12-18.); Servizio automatico di prenotazione: 02.860.775. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM point situata nella stazione della metropolitana di fronte al Duomo. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 18.00. Domenica 29 giugno, ore 20.00 : concerto della Filarmonica della Scala. Info/biglietti: Infotel Scala 02.72.003.744 (9AM-6PM); biglietteria Via Filodrammatici 2 (Lun-Sab 12-18.); Servizio automatico di prenotazione: 02.860.775. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM point situata nella stazione della metropolitana di fronte al Duomo. La biglietteria è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 18.00. Sabato 28 giugno, ore 21.00 : - all'Auditorium di Milano (Corso San Gottardo - tel. 02.83.38.94.02/03) l'Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, diretta da Riccardo Chailly, ed il Coro Sinfonico G. Verdi eseguono brani di Bach e Handel. Ingresso: € 15,00/20,00. I biglietti possono essere acquistati all'ufficio turistico (Via Marconi 1 - tel. 02.72.00.42.68) da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.; oppure telefonando al seguente numero 02.833.892 (dalle 10.00 alle 19.00); o ancora presso l'Auditorium di Milano tutti i giorni dalle ore 10 alle 19.
JAZZ, ROCK e POP Tutti i giorni dalle 19.00 alle 21.00 : jazz dal vivo all'Odeon Caffè Swing Club (Via Santa Radegonda, 8). Inoltre dalle 16.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 24.00, nella calda atmosfera Anni Trenta di questo locale si può ascoltare il miglior jazz classico diffuso come romantico sottofondo per un thè pomeridiano o un drink serale in buona compagnia. Domenica 1 giugno, ore 21.00 : musica cubana con il grande Ibrahim Ferrer. Teatro Smeraldo (Piazza XXV Aprile 10 - tel. 02.29.00.67.67). Per info e prenotazioni: Teatro Smeraldo; Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line. Venerdì 20 giugno, ore 21.00 : concerto dei King Crimson.Ingresso: € 57,50/ 34,50. Sabato 12 luglio, ore 21.00 : concerto dei Jethro Tull. Ingresso: € 63,00/34,50. Martedì 3 giugno : al Blue Note (Via Borsieri, 37) David Murray in concerto. Mercoledì 4 giugno : David Murray in concerto. Giovedì 5 giugno : David Murray in concerto. Venerdì 6 giugno : Courtney Pine in concerto. Sabato 7 giugno : Courtney Pine in concerto. Domenica 8 giugno : Courtney Pine in concerto. Lunedì 9 giugno : Rosario Giuliani live. Martedì 10 giugno : concerto di Diane Schuur. Mercoledì 11 giugno : concerto di Diane Schuur. Giovedì 12 giugno : concerto di Diane Schuur. Venerdì 13 giugno : concerto di Diane Schuur. Sabato 14 giugno : concerto di Diane Schuur. Lunedì 16 giugno : Enrico Pieranunzi live. Martedì 17 giugno : Angels in Harlem Gospel Choir in concerto. Giovedì 19 giugno : Angels in Harlem Gospel Choir in concerto. Venerdì 20 giugno : Terry Callier in concerto. Sabato 21 giugno : Terry Callier in concerto. Domenica 22 giugno : Terry Callier in concerto. Martedì 24 giugno: Toots Thielemans Quartet in concerto. Mercoledì 25 giugno : Toots Thielemans Quartet live. Giovedì 26 giugno : Toots Thielemans Quartet live. Venerdì 27 giugno : Toots Thielemans Quartet live. Sabato 28 giugno : Toots Thielemans Quartet live. Domenica 29 giugno : Toots Thielemans Quartet live. Lunedì 30 giugno : Barbara Casini in concerto. Martedì 3 giugno, ore 21.30 : musica jazz con Gigi Del Vecchio Quartetto. Nordest Cafè (Via Borsieri, 35. Tel. 02.69.00.19.10). Mercoledì 4 giugno, ore 21.30 : Gaetano Partpilo Quartetto in concerto. Giovedì 5 giugno, ore 21.30 : Luca Cacucciolo (pianoforte), Stefano Scopece (contrabbasso) e Ferdinando Faraò (batteria). Venerdì 6 giugno, ore 21.30 : concerto di A. Pozza (piano), D. Cerruti (contrabbasso) e R. Cevetto (batteria). Mercoledì 4 giugno, ore 22.30 : alle Scimmie (via A. Sforza 49 - tel. 02.89.40.28.74) musica dal vivo con Josepin in Soul. Vi ricordiamo che alle Scimmie, locale storico del jazz e del blues a Milano, la sera si può cenare a partire dalle ore 20.00. Mercoledì 11 giugno : concerto dell'Acoustic Trio Jazz. Mercoledì 25 giugno : Out of Jazz. Giovedì 5 giugno, ore 22.00 : al Caffè Doria (Via A. Doria, 22) concerto dell' Olympia Ragtime Jazz Band. Ingresso gratuito. Martedì 17 giugno : Calambur Gospel Sextet in concerto. Ingresso gratuito. Giovedì 19 giugno : Moratti S Jazz Band. Ingresso gratuito. Giovedì 5 giugno, ore 21.00 : al Teatro Studio (Via Rivoli, 6 - tel. 02.72.333.222) Enzo Randisi Quartet. Alla batteria Bobby Durham. Ingresso: € 7,50. Per info: 02.72.333.222. Domenica 6 giugno : Diskorario in concerto al Puerto Alegre (Via Borsi, 9/2 - tel. 02.89.42.09.69). Ingresso: € 16,00 con consumazione. Domenica 13 giugno : Zenigata in concerto. Ingresso: € 16,00 con consumazione. Lunedì 14 giugno : Puerto Allegre All Stars Band. Ingresso: € 16,00 con consumazione. Venerdì 20 giugno : Freatlones live. Ingresso: € 16,00 con consumazione. Sabato 21 giugno : Ale & Nico Benz. Ingresso: € 16,00 con consumazione. Venerdì 6 giugno, ore 21.30 : concerto di Lisa, Luca Barbarossa, Morgan Paolo Vallesi, Gianni Morandi ed altri. Idropark Fila (tel. 02.77.40.22.74)- Idroscalo. Ingresso gratuito. Venerdì 13 giugno, ore 21.30 : Gemelli DiVersi in concerto. Ingresso gratuito. Domenica 22 giugno : Milano Gospel Festival - Anno Domini Gospel Choir, Brotherhood Gospel Choir, Dr. Feel-X; Emmanuel Waldron, Gospel Project, Joy Singers, Jubilation, Lester Lewis, Livin Gospel ed altri gruppi in concerto. Domenica 8 giugno : Nidi D'Arac in concerto al Ragno D'Oro (Piazzale Medaglie D'Oro, 2 tel.02.54.05.00.04). Martedì 10 giugno, ore 21.00 : lo stadio Meazza (San Siro) ospita i Rolling Stones. Il concerto sarà preceduto, alle ore 20.00, da una esibizione dei Cranberries. Prevendite: I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Ticketone o alla Fnac (Via Torino, angolo Via della Palla). Ingresso: tribuna rossa 1° annello numerato: 81,25 + prev.; tribuna rossa 2° anello numerato: 51,25 + prev.; prato 1° transennamento: 66, 25 + prev.; prato 2° transennamento: 44,25 + prev.; posto unico 1° annello: 44,25 + prev.; posto unico 2° anello: 41,25 + prev.; posto unico 3° annello: 37,25 + prev. Giovedì 19 giugno : concerto di Claudio Baglioni. Prevendite: I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Ticketone o alla Fnac (Via Torino, angolo Via della Palla). Giovedì 12 giugno : Helein in concerto al Pow Wow (Via Ortles,62 tel. 02.55.21.02.72). Venerdì 13 giugno, ore 22.30 : Al Centro Sociale Leoncavallo (Via Watteau 7-tel. 02.67.05.185) Youth Brigade in concerto. A tutti gli spettacoli presentati al circolo di Via Watteau si accede mediante sottoscrizione libera. Sabato 14 giugno, ore 22.30 : Fishbone.
Venerdì 20 giugno, ore 22.30 : Amparanoia.
Giovedì 19 giugno, ore 21.00 : Music Comedians "Zelig" al Mazda Palace (Via Sant'Elia 33- tel. 02.33.400.551). Ingresso: € 7,00. Per info e prenotazioni: tel. 02.33.400.551.
Venerdì 20 giugno, ore 21.00 : Banda Bardot in concerto al Mazda Palace (Via Sant'Elia 33- tel. 02.33.400.551). Ingresso: € 7,00.
Sabato 21 giugno, ore 21.00 : serata con Africa Unite, Michelangelo Buonarroti, Radici nel Cemento e Ganjamama. Ingresso: € 7,00. Per info e prenotazioni: tel. 02.33.400.551.
Lunedì 23 giugno : concerto di Elio e le Storie Tese. Ingresso: € 7,00.
Martedì 24 giugno : Pali & Dispari live. Ingresso: € 7,00.
Mercoledì 25 giugno : Piero Pelù in concerto. Ingresso: € 7,00.
Venerdì 27 giugno : Negrita in concerto. Ingresso: € 7,00.
Sabato 28 giugno : musical - Jesus Christ Superstar. Ingresso: € 7,00.
Domenica 29 giugno : Subsonica in concerto. Ingresso: € 7,00.
Sabato 21 giugno, ore 21.30 : al Rolling Stone (Corso XXII Marzo 32 - tel. 70.00.39.57) M81 in concerto. Ingresso € 15,00.
Domenica 29 giugno, ore 21.30 : Vadaviku in concerto.
Sabato 21 giugno, ore 22.00 : al Barrio's Cafè (Via Barona - tel. 02.89.15.53.13) concerto dei Controluce.
TEATRO, MUSICAL e DANZA
La maggior parte dei teatri milanesi a giugno chiude. La nuova stagione comincerà in autunno.
Da martedì 2 a domenica 13 giugno e da mercoledì 23 giugno a sabato 5 luglio: al Teatro Arsenale (via Cesare Correnti 11-tel. 02.83.21.999) "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello. Orario: ore 21.15; domenica ore 16.30; lunedì riposo. Ingresso: intero € 14,00; ridotto € 12; marterdì 10,00. Info e prenotazioni: Teatro Arsenale, TicketOne 02.39.22.61.
Da giovedì 3 giugno, ore 20.00 : - balletto - al Teatro degli Arcimboldi (Via dell' Innovazione, al quartiere della Bicocca - tel. 02-88791), la nuova sede del Teatro alla Scala, la Compagnia di Ballo del Teatro alla Scala presenta "Sogno di una notte di mezza estate". Il teatro milanese presenta in prima assoluta europea questo balletto finora rappresentato solo negli Stati Uniti, che metterà a dura prova il corpo di ballo del Teatro alla Scala nel difficilissimo divertissement del secondo atto, vero gioiello di alta e pura tecnica balanchiniana. Prima ballerina Etoile: A. Ferri. Artisti ospiti: Roberto Bolle e Massimo Murro. Coreografia: George Balanchine. Musica: Felix Mendelssohn-Bartholdy. Direttore: Paul Connelly. Per informazioni: Infotel Scala 02.72.003.744 (ore 9-18). Servizio automatico di prenotazione telefonica: 02.860.775. Un buon posto per acquistare i biglietti per il Teatro degli Arcimboldi è la biglietteria ATM point situata presso stazione della metropolitana in Piazza Duomo.
Fino a domenica 8 giugno: musical - sul palcoscenico del Teatro Nazionale (Piazza Piemonte 20 - tel. 02.48.00.77.00) "The Rocky Horror Picture Show". Grande ritorno a Milano, per l'ottavo anno consecutivo, di questo musical trasgressivo e audace.
Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00. Ingresso: intero € 37,50-31,00-21,00. Per info e prenotazioni: biglietteria Teatro Nazionale 02.48.00.77.00; infoline 02.54.274; Circuito Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line.
Giovedì 12 giugno : spettacolo di danza - al Teatro Strehler (tel. 02.72.333.222) va in scena "Serata Ravel" con la partecipazione della ballerina Luciana Savignano ed il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Coreografie: Balanchine, Bejart e Neumeier. Repliche: 13, 14, 16, 17, 18 e 19. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel. 02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni.
Fino a domenica 15 giugno : il Teatro Litta
(Corso Magenta 24 - tel. 02. 86.45.45.45) presenta "Minimacbeth, sonnellino di una notte di mezza estate e Amleto all'osso". Orario: ore 21.00, domenica ore 16.30. Ingresso: € 16; ridotto € 11; anziani € 8 ; martedì e mercoledì € 10. Per info e prenotazioni: Teatro Litta.
Fino a lunedì 16 giugno : il Teatro dell'Elfo (Via Ciro Menotti 11 - tel 02.71.67.91) presenta "Alla Greca" di Steven Berkoff. Regia di Elio De Capitani. Con Ferdinando Bruni, Anna Coppola, Cristina Crippa ed Elio De Capitani.Info e prenotazioni: Teatro dell' Elfo (lun./sab. dalle ore 11.30 alle ore 18.30); acquisti on-line con carta di creditoTicketone; Fnac (Via Torino, angolo Via della Palla).
Da mercoledì 18 a domenica 29 giugno : "Caos" di Valeria Cavalli e Claudio Intropido.
Domenica 29 e lunedì 30 giugno : il Teatro Carcano (Corso di Porta Romana 63- tel. 02.55.18.13.77) presenta "Mille e una Notte", spettacolo di danza del ventre con la partecipazione di 200 odalische. Per info e prenotazioni: 02.89.40.33.12.
Il Teatro Filodrammatici (Via Filodrammatici 1 - tel. 02.86.93.659) riprenderà gli spettacoli in autunno con i seguenti orari e prezzi dei biglietti. Orario: ore 21.00, domenica ore 16.00. Ingresso: intero € 20,66; ridotto (anziani e giovani) € 10,33. Per info e prenotazioni: Teatro Filodrammatici.
Il Teatro Grassi (Via Rovello, 2 tel. 02.72.33.32.22) riprenderà la programmazione ad ottobre con i seguenti orari e prezzi dei biglietti. Ingresso: intero € 27,00-21,50; ridotto € 16,00-13,50. Orari: martedì e sabato ore 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16.00. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel. 02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni.
Il Teatro San Babila (Corso Venezia 2/A- Tel. 02.76.00.29.85)riprenderà gli spettacoli in autunno con i seguenti orari e prezzi dei biglietti. Orario: ore 21.00; domenica due spettacoli: ore 15.30 e ore 19.30. Ultimo weekend di rappresentazione di ogni spettacolo: sabato due spettacoli ore 16.00 e ore 21.00; domenica ore 15.30. Ingresso: € 23,30/ € 19,60. Per info e prenotazioni: Teatro San Babila.
Il Teatro Leonardo da Vinci (Via A.M. Ampere angolo Piazza Leonardo da Vinci - tel. 02.26.68.11.66) riprenderà gli spettacoli in autunno con i seguenti orari e prezzi dei biglietti. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero € 18; ridotto € 12; anziani oltre i 60 anni € 8,50; martedì € 10. Info e prenotazioni: Teatro Leonardo (lun./sab. dalle ore 11.30 alle ore 18.30); acquisti on-line con carta di creditoTicketone; Fnac (Via Torino, angolo Via della Palla).
Il Teatro Nuovo (Corso Matteotti 42-tel. 02.78.12.19) riprenderà gli spettacoli in autunno con i seguenti orari e prezzidei biglietti. Ingresso: intero € 25,82/€ 20,65. Per info e prenotazioni: Teatro Nuovo oppure info@teatro nuovo, indicare nel messaggio i posti desiderati.
Il Teatro Manzoni (Via Manzoni 42-tel. 02.76.36.901) riprenderà gli spettacoli in autunno. Orario: feriali 20.45; domenica 15.30. Per info e prenotazioni: Teatro Manzoni.
Il Teatro delle Marionette (Via degli Olivetani, 3 - tel. 02.46.94.440) riprenderà gli spettacoli in autunno con i seguenti prezzi dei biglietti ed orari. Ingresso: Adulti € 12,00; bambini e ragazzi fino ai 25 anni € 8,00. Orari: tutti i giorni feriali ore 10.00; sabato ore 16.00; domenica 0re 15.00 e pre 17.30. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del teatro nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 9.30-13.00/ 14.00-17.00; sabato e festivi 10.30-17.00.
| |
index --- MOSTRE
| |
Fino a domenica 1 giugno : il Museo Diocesiano (Corso di Porta Ticinese 95 - tel. 02.89.40.47.14) presenta "Nuove Acquisizioni 2002-2003", dipinti ed oreficeria lombarda dal XIV al XIX secolo. Ingresso: € 6. Orario: 10.00-18.00. Sabato 7 giugno : al Padiglione d'Arte Contemporanea (Via Palestro, 14 - tel. 02.76.00.90.85) dalle ore 16.00 alle 17.00 si può assistere ad un incontro con Marina Abramovic, al quale seguirà "Performance Loop" con gli allievi della Braunschweig School of Art. Ingresso: intero € 5,20; ridotto € 2,60. Da mercoledì 26 giugno a domenica 14 settembre : "Double Dress", 18 recenti opere fra sculture, installazioni e fotografie firmate dall'artista anglonigeriano Yinka Shonibare. Da martedì 11 novembre fino a febbraio 2004 : "The Record of the Time", mostra di Laurie Anderson. Fino a domenica 15 giugno : alla Pinacoteca Ambrosiana (Piazza Pio XI, 2 - tel. 02.80.69.21) si può visitare "Delitto e Castigo. Pena di morte, tortura e nuova giustizia". In mostra incisioni, libri, documenti ispirati al tema della Giustizia nella Storia e copie del Codice Napoleonico, del Codice del Regno di Italia, dei codici di Giuseppe II e del Granducato di Toscana. Ingresso: € 7,50. Orario: 10.00-17.30. Fino alla fine di giugno : "Vita e morte. Uomini e dei della Magna Grecia nella collezione Lagioia". Museo Archeologico (Corso Magenta, 15 - tel.02.80.53.972). Ingresso: libero. Orario: 9.00-17.30; lunedì chiuso. Fino al 28 settembre : "Dal fiorino alla lira. La Zecca di Firenze." In mostra importanti pezzi della grandiosa collezione numismatica milanese. Fino a sabato 29 giugno : la Fondazione Mazzotta (Foro Bonaparte, 50) presenta "Joan Mirò. Metamorfosi delle forme". In mostra 70 lavori tra arazzi, dipinti, sculture e disegni dell' eccentrico artista surrealista, scomparso nel 1983. Fino a sabato 29 giugno : "Nanni Strada: Abitare l'abito". Un omaggio ad una delle più originali protagoniste della scena culturale italiana nell'ambito del design. Palazzo della Triennale (Viale Alemagna 6 - tel. 02.72.43.41). Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 7,00-5,00-3,00. Fino a domenica 30 giugno : "Fuori Serie", in mostra pezzi unici creati dai più famosi designers italiani. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00. Ingresso libero. Fino a domenica 27 luglio : "Asfalto. Il carattere della città". La mostra presenta un nuovo punto di osservazione della città e del territorio, offrendo una lettura nuova dell'ambiente fisico in cui viviamo attraverso un suo grande protagonista: l'asfalto. Ingresso: € 7,00-5,00-3,00. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00. Fino a domenica 6 luglio : a Palazzo Reale (Piazzetta Reale - tel. 02.86.46.13.94) "Amedeo Modigliani". Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00; giovedì dalle 10.00 alle 23.00. Ingresso: € 9,00. Info: 02-89.95.00.00.1. Fino a domenica 1 giugno : mostra fotografica "Acqua" di Mike Goldwater. in omaggio al 2003, anno internazionale dell'acqua come bene comune dell'umanità. Orario: mart/dom. 10.00-20.00. Ingresso: € 6,50. Fino a sabato 2 giugno : "Novecento americano. Relazioni artistiche tra Italia, Argentina, Brasile e Uruguay". In mostra dipinti di Sironi, De Chirico, Carrà, Funi e altri. Orario: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30. Fino a domenica 7 settembre : Palazzo dell'Arengario (Piazza Duomo, 12) ospita una mostra del fotoreporter Romano Cagnoni. Per info: tel.02.66.94.278. Fino al 22 settembre : il Museo Teatrale della Scala (Palazzo Busca - Corso Magenta, 71) presenta "I due Foscari" e l'invenzione dello spazio. Orario: 9.00-18.00; lunedì chiuso. Per informazioni: 02.43.35.35.21. GALLERIE PRIVATE Fino a martedì 4 giugno : al Centro Culturale di Milano (Via Zebedia, 2) si può visitare la mostra fotografica : "Milano al femminile" di Helga Pfau Collamati. Ingresso libero. Orario: 10.00-19.00; sabato 10.00-18.00; domenica 15.00-19.00. Fino al 4 giugno : la Fondazione Nicola Trussardi presenta alla Galleria Vittorio Emanuele "Short Cut", un progetto di Michael Elmgreen e Ingar Dragset, protagonisti della scena artistica internazionale. L' opera dei due artisti racconta una città, Milano, ed un mondo in movimento che si spostano lungo rotte imprevedibili e che ritrovano nella Galleria Vittorio Emanuele, luogo-simbolo del capoluogo lombardo, un ideale punto d'incontro. Fino al 13 giugno : mostra dell'artista tedesco Andreas Slominsky. Fondazione Prada (Via Fogazzaro, 36 - tel. 02.54.67.05.15. Orario: dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso. Fino a domenica 22 giugno : mostra fotografica di Bruce Gildan. Galleria Carla Sozzani (Corso Como, 10 - tel. 02.65.35.31). Ingresso libero. Orario lunedì chiuso. Da mercoledì 25 giugno fino a domenica 10 agosto : mostra fotografica di Helmut Newton. Da mercoledì 3 a domenica 28 settembre : mostra fotografica delle più belle immagini della fotoreporter americana Mary Ellen Mark. Fino a sabato 29 giugno : allo Spazio Oberdan (Via Vittorio Veneto, 2) "Tullio Pericoli. I ritratti". In mostra 250 ritratti di personaggi del mondo della cultura e dell'arte tratteggiati dal segno ironico del grande Pericoli. Orario: chiuso il lunedì; 10/19.30; martedì e giovedì aperto fino alle 22.00. Fino a domenica 30 giugno : Al Museo di Storia Naturale - Serre di Palazzo Dugnani - "Vulcani", una mostra dedicata a queste "macchine incontrollabili ed affascinanti". Fino a giovedì 10 luglio : all' Arte Studio Invernizzi (Via Scarlatti, 12 - tel. 02.29.40.28.55) una personale di Pino Pinelli. La mostra è stata ideata dall’artista in stretta relazione con lo spazio espositivo. Ingresso libero. Orari: 10.00-13.00/ 15.00-19.00. Fino a venerdì 11 luglio : il Centro Culturale Francese (Corso Magenta 63) presenta "Disegni e Istallazione" una personale di Didier Trenet. Ingresso libero. Orario:10.00-19; sabato 10.00-18.00; domenica1 5.00-19.00. Fino al 31 luglio: la galleria Photology (Via della Moscova, 25) propone "Occhio per occhio: quando la fotografia guarda dall'altra parte". Fotografie di Claudio Abate, Ugo Mulas, Olivo Barbieri, Luigi Ghirri e altri. Orario: martedì-sabato 11.00-19.00. Fino a domenica 31 agosto : alla Rotonda di Via Besana (Via Enrico Besana) si può visitare "Interni/Esterni", una mostra del pittore milanese Franco Rognoni che inaugura un ciclo di manifestazioni dedicate ad artisti lombardi. Ingresso: € 5,20. Orario: 9.30-18.30; lunedì chiuso. Copyright © 1993 Serenelli Desktop Publishing. All Rights Reserved. |