Milano:
Luci della Citta'
News/Events
Settembre 2002

Servizio notifica gratuito
Aggiungere a Mailing list

Sponsors CLM Library News Music and Theatre Exhibitions
Sponsors | CLM Library | News | Music and Theatre | Exhibitions

Per informazioni e pubblicazione di eventi contattare: Paola Sconzo

index --- NEWS Events

Settembre è uno dei mesi migliori per visitare Milano. Dopo la pausa estiva, finito il gran caldo, la città si rianima offrendo al visitatore la consueta varietà di eventi. Prima di passare agli appuntamenti che CityLightsNews ha scelto per voi, vogliamo darvi un suggerimento: approfittate di questi giorni un po' speciali per scoprire l'anima di Milano. Passeggiate per le strade più eleganti del centro, concedetevi una pausa seduti in uno dei bar della Galleria o di Corso Vittorio Emanuele come fanno i veri milanesi all'ora dell' aperitivo, godetevi lo spettacolo delle vetrine di Via Montenapoleone e di Via della Spiga che si preparano ad accogliere le migliaia di operatori del settore moda che nell' ultima settimana del mese invaderanno Milano per la presentazione delle Collezioni Moda Donna, vagabondate per i parchi cittadini nel primo pomeriggio o la mattina presto e scoprirete che Milano offre anche delle oasi di pace e di verde proprio nel cuore della città. Se poi siete dei patiti dello shopping, ricordatevi che non tutti i negozi sono chiusi la domenica. Vicino ai Brera hotels, per esempio, ne rimangono aperti alcuni molto interessanti. Provate a fare un salto da Corso Como, 10 (Corso Como, 10) dove troverete le proposte più originali dell'alta moda per l'inverno, gioielli ed oggetti provenienti dagli angoli più remoti del mondo; oppure da High Tech (Piazza XXV Aprile) splendido megastore per la casa, alla Rinascente (Corso Vittorio Emanuele) oppure da Zara (Corso Vittorio Emanuele) per acquistare abbigliamento per uomo, donna e bambino ad ottimi prezzi. Anche molte librerie restano aperte di domenica. Se volete comprare un libro o un compact disc andate da Feltrinelli (Via Manzoni), alla Mondadori (Corso Vittorio Emanuele), da Messaggerie Musicali (Corso Vittorio Emanuele), da Virgin Record (Piazza del Duomo) o alla FNAC (via Torino, angolo Via della Palla).

Milano, questo mese, ospita due importanti eventi fieristici: dal 6 al 9 settembre avrà luogo il Macef, mostra internazionale di articoli da regalo, casalinghi, argenteria, oreficeria e orologeria e dal 23 settembre al primo ottobre la città accoglierà Milano Moda Donna, il consueto ed attesissimo appuntamento semestrale con la moda femminile per la presentazione delle Collezioni Primavera-Estate 2003. Per ulteriori informazioni cliccate su Calendario Fiera di Milano. Per raggiungere la fiera con i mezzi pubblici vi consigliamo: metropolitana Linea 1 (rossa, direzione Molino Dorino) fermata Amendola Fiera o Lotto Fiera 2; tram n°19 fermata Largo Domodossola e Piazza 6 Febbraio; tram n° 27 capolinea Piazza 6 Febbraio; tram n° 1 e n° 33 e autobus 57 e 61 fermata angolo Corso Sempione/ Via Domodossola; autobus n° 78 fermata Via Colleoni; autobus n° 68 fermata Piazzale Giulio Cesare; autobus n° 48 Via Colleoni/ Via Scarampo; filovia 90, circolare destra, fermata Viale Serra/ Viale Scarampo. E' attivo anche un servizio di navette gratuito, la "Circolare Fiera", lungo il perimetro della fiera. La linea verde collega MM Amendola Fiera con le varie entrate e la linea blu collega il parcheggio S.Siro/ MM Lotto Fiera 2 con gli ingressi della fiera. Se, invece, avete bisogno di un taxi telefonate ai seguenti numeri: 02.85.85; 02.83.83; 02.40.40.

Ed ora le mostre che abbiamo scelto per voi:

Continua fino al 15 settembre a Palazzo Reale, "New York Renaissance" la grande mostra che ha portato a Milano 93 opere provenienti dal Whitney Museum di New York. Le opere di Rauschenberg, Lee Krasner, Edward Hopper, Jasper Jones, Andy Warhol, Jackson Pollok, Willem de Kooning ed altri hanno attraversato l'Atlantico portando a Milano la grande arte a stelle e strisce. Le opere esposte raccontano non solo l'evolversi dell'arte americana dagli Anni Cinquanta agli Anni Novanta ma anche New York la città che, dal dopoguerra in poi, è diventata la capitale mondiale dell'arte.

Barry McGee è un giovane artista californiano che, in poco tempo, ha conquistato la scena artistica internazionale con un linguaggio visuale ricco e originale dove si mescolano influssi artistici di varia provenienza, dalla graffiti art degli Anni Settanta alla pittura murale messicana. Fino al 15 settembre, la Fondazione Prada propone una nuova installazione di McGee che si ispira al paesaggio metropolitano delle grandi città americane.

Con la mostra "Giulio Turcato, a perdita d'occhio. Opere 1953/1991", il Museo della Permanente fino al 22 settembre offre un omaggio ad uno dei massimi esponenti dell'astrazione del secondo dopoguerra, scomparso a Roma nel 1995. Le 50 opere esposte ripercorrono idealmente l'itinerario artistico di Turcato e della sua ricerca che lo portò per ben nove volte ad esporre alla Biennale di Venezia.

Dal 19 settembre, la Fondazione Mazzotta presenta 60 opere di Pierre-Auguste Renoir - dipinti ad olio, acquarelli, disegni, incisioni e sculture - l'insieme delle quali copre l'intera carriera di Renoir e mette in risalto come la sua produzione artistica abbia sempre raggiunto livelli d'eccellenza. Il percorso espositivo è completato dalle opere di artisti che influenzarono il maestro francese e dai dipinti dei grandi pittori impressionisti (Pisarro, Degas, Sisley, Monet ed altri).

Se volete visitare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più celebri del mondo, conservato nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Piazza Santa Maria delle Grazie, 2. Metropolitana linea 1, fermata Conciliazione; tram 24, fermata Corso Magenta), dovete obbligatoriamente prenotare telefonando al seguente numero: 02.89.42.11.46. La prenotazione costa € 1. Vi ricordiamo che i BreraHotels.com su vostra richiesta, effettuano la prenotazione. Orario per le visite: martedì-domenica: 8.00-19.00. Lunedì chiuso. Ingresso: intero € 6,50; ridotto € 3,25; gratuito per i cittadini dell'Unione Europea minori di 18 anni e maggiori di 65. Visite guidate: individuali € 3,25 (martedì-domenica in italiano - orario 10.00 e 16.00; gruppi (massimo 25 persone) in lingua italiana € 52. Sono disponibili anche delle audioguide in italiano, spagnolo, francese, tedesco e giapponese; prezzo individuale € 2,50, prezzo coppia € 4,50.

Per gli appassionati di fotografia, abbiamo invece selezionato i seguenti appuntamenti:

"Snaps" : si protrae fino al 20 ottobre, allo Spazio Oberdan, la mostra di fotografie di Elliott Erwitt uno dei testimoni più acuti e sensibili del Novecento. Ironico, sorprendente, diretto, l' obiettivo di Erwitt ha ritratto i cambiamenti della società contemporanea dagli Anni Cinquanta fino ad oggi. Da non perdere!

"I volti della Storia" : dedicata all'indimenticabile fotogiornalista americano Robert Capa è, invece, la mostra che potrete visitare fino all' 8 settembre a Palazzo dell'Arengario (Piazza Duomo - tel. 02.54.913). Capa, fondatore della Magnum, l'agenzia fotografica più famosa del mondo, non fu solo affascinato dalle guerre, che documentò per oltre 25 anni, ma anche da quello che lui definiva "il fattore umano". Infatti tra i settantamila negativi che scattò tra il 1932 ed il 1954, anno in cui morì tragicamente, una buona parte sono ritratti. La mostra propone non solo immagini di personaggi famosi - tra i quali Matisse, Hemingway, Picasso, Ingrid Bergman ed i leaders della Seconda Guerra Mondiale - tanti anche tanti volti silenziosi e senza nome che questo testimone delle atrocità della guerra seppe narrare con poesia e sguardo da artista.

Approfittando delle belle giornate di settembre, vi suggeriamo degli itinerari nei parchi cittadini dove potrete passeggiare, fare jogging o semplicemente godervi l'ultimo sole d'estate sdraiati sui prati.

Il "giardino" milanese più frequentato è il Parco Sempione che copre un' area di 47 ettari, dal Castello Sforzesco a Piazza Sempione. Il parco, in genere piuttosto affollato durante i fine-settimana, nasconde dei percorsi molto suggestivi che potrete scoprire avventurandovi in bicicletta per i sentieri meno frequentati (ricordatevi che i Brera Hotels mettono a disposizione della clientela Riciclo, la bicicletta per spostamenti in città). All'interno di questo grande polmone verde sorgono anche l'Aquario Civico e la Torre Panoramica. Se avete in programma di visitare il Castello Sforzesco, monumento-simbolo della città, potrete terminare il vostro itinerario turistico giornaliero con una passeggiata al parco che in origine faceva parte della fortezza. Sebbene al castello siano in corso lavori di ristrutturazione e restauro, vi consigliamo comunque di visitare questa "meraviglia milanese" la cui costruzione, originariamente iniziata nel 1358, fu terminata nel 15° secolo sulla base di un progetto voluto da Francesco Sforza, Duca di Milano. Le sale del castello ospitano preziose collezioni di maioliche, avori, porcellane, arazzi, strumenti musicali antichi, armi, costumi, mobili e anche una piccola selezione di reperti archeologici egiziani. Nella pinacoteca sono esposte alcune delle opere più significative di Tiziano, Bellini, Tiepolo, Mantegna e Van Dyck. Nelle sale dedicate alla scultura potete invece ammirare, oltre ai capolavori dell'arte bizantina, gotica e rinascimentale, la "Pietà Rondanini" di Michelangelo.

Continuando l'itinerario per i parchi, vi consigliamo una sosta ai Giardini Pubblici di Via Palestro (Via Palestro, 16), ora dedicati ad Indro Montanelli, il grande giornalista e scrittore italiano recentemente scomparso, a due passi dal Padiglione d'Arte Contemporanea e da Via Montenapoleone e Via della Spiga, le strade dello shopping di lusso.

I Giardini della Guastalla (Via Guastalla), ben curati e in genere meno affollati dei precedenti, sono caratterizzati da una bella vasca centrale. Questo piccolo gioiello cittadino ha conservato negli anni la struttura originaria di parco privato. E' il posto ideale per leggere un libro sotto gli alberi.

Una delle mete turistiche più note della città è la zona dei Navigli, caratterizzata da canali navigabili che anche a settembre possono essere attraversati a bordo della nave "Viscontea" (24 posti). Le mini-crociere giornaliere prevedono la navigazione del Naviglio Grande fino al paese di Gaggiano. Dalla barca, potete osservare il Vicolo dei Lavandai - uno dei numerosi lavatoi della zona dove le donne una volta facevano il bucato - la bella Chiesa di San Cristoforo, ville, cascine, antichi borghi, vecchie fabbriche e ponti. Orari: da lunedì a venerdì partenze ore 9.30 e ore 15.30; ritorno ore 13.00 e ore 19.00; prezzi € 23 (intero) € 15 (ridotto). Durante il fine-settimana, la Viscontea offre un percorso alternativo con navigazione fino al comune di Trezzano sul Naviglio e visita in pullman del centro storico di Abbiategrasso e della Chiesa di Santa Maria Nova del Bramante. In alternativa, navigazione fino a Trezzano e visita guidata in pullman al Parco del Ticino. Per informazioni: 02.67.02.02.80. La prenotazione è obbligatoria.

Anche questo mese "Milano: luci della città" vi propone di pianificare un fine settimana tutto milanese, approfittando non solo delle belle mostre offerte dai musei cittadini (vedi le pagine del nostro notiziario), ma anche della possibilità di scoprire gli angoli più pittoreschi di Milano vagabondando tra le bancarelle dei suoi numerosi e caratteristici mercatini. La scelta è vasta. Se siete degli appassionati di antiquariato visitate il mercatino di Brera che si svolge, la terza domenica di ogni mese, in uno dei quartieri più eleganti e mondani della città (Via Fiori Chiari. Metropolitana Linea 3, fermata Montenapoleone). Tra viuzze antiche incorniciate da splendidi palazzi, proprio a due passi dalla Pinacoteca di Brera, potrete acquistare porcellane, argenti e mobili inglesi, lampade, deliziosi oggetti italiani targati Anni 30, 40, 50, 60 e gioielli d' epoca. Finito lo shopping, Brera vi offre una ampia scelta di ristoranti, bar e gelaterie. L' ultima domenica di ogni mese, sul Naviglio Grande (Alzaia Naviglio Grande. Metropolitana linea 2, fermata Porta Genova. Per informazioni: tel. 02.89.40.99.71), in un'atmosfera bohemienne da vecchia Milano, 350 espositori provenienti da tutta Italia affollano le stradine di uno dei quartieri più tipici della città che, negli anni, ha conservato intatto il suo fascino. Qui potrete trovare un po' di tutto: quadri e sculture, trine e stoffe, mobili antichi e curiosità d' epoca, ceramiche e maioliche, vecchi giocattoli e bambole di porcellana, libri e cartoline, gioielli e bigiotteria d'epoca, artigianato orientale di ottima qualità e tanto modernariato. La zona dei Navigli offre una grande varietà di ristoranti, specializzati in cucina regionale ed etnica, bar e pizzerie. In coincidenza con il mercato dell'antiquariato, molti negozi e gallerie d'arte della zona rimangono aperti tutto il giorno. La seconda domenica di ogni mese, dalle 9 del mattino fino al tramonto, potrete visitare Antiquari al Lido, un mercato all' aperto dove con un po' di fortuna si possono fare degli acquisti interessanti. Se, invece, avete la passione dei francobolli, il posto giusto per incontrare collezionisti e venditori è il Mercato Filatelico di Via Armorari aperto ogni domenica mattina (Metropolitana, linea 1 e linea 3, fermata Duomo), vicino a Piazza Duomo. Per fare quattro passi tra bancarelle che vendono un po' di tutto, dalle scarpe a buon mercato alle stoffe orientali, andate alla Fiera di Senigallia, il tradizionale mercato delle pulci milanese (Darsena di Viale D'Annunzio. Metropolitana linea 2, fermata Porta Genova o tram n° 3 da Piazza del Duomo) aperto tutti i sabati dalle 9.00 alle 18.00. Non dimenticate che visitando il sito BreraHotels.com, troverete delle tariffe week-end molto interessanti. E, per spostarvi più rapidamente in città, potete prenotare Riciclo, la bicicletta che i Brera Hotels mettono gratuitamente a disposizione della clientela.

Vi ricordiamo che gli spettacoli del Teatro alla Scala si svolgeranno fino al 2004 presso il Teatro degli Arcimboldi. Lo storico teatro milanese è, infatti, chiuso per restauri fino al 2004. E' previsto un servizio navetta da e per il Teatro degli Arcimboldi con partenza da Piazza Duomo. Le corse, prima degli spettacoli, sono previste dalle 18.30 alle 19.15. Una navetta aspetterà gli spettatori alla fine di ogni spettacolo per ricondurli in Piazza Duomo. La corsa è gratuita per gli abbonati alla Scala. Gli altri pagheranno un normale biglietto dell'autobus per la rete urbana (€ 1). A causa della ristrutturazione della Scala, il Museo Teatrale alla Scala si trasferisce per tre anni a Palazzo Busca (Corso Magenta, 71. Orario: 9-18). Nel magnifico edificio, affrescato dall'Appiani e dal Traballesi, verranno esposti non solo i cimeli del museo scaligero ma anche una preziosa collezione di antichi strumenti musicali.

Ricordatevi che la maggior parte dei teatri sono ancora chiusi e riapriranno ad ottobre.

Vi segnaliamo che la programmazione degli spettacoli può subire delle variazioni improvvise.

Arrivederci al mese di ottobre!

index --- Music and Theatre - Musica e Teatro Theatre

CLASSICA e LIRICA


Sabato 7 settembre, ore 20.00 : "Progetto Giovani". Opera realizzata con i solisti dell'accademia di perfezionamento per i cantanti lirici del Teatro alla Scala. Repliche: lunedì 9, mercoledì 11, venerdì 13. Teatro degli Arcimboldi (Via dell' Innovazione, al quartiere della Bicocca), la nuova sede del Teatro alla Scala. Per informazioni: Infotel Scala 02.72.003.744. Servizio automatico di prenotazione telefonica: 02.860.775.

Venerdì 27 settembre, ore 20.00 : opera - "Lucrezia Borgia" di Gaetano Donizetti. Interpreti: Lucrezia (Mariella Devia, Chiara Taigi); Don Alfonso (Michele Pertusi). Regia, scene e costumi: Hugo De Ana. Direttore: Renato Palumbo. Repliche: lunedì 30. Per informazioni: Infotel Scala 02.72.003.744. Servizio automatico di prenotazione telefonica: 02.860.775.


Mercoledì 11 settembre, ore 20.30 : all'Auditorium di Milano (Corso San Gottardo - tel. 02.83.38.94.02/03) concerto in memoria delle vittime dell' 11 settembre dell'Orchestra Sinfonica G. Verdi ,diretta dal maestro Romano Gandolfi, e del Coro Sinfonico di Milano G. Verdi. Musica: W. A. Mozart (Requiem K 625). Replica: giovedì 12 settembre. Ingresso: € 31/ 7,75 (intero); € 23,50/7,75 (ridotto).I biglietti possono essere acquistati presso l'ufficio turistico (Via Marconi 1 - tel. 02.72.00.42.68) da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 18.00; Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.; oppure telefonando al seguente numero 02.833.892 (dalle 10.00 alle 19.00).

Domenica 15 settembre, ore 11.00 : musica da camera - l'Ensemble dell' Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, diretta da Vinko Globokar, esegue musiche di V. Globokar. Ingresso: € 50/13 (intero); € 40/13 (ridotto).

Domenica 22 settembre, ore 11.00 : musica da camera - Chiara Angella (soprano), L. Santaniello (violino) e F. Fasoli (piano) eseguono musiche di Ravel e Debussy. Ingresso: € 10,50 (intero); € 7 (ridotto).

Giovedì 26 settembre, ore 20.30 : concerto dell'Orchestra Sinfonica G. Verdi diretta dal maestro R. Chailly. Musiche: Brahms. Piano: Helene Grimaud. Ingresso: € 40/10,50 (intero); € 33/10,50 (ridotto).

Venerdì 27 settembre, ore 20.30 : concerto dell'Orchestra Sinfonica G. Verdi diretta dal maestro R. Chailly. Musiche: Brahms. Piano: Helene Grimaud. Ingresso: € 40/10,50 (intero); € 33/10,50 (ridotto).

Domenica 29 settembre, ore 11.00 : musica da camera - trascrizione per quartetto d'archi da Jimi Hendrix, Beatles, Scott Joplin. Ingresso: € 10,50 (intero); € 7 (ridotto).

Domenica 29 settembre, ore 16.00 : concerto dell'Orchestra Sinfonica G. Verdi diretta dal maestro R. Chailly. Musiche: Brahms. Piano: Helene Grimaud. Ingresso: € 40/10,50 (intero); € 33/10,50 (ridotto).


Domenica 22 settembre, ore 17.00 : Serata di Gala - parte prima: "Le voci nuove della lirica" concorso "Premio Caruso". Parte seconda: "Pagliacci", dramma in due atti di Ruggero Leoncavallo. Esecuzione in forma di concerto. Ingresso: € 30/15. Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2-tel. 02.87.905) - Sala Grande. Per info e prenotazioni: tel Teatro Dal Verme (martedì-domenica dalle 11.00 alle 21.00).


Mercoledì 25 settembre, ore 21.00 : la Società dei Concerti (Via Vittor Pisani 31 - tel.02.66.98.69.56), la cui 20esima stagione si svolge presso la Sala Grande del Conservatorio "G.Verdi" (Via Conservatorio 12), presenta un concerto della Stuttgarter Philharmoniker Orchestrer diretta da Jork-Peter Weigle. Ingresso: € 20; ridotto € 15. Il calendario 2002-2003 della Società dei concerti è caratterizzato dalla presenza delle orchestre, tutte formazioni sinfoniche o cameristiche dalla grande tradizione musicale, e di grandissimi solisti, star internazionali del mondo della musica.


Venerdì 27 settembre, ore 20.30 : al Conservatorio G. Verdi (Via Conservatorio 12), Sala Verdi, concerto di Maurizio Pollini (piano) e Alvise Vidolin (elettronica). Musiche: A. Schoberg, A. Webern, L. Nono e C. Debussy. Per info e prenotazioni: tel. 02.76.21.101.


Da venerdì 27 settembre a domenica 20 ottobre : sul palcoscenico del Teatro Nazionale (Piazza Piemonte 20 - tel. 02.48.00.77.00) "Caruso - la storia di un mito", omaggio musicale di Katia Ricciarelli e Gian Luca Terranova. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00. Per info e prenotazioni: biglietteria Teatro Nazionale 02.48.00.77.00; infoline 02.54.274; Circuito Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line.


Lunedì 30 settembre, ore 21.00 : "La Via della Seta", spettacolo musicale con la partecipazione di artisti cinesi, americani ed iraniani è il primo appuntamento del mese, alla Sala Verdi del Conservatorio (Via Conservatorio 12), con "Serate Musicali" (Galleria Buenos Aires 7). Direttore artistico: Yo-Yo Ma. Ingresso: € 40/30. Prenotazione: telefonare a Serate Musicali (tel. 02.29.40.80.39) dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00.




Jazz, Rock, Pop:


Tutti i giorni dalle 19.00 alle 21.00 : jazz dal vivo all'Odeon Caffè Swing Club (Via Santa Radegonda, 8). Inoltre dalle 16.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 24.00, nella calda atmosfera Anni Trenta di questo locale si può ascoltare il miglior jazz classico diffuso come romantico sottofondo per un thè pomeridiano o un drink serale in buona compagnia.


Lunedì 2 settembre, ore 22.30 : Carl Andersen in concerto. Scimmie (Via A.Sforza 49 - tel. 02.89.40.28.74). Ingresso: € 8 con consumazione. Alle Scimmie si può cenare tutte le sere a partire dalle ore 20.00.


Martedì 3 settembre, ore 18.00 : spettacolo musicale - La canzone latino-americana, con Antonio Testa e Susana Beatriz Alvear. Società Umanitaria - Salone degli Affreschi (Via Daverio, 7). Info: tel. 02.57.96.831. Ingresso: € 8,00; € 5,50 (ridotto).

Giovedì 5 settembre, ore 20.30 : concerto jazz - "Trio Roberto Tarenzi". Ingresso: € 8,00; € 5,50 (ridotto).

Giovedì 12 settembre, ore 20.30 : musica per chitarra - "Guitar Ensemble". Ingresso: € 8,00; € 5,50 (ridotto).

Martedì 17 settembre, ore 18.00 : spettacolo musicale - "Si torna a cantare", dirige M. Lutero. Info: tel. 02.57.96.831. Ingresso: € 8,00; € 5,50 (ridotto).

Giovedì 19 settembre, ore 20.30 : "Pensieri. Interazioni musicali tra tradizione ed improvvisazione", concerto con Emanuele Pedrani (piano), Andrea Peccolo (violino) e Manuela Tadini (voce recitante). Ingresso: € 8 (intero); 5,50 (ridotto).

Venerdì 20 settembre, ore 18.00 : spettacolo musicale - "Un genovese a Milano. Gli anni 50 nella canzone italiana e d'oltreoceano". Ingresso: € 8,00; € 5,50 (ridotto).


Mercoledì 4 Settembre, ore 22.00. : - musica punk - I Propagandhi in concerto. Deposito Bulk (Piazzale del Cimitero Monumentale all'angolo con Via Niccolini). Ingresso: € 5. Info e prenotazioni: 02.89.42.26.09.


Mercoledì 5 Settembre , 21:30 e 11.30 P.M. - doppio spettacolo : jazz con il Trio Pietro Bonelli. Nordest Cafè (Via Borsieri, 35. Tel. 02.69.00.19.10).

Giovedì 6 Settembre, 21:30 e 11.30 P.M. - doppio spettacolo: il Trio Alias (jazz).

Mercoledì 11 Settembre, 21:30 e 11.30 P.M. - doppio spettacolo : jazz dal vivo con P. Traiano (batteria), N. Cattaneo (piano) e A. Orciari (basso).

Mercoledì 18 Settembre, 21:30 e 11.30 P.M. - doppio spettacolo: Michele Bozza Trio (jazz).

Giovedì 19 Settembre, 21:30 e 11.30 P.M. - doppio spettacolo : F. Clemente (sax tenore), J. Falzone (tromba), V. Della Fonte (basso) e T. Bradascio (batteria).

Mercoledì 25 Settembre, 21:30 e 11.30 P.M. - doppio spettacolo : Alias Trio in concerto.

Giovedì 26 Settembre, 21:30 e 11.30 P.M. - doppio spettacolo : Trio di Daniele Tortura (jazz).


Lunedì 9 Settembre, ore 21:00 : concerto di Raf. Palatucker (Via Sant'Elia 33 - tel. 02.33.400.551). Il Palatucker è l'ex Palavobis. Info e prenotazioni : Palatucker. I concerti del mese al Palatucker si svolgono nell' ambito del Festival dell' Unità.

Martedì 10 Settembre, ore 21:00 : I SubOnica. Info e prenotazioni: Palatucker.

Sabato 14 Settembre, ore 21:00 : Michele Zarillo in concerto. Info e prenotazioni: Palatucker.

Martedì 17 Settembre, ore 21:00 : concerto di Daniele Silvestri. Info e prenotazioni: Palatucker.

Giovedì 19 Settembre, ore 21:00 : spettacolo di Beppe Grillo. Info e prenotazioni: Palatucker.

Sabato Settembre 21, ore 21:00 : I Nomadi. Info e prenotazioni: Palatucker.


Da venerdì 13 Settembre, ore 12:00 a domenica 15 Settembre ore 1 : grande festa e maratona di musica reggae ed elettronica con la partecipazione dei più famosi dj italiani. Tra gli altri suoneranno Houssein (etnica), gli Otolab ed i Lotus Omega (elettronica). Possibilità di pernottamento presso il Leoncavallo. Centro Sociale Leoncavallo (Via Watteau 7-tel. 02.67.05.185). Info: Centro Sociale Leoncavallo.


Venerdì 13 Settembre, ore 22:30 : musica Anni Sessanta - "Born in the Sixty". Mama Cafè (Via Caminadella, 7 - tel. 02.86.99.56.82). Prenotazione obbligatoria. Ingresso: € 7 con consumazione. Tutte le domeniche brunch dalle ore 12 alle ore 15.

Sabato 14 Settembre, ore 22:30 : E. Mirabello (piano). Ingresso: € 7 con consumazione.

Venerdì 20 Settembre, ore 22:30 : "Blues o' clock duo". Ingresso: € 7 con consumazione.

Sabato 21 Settembre, ore 22:30 : "The Black Beat". Ingresso: € 7 con consumazione.

Venerdì 27 Settembre, ore 22:30 : "Max Prandi Duo". Ingresso: € 7 con consumazione.


Lunedì 16 settembre, ore 21.00 : concerto di James Taylor al Teatro Smeraldo (Piazza XXV Aprile 10 - tel. 02.29.00.67.67). Ingresso: € 42,5/25,00. Per informazioni e prenotazioni: Teatro Smeraldo.


Martedì 17 settembre, mercoledì 18 e giovedì 19, ore 21.15 : per la serie grandi concerti, video jazz concert con una presentazione a cura di Luca Bragaglini, Marco Camerini e Maurizio Franco. Teatro Strehler (Largo Greppi, tel. 02.72.33.32.22). Per info e prenotazioni: Teatro Strehler.


Mercoledì 18 settembre, ore 21.00 : Alec Empire in concerto. Transilvania (Via Paravia, 59). Per info e prenotazioni : 055.55.20.575.


Mercoledì 18 settembre, ore 22.00 : alla Salumeria della Musica (Via Pasinetti, 2 - tel. 02.56.80.73.50) serata jazz con la Big Band di Paolo Tomelleri. Ingresso con tessera € 5. La tessera annuale obbligatoria costa € 7,75.

Giovedì 19 settembre, ore 22.00 : musica jazz con il Quartetto di Michele Bozza. Ingresso con tessera € 5.

Mercoledì 25 settembre, ore 22.00 : Ticinum Jazz Band. Ingresso con tessera € 5.

Giovedì 26 settembre, ore 22.00 : concerto del gruppo "High Five". Ingresso con tessera € 8.


Domenica 22 Settembre, ore 10.00 : I Badly Drawn Boy in concerto. Alcatraz (Via Valtellina). Info e prenotazioni: 02.58.10.13.44 (15-19).


Giovedì 26 Settembre, 21:00 : Edoardo Bennato in concerto. Parco Sandro Pertini (Via Roma) Cesano Boscone. Ingresso : € 6; € 3 (ridotto). Info e prenotazioni: Prenoticket: 02.54.271.


Domenica 22 settembre, ore 11.00 : al Teatro Manzoni (Via Manzoni 42- tel. 02. 76.36.901) per la serie "Aperitivo in Concerto", incontri domenicali con i grandi del jazz, appuntamento con il grande cantante Bobby Mc Ferrin and the Voicestra. I biglietti sono in vendita, la domenica mattina, presso la cassa del teatro prima del concerto, dalle 9 in poi.




TEATRO, MUSICAL, DANZA e CINEMA

La maggior parte dei teatri milanesi riaprirà in ottobre.


Fino a venerdì 6 settembre, ore 20.40 : Continua la rassegna cinematografica sotto le stelle organizzata dal Cinema Anteo presso il Chiostro del Glicine (Via Daverio,7). Fino al 6 settembre verrà proiettato un film al giorno. Orario degli spettacoli: il 1 settembre, doppio spettacolo, ore 20.40 e alle ore 22.40; dal 2 al 6 settembre, spettacolo unico, ore 20.40. Tutti i venerdì, film in lingua originale. Ingresso € 5,50; € 4,00 (ridotto). Info: Cinema Anteo - tel. 02.65.97.732. Il primo film in programma (1 settembre) è "Assolutamente Famosi". Per il calendario completo consultare il sito del Cinema Anteo.


Da giovedì 12 a domenica 15 settembre : al Teatro Strehler (Largo Greppi, tel. 02.72.33.32.22) va in scena "La scala del fuoco" di Laura Balis e Cinzia Romiti. Musiche: M. Galasso. Uno spettacolo di grande impatto visivo molto apprezzato nel corso di una lunga tournée che lo ha portato dalla Biennale di Venezia 2001 al Dansens Hus di Stoccolma. Ingresso: € 20/ € 17,50. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel. 02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni.


Da venerdì 13 a domenica 22 settembre, ore 21.00 : "California Dream Men", tornano a Milano i famosi spogliarellisti americani. Teatro Smeraldo (Piazza XXV Aprile 10 - tel. 02.29.00.67.67). Ingresso: € 37,5/22,5 (intero); € 30,5/18,5 (ridotto). Per informazioni e prenotazioni: Teatro Smeraldo.

Da venerdì 27 settembre a venerdì 4 ottobre, ore 21.00 : spettacolo di danza - "Omaggio a Rota", con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Coreografie: M. Bigonzetti, A. Prelijocaj e R. North. Per informazioni e prenotazioni: Teatro Smeraldo.


Da giovedì 19 a lunedì 23 settembre, ore 21.00 : il Teatro Ciak (Via Sangallo, 33-tel. 02.76.11.00.93) presenta "Anche la sogliola finge l'orgasmo (figuriamoci il resto)" con Jacopo Fò. Ingresso: € 26/ € 21. Per info e prenotazioni: Teatro Ciak, Circuito Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line.

Da martedì 24 settembre a domenica 6 ottobre, ore 21.00 : "Non solo Tont" di e con F. Fontano. Regia C. Gallerini. Per info e prenotazioni: Teatro Ciak, Circuito Box Tickets tel. 02.39.32.27.37; prenotazioni on line.


Sabato 21 settembre, ore 21.00 : "Festa dell' equinozio d'autunno", ultimo appuntamento con le serate da ballo organizzate dalla Società Umanitaria (Via Daverio, 7 - tel. 02.57.96.831). Il programma prevede l' allestimento di una sala da ballo all'aperto, presso il Chiostro dei Pesci, con musica dal vivo eseguita dall' Orchestra Antonella Savoia. Ingresso: € 5,50 - € 4,00 (ridotto).


Da martedì 24 settembre : Il Teatro Filodrammatici (Via Filodrammatici 1 - tel. 02.86.93.659) propone "Due Donne" con Valeria Moriconi. L'attrice si cimenterà con "Emma B. vedova Giocasta" di A. Savinio e "Diario di Eva" di M. Twain. Orario: ore 21.00, domenica ore 16.00. Ingresso: intero € 20; ridotto (anziani e giovani) € 10; martedì € 10. Per info e prenotazioni: Teatro Filodrammatici.


Giovedì 26 settembre, ore 20.30 : la Felix Company (tel. 02.28.26.786) al Teatro Alfredo Chiesa (Via San Cristoforo, 1) presenta "Orestea", adattamento moderno della tragedia di Eschilo a cura della compagnia teatrale di New York "One Year Lease". In lingua inglese. Prevendita: RicordiMediaStore, Galleria Vittorio Emanuele - tel. 02.86.90.683; Messaggerie Musicali, C.so Vittorio Emanuele - tel. 02.79.55.02.


Da sabato 28 settembre a giovedì 17 ottobre : al Teatro Studio (Via Rivoli 6 tel. 02.72.333.222) potete assistere a "I-Tigi Racconto per Ustica", di Marco Paolini e Daniele del Giudice. Lo spettacolo racconta la triste ed intricata vicenda della misteriosa scomparsa del DC9 Itavia nei cieli tra Ponza ed Ustica il 27 giugno 1980. Regia: Marco Paolini. Ingresso: intero: € 20 / € 17,50; ridotto € 16/ € 13,50. Per info e prenotazioni: Piccolo Teatro tel.02.72.333.222. prevendita on line: cliccare sul link "biglietteria" e seguire le istruzioni. Repliche: 1, 3, 5, 8, 10, 12, 15, 17 ottobre.

index --- Mostre Exhibitions


Fino a domenica 1 settembre : al Padiglione d'Arte Contemporanea (Via Palestro, 14 - tel. 02.76.00.90.85) si può visitare la mostra "More than reality. Duane Hanson. Sculptures of life". Trenta sculture iperrealiste del famoso artista americano scomparso nel 1996. Orario: 9.30- 19.00. Ingresso: intero € 5,20; ridotto € 2,60.


Fino a domenica 1 settembre : a Palazzo Reale (Piazzetta Reale - tel. 02.86.46.13.94) si terrà la mostra "Douglas Kirkland. Una notte con Marilyn". Per la prima volta in Italia, le foto scattate da Kirkland a Marilyn Monroe nove mesi prima della morte della grande diva. Orario: lunedì chiuso; martedì, mercoledì e domenica 9.30/20.00; giovedì, venerdì e sabato 9.30/23.00. Ingresso: € 8.

Fino a sabato 15 settembre : "New York Renaissance", mostra dedicata all'arte americana del Secondo Novecento. 93 opere, tra dipinti e sculture, provenienti dalla collezione permanente del Whitney Museum of American Art di New York. Orario: lunedì chiuso; martedì, mercoledì e domenica 9.30/20.00; giovedì, venerdì e sabato 9.30/23.00. Ingresso: intero € 9; ridotto € 8. Prenotazioni: tel. 02.65.97.728.


Fino a sabato 7 settembre : alla Fondazione Mazzotta (Foro Bonaparte 50-tel. 02-87.81.97) "Il ritorno dei giganti. Pittori in Germania 1975-1985 dalla Collezione Deutsche Bank". In mostra 170 opere di George Baselitz, Karl Heinz Hodicke, Antonius Hockelmann, Jorg Immendorff, Elvira Bach e altri artisti. Orario: 10.00/19.30; martedì e giovedì 10.00/22.30. Lunedì chiuso. Ingresso € 7,75.

Da giovedì 19 settembre a domenica 17 novembre : "Pierre-August Renoir. Luce dell' Impressionismo". Orario: 10.00/19.30; martedì e giovedì 10.00/22.30. Lunedì chiuso. Ingresso € 7,75.


Fino a domenica 8 settembre : "Kit Nomade. Un progetto, un abito, una città". In mostra l'opera di Marie Valorge, giovane artista lionese vincitrice di una residenza-soggiorno presso la Domus Academy, una delle più prestigiose scuole di Moda e Design nel mondo. Openspace dell'Arengario (Via Marconi, 1). Ingresso libero.


Fino a domenica 8 settembre : a Palazzo dell' Arengario (Piazza Duomo - tel. 02. 88.46.41.02) "Robert Capa : i volti della Storia". In mostra i celebri ritratti del fotogiornalista americano che fondò l'agenzia Magnum. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00-20.00, tranne il giovedì 10.00-22.00. Per info: tel. 02.54.913. Ingresso: intero € 6,50; ridotto € 4,50.


Fino a domenica 8 settembre : "Animal House", famosi oggetti con il nome di animale dalla lampada Gatto di Castiglioni alla mitica Vespa della Piaggio. Palazzo della Triennale (Viale Alemagna 6 - tel. 02.72.43.41)Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 5,16.

Fino a domenica 22 settembre : "Side Effects". Francesco Jodice, Armin Linke e Olivo Barberi narrano con le loro immagini il rapporto tra fotografia e paesaggio. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 5,16.

Fino a domenica 29 settembre : "Gli occhiali presi sul serio", dedicata alla storia delle lenti. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 5,16.


Da mercoledì 11 settembre a giovedì 31 ottobre : "Humana Devotio". Immagini della religiosità popolare. In mostra fotografie di Renato Adorno. Museo Popoli e Culture (Via Mosè Bianchi, 94 - tel. 02.43.82.01). Orario: lunedì/sabato 9-12.30; 14.00-18.00. Ingresso libero.


Fino a domenica 22 settembre : "Giulio Turcato, a perdita d'occhio. Opere 1953/1991". La mostra rende omaggio a uno dei massimi esponenti dell'astrazione del secondo dopoguerra. Museo della Permanente (Via Turati, 34 - tel. 02. 65.99.803). Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/13.00 - 14.30/18.30; giovedì fino alle 22.00; sabato e festivi 10.00/18.30. Ingresso: € 6,20 (intero); € 4,13 (ridotto).

Fino a febbraio 2003 : "Black Light Jucker. La collezione Jucker e la scultura del Novecento dalle Civiche Raccolte d'Arte". Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/13.00 - 14.30/18.30; giovedì fino alle 22.00; sabato e festivi 10.00/18.30. Ingresso: € 6,20 (intero); € 4,13 (ridotto).


Fino alla fine di settembre : al Museo Archeologico (Corso Magenta, 15 - tel.02.80.53.972) "Vita e morte. Uomini e dei della Magna Grecia nella collezione Lagioia". Ingresso: libero. Orario: 9.00-17.30; lunedì chiuso.

Fino a sabato 27 ottobre : "Scarabeo, un compagno per l'eternità", una rara collezione di scarabei egiziani.


Fino a domenica 20 ottobre : "Snaps. Elliott Erwitt. I migliori scatti del grande fotografo". Spazio Oberdan (Piazza Oberdan - tel. 02.77.40.63.54). Orario: lunedì chiuso; martedì, venerdì, sabato e domenica 10.00-19.30; mercoledì e giovedì 10.00-22.00.


Fino a venerdì 25 ottobre : al Museo Bagatti Valsecchi (Via Gesù, 5 - tel. 02. 76.00.61.32) "In pace e in guerra attraverso i manufatti in cuoio del Museo Bagatti Valsecchi". La mostra propone una preziosa selezione di manufatti in cuoio, delle vere opere d'arte, un genere che fu particolarmente apprezzati durante il Rinascimento. Orario: ore 13.00/ 17.45; lunedì chiuso.


Fino a domenica 27 ottobre : alla Pinacoteca di Brera (Via Brera 28, tel. 02.89.42.11.46) "Un milanese che parlava toscano. Lamberto Vitale e la sua collezione" dedicata al grande esperto d'arte e collezionista che, alla sua morte, donò i capolavori da lui raccolti alla Pinacoteca milanese. Ingresso: € 6.20 (incluso il biglietto per la Pinacoteca). Orari: lunedì chiuso; martedì-domenica 8.30/20.00; sabato 8.30-23.00. Per info: tel. 02.89.01.35.72.

Fino a venerdì 20 dicembre : per il ciclo "Brera mai vista", una piccola mostra dedicata al Quattrocento e al Cinquecento lombardo dal titolo "Questioni attributive: Giovanni Agostino da Lodi e Marco d'Oggiorno". Ingresso: € 6.20 (incluso il biglietto per la Pinacoteca). Orari: lunedì chiuso; martedì-domenica 8.30-20.00; sabato 8.30-23.00. Per info: tel. 02.89.01.35.72.


Fino a lunedì 11 novembre : al Museo Civico di Storia Naturale (Corso Venezia, 55 - tel. 02. 88.46.32.280) si potrà visitare la mostra "Colibrì" dedicata a questi piccoli uccelli che nei secoli hanno affascinato l'uomo.


GALLERIE PRIVATE


Fino a venerdì 6 settembre : alla Galleria Photology (Via della Moscova, 25 - tel. 02.65.95.285) "Still Life", fotografie di Irving Penn. Ingresso libero. Orario: 10.00-13.00/ 15.00-19.00; sabato e domenica chiuso.

Fino a venerdì 6 settembre : fotografie dell'artista italiana Anna Rossi.


Fino a venerdì 13 settembre : mostra fotografica - "Pietro Costa: La macchina del tempo". Galleria Agfa (Via Grosio, 10 - tel. 02.30.74.377). Orario: 9-18.00, da lunedì a venerdì. Ingresso libero.


Fino a sabato 14 settembre : "Saskia Olde Wolbers", personale dell'artista. Galleria Laura Pecci (Via F. Bocconi, 9 - tel. 02.58.43.00.47). Orario: lun-ven 15.00-19.00. Ingresso gratuito.


Fino a sabato 14 settembre : "Franz Beer. Opere". In mostra 25 opere dai collages degli Anni Sessanta ai mosaici del 2001. Galleria Ecclettica (Via R. Pilo,14 - tel. 02.29.40.00.68). Ingresso libero.


Fino a domenica 15 settembre : "Omar Galliani", personale dell'artista. Marella Arte Contemporanea (Via Lepontina, 8 - Tel. 02.69.31.14.60). Orario: 12-20; lunedì e festivi si riceve su appuntamento. Ingresso libero.


Fino a domenica 15 settembre : "Cuoghi Castello", personale dell'artista. Spazio Neon (Corso Garibaldi, 42 - tel. 335.815.8777). Orario: lun-ven 17.00-19.00. Ingresso libero.


Fino a domenica 15 settembre : Alla Fondazione Prada (Via Fogazzaro, 36 - tel. 02.54.67.05.15) in mostra la nuova installazione del giovane artista californiano Barry McGee. Ingresso Libero. Orario: ore 10.00/ 19.00.


Fino a mercoledì 18 settembre : "Schwarzbunt", opere di Judit Rozsas. Galleria Belvedere (Via Rossini, 3 - tel. 02.79.56.26). Ingresso libero.


Fino a lunedì 30 settembre : "Omaggio a Cezanne". Collettiva di 20 artisti. Istituto Superiore di Comunicazione (Piazza Diaz, 6 - tel. 02.86.71.47). Ingresso libero. Orario: 9.30-21.00. Chiuso lunedì.


Fino a giovedì 27 ottobre : mostra fotografica - "Dall' orrido al sublime: la visione delle Alpi". Biblioteca di Via Senato (Via Senato, 14 - tel. 02.76.21.53.24). Ingresso libero. Orario: 10-18; sabato 9-13. Domenica chiuso.


vai sopra o pagina principale

Copyright © 1993 Serenelli Desktop Publishing. All Rights Reserved.