![]() | |
---|---|
![]() |
Milano:
Luci della Citta' News/Events Luglio-Agosto 2002 Servizio notifica gratuito
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Per informazioni e pubblicazione di eventi contattare: Paola Sconzo index --- NEWS
L'edizione estiva di City Lights News fornisce notizie sugli eventi di luglio e agosto. Ricordatevi che molti teatri in questa stagione sono chiusi e riapriranno a settembre. Il Comune di Milano organizza, come di consuetudine, numerosi spettacoli gratuiti all'aperto (vedi il nostro calendario). Vi segnaliamo, inoltre, i concerti gratuiti dell'Associazione Amici della Musica Milano che, come ogni anno, hanno luogo a Villa Litta e a Villa Simonetta.
Visto che l'estate 2002 si preannuncia particolarmente calda, vi suggeriamo degli itinerari nei parchi cittadini dove potrete passeggiare tra gli alberi ed assistere a concerti pomeridiani di jazz, reggae e musica classica (vedi calendario). Il "giardino" milanese più frequentato è il Parco Sempione che copre un' area di 47 ettari, dal Castello Sforzesco a Piazza Sempione. Il parco, in genere piuttosto affollato durante i fine-settimana, nasconde dei percorsi molto suggestivi che potrete scoprire avventurandovi in bicicletta per i sentieri meno frequentati (ricordatevi che i Brera Hotels mettono a disposizione della clientela Riciclo, la bicicletta per spostamenti in città). All'interno di questo grande polmone verde sorgono anche l'Aquario Civico e la Torre Panoramica. Se avete in programma di visitare il Castello Sforzesco, monumento-simbolo della città, potrete terminare il vostro itinerario turistico giornaliero con una passeggiata al parco che in origine faceva parte della fortezza. Sebbene al castello siano in corso lavori di ristrutturazione e restauro, vi consigliamo comunque di visitare questa "meraviglia milanese" la cui costruzione, originariamente iniziata nel 1358, fu terminata nel 15° secolo sulla base di un progetto voluto da Francesco Sforza, Duca di Milano. Le sale del castello ospitano preziose collezioni di maioliche, avori, porcellane, arazzi, strumenti musicali antichi, armi, costumi, mobili e anche una piccola selezione di reperti archeologici egiziani. Nella pinacoteca sono esposte alcune delle opere più significative di Tiziano, Bellini, Tiepolo, Mantegna e Van Dyck. Nelle sale dedicate alla scultura potete invece ammirare, oltre ai capolavori dell'arte bizantina, gotica e rinascimentale, la "Pietà Rondanini" di Michelangelo. Per scoprire i sotterranei segreti del Castello e godervi la vista di Milano dalle Merlate, la società AD Artem (tel. 02.65.96.937 lun-ven. dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30) organizza ogni martedì e giovedì delle visite guidate. Il tour completo (ore 15.00), che comprende il giro delle Merlate, dei Sotterranei e del Torrione, dura due ore e mezzo circa e costa € 12,91 (intero) e € 10,33 (ridotto per minori di 18 anni o maggiori di 65 anni). La sola visita alle Merlate (ore 18.00) dura 50 minuti e costa € 5,16 (intero) e € 4,13 (ridotto per minori di 18 anni o maggiori di 65 anni). Il tour completo (2 ore e 30) viene replicato ogni sabato e domenica, a partire dal 6 luglio, con partenze alle ore 15.00 e alle ore 18.00. La prenotazione è obbligatoria. Occorre munirsi di torce elettriche, scarpe comode e macchina fotografica. I bambini di età inferiore agli 8 anni non sono ammessi. Continuando l'itinerario per i parchi, vi consigliamo una sosta ai Giardini Pubblici di Via Palestro (Via Palestro, 16) dove potete prendere il sole sul prato, ascoltare musica jazz o classica (vedi nostro calendario dei concerti) o semplicemente bere una bibita al bar. I giardini si trovano a due passi da Via Montenapoleone e Via della Spiga, le strade dello shopping di lusso. I Giardini della Guastalla (Via Guastalla), ben curati e in genere meno affollati dei precedenti, sono caratterizzati da una bella vasca centrale. Questo piccolo gioiello cittadino ha conservato negli anni la struttura originaria di parco privato. E' il posto ideale per leggere un libro sotto gli alberi. Una delle mete turistiche più note della città è la zona dei Navigli, caratterizzata da canali navigabili che in questa stagione possono essere attraversati a bordo della nave "Viscontea" (24 posti). Le mini-crociere giornaliere prevedono la navigazione del Naviglio Grande fino al paese di Gaggiano. Dalla barca, potete osservare il Vicolo dei Lavandai - uno dei numerosi lavatoi della zona dove le donne una volta facevano il bucato - la bella Chiesa di San Cristoforo, ville, cascine, antichi borghi, vecchie fabbriche e ponti. Orari: da lunedì a venerdì partenze ore 9.30 e ore 15.30; ritorno ore 13.00 e ore 19.00; prezzi € 23 (intero) € 15 (ridotto). Durante il fine-settimana, la Viscontea offre un percorso alternativo con navigazione fino al comune di Trezzano sul Naviglio e visita in pullman del centro storico di Abbiategrasso e della Chiesa di Santa Maria Nova del Bramante. In alternativa, navigazione fino a Trezzano e visita guidata in pullman al Parco del Ticino. Per informazioni: 02.67.02.02.80. La prenotazione è obbligatoria. Se avete voglia di fare un tuffo in piscina e di prendere il sole vi consigliamo: Piscina Comunale Lido (Via Diomede - Piazzale Lotto - tel. 02.327.26.13); orario: tutti i giorni 10.00-19.30. Parco Aquatica (Via Airaghi, 61 - tel. 02.48.20.01.34); orario: tutti i giorni 10.00-19.00. Piscina Comunale Romano (Via Ampère, 20 - tel. 02.70.63.08.25); orario: tutti i giorni 10.00-19.30. Anche questo mese "Milano: luci della città" vi propone di pianificare un fine settimana tutto milanese, approfittando non solo delle splendide mostre che i musei cittadini offrono in questo periodo (vedi le pagine del nostro notiziario), ma anche della possibilità di scoprire gli angoli più pittoreschi di Milano vagabondando tra le bancarelle dei suoi numerosi e caratteristici mercatini. La scelta è vasta. Se siete degli appassionati di antiquariato visitate il mercatino di Brera che si svolge, la terza domenica di ogni mese, in uno dei quartieri più eleganti e mondani della città (Via Fiori Chiari. Metropolitana Linea 3, fermata Montenapoleone). Tra viuzze antiche incorniciate da splendidi palazzi, proprio a due passi dalla Pinacoteca di Brera, potrete acquistare porcellane, argenti e mobili inglesi, lampade, deliziosi oggetti italiani targati Anni 30, 40, 50, 60 e gioielli d' epoca. Finito lo shopping, Brera vi offre una ampia scelta di ristoranti, bar e gelaterie. L' ultima domenica di ogni mese, sul Naviglio Grande (Alzaia Naviglio Grande. Metropolitana linea 2, fermata Porta Genova. Per informazioni: tel. 02.89.40.99.71), in un'atmosfera bohemienne da vecchia Milano, 350 espositori provenienti da tutta Italia affollano le stradine di uno dei quartieri più tipici della città che, negli anni, ha conservato intatto il suo fascino. Qui potrete trovare un po' di tutto: quadri e sculture, trine e stoffe, mobili antichi e curiosità d' epoca, ceramiche e maioliche, vecchi giocattoli e bambole di porcellana, libri e cartoline, gioielli e bigiotteria d'epoca, artigianato orientale di ottima qualità e tanto modernariato. La zona dei Navigli offre una grande varietà di ristoranti, specializzati in cucina regionale ed etnica, bar e pizzerie. In coincidenza con il mercato dell'antiquariato, molti negozi e gallerie d'arte della zona rimangono aperti tutto il giorno. La seconda domenica di ogni mese, dalle 9 del mattino fino al tramonto, potrete visitare Antiquari al Lido, un mercato all' aperto dove con un po' di fortuna si possono fare degli acquisti interessanti. Se, invece, avete la passione dei francobolli, il posto giusto per incontrare collezionisti e venditori è il Mercato Filatelico di Via Armorari aperto ogni domenica mattina (Metropolitana, linea 1 e linea 3, fermata Duomo), vicino a Piazza Duomo. Per fare quattro passi tra bancarelle che vendono un po' di tutto, dalle scarpe a buon mercato alle stoffe orientali, andate alla Fiera di Senigallia, il tradizionale mercato delle pulci milanese (Darsena di Viale D'Annunzio. Metropolitana linea 2, fermata Porta Genova o tram n° 3 da Piazza del Duomo) aperto tutti i sabati dalle 9.00 alle 18.00. Non dimenticate che visitando il sito BreraHotels.com, troverete delle tariffe week-end molto interessanti. E, per spostarvi più rapidamente in città, potete prenotare Riciclo, la bicicletta che i Brera Hotels mettono gratuitamente a disposizione della clientela. Milano quest' estate vi propone due eventi artistici eccezionali. Si tratta delle mostre ospitate a Palazzo Reale, una dedicata al Neoclassicismo italiano e l'altra all'arte americana del secondo Novecento, che offrono ai visitatori l'opportunità di vedere capolavori provenienti dai più prestigiosi musei del mondo. La mostra "Il Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova", inauguratasi il 24 febbraio scorso, dà al pubblico la possibilità di rivedere alcune delle magnifiche sale di Palazzo Reale, danneggiate durante i bombardamenti dell'agosto del 1943 e recentemente restaurate. Protagoniste della mostra sono 400 opere firmate da Goya, Tiepolo, Canova, Bellotto, David e Angelica Kauffmann, Appiani, Valadier ed altri maestri del Neoclassicismo che con il loro genio seppero arricchire e trasformare le potenti corti europee della metà del Settecento, elaborando un nuovo stile ispirato al recupero della antichità classica. I capolavori esposti a Palazzo Reale provengono dal Louvre, gli Uffizi, i Musei Vaticani, l' Ermitage, il Museo di Capodimonte e da residenze reali italiane come la Reggia di Caserta e quella di Stupinigi, Palazzo Pitti di Firenze e il Palazzo Reale di Torino. La rassegna, che offre un quadro completo di quel periodo innovatore alla formazione del quale concorsero tutte le arti, non trascura di inserire i nuovi fermenti artistici nella loro cornice storica. "New York Renaissance" è il titolo dell'attesissima mostra che, fino al 15 settembre, porterà a Milano 93 opere provenienti dal Whitney Museum di New York. Una mostra resa possibile dalla temporanea chiusura del famoso museo newyorkese per lavori di ristrutturazione. Le opere di Rauschenberg, Georgia o' Keeffee, Edward Hopper, Jasper Jones, Andy Warhol, Jackson Pollok, Willem de Kooning ed altri attraverseranno l'Atlantico portando a Milano la grande arte a stelle e strisce. Le opere esposte raccontano non solo l'evolversi dell'arte americana dagli Anni Cinquanta agli Anni Novanta ma anche New York la città che, dal dopoguerra in poi, è diventata la capitale mondiale dell'arte. Da non perdere! Se volete visitare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più celebri del mondo, conservato nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Piazza Santa Maria delle Grazie, 2. Metropolitana linea 1, fermata Conciliazione; tram 24, fermata Corso Magenta), dovete obbligatoriamente prenotare telefonando al seguente numero: 02.89.42.11.46. La prenotazione costa € 1. Vi ricordiamo che i BreraHotels.com su vostra richiesta, effettuano la prenotazione. Orario per le visite: martedì-domenica: 8.00-19.00. Lunedì chiuso. Ingresso: intero € 6,50; ridotto € 3,25; gratuito per i cittadini dell'Unione Europea minori di 18 anni e maggiori di 65. Visite guidate: individuali € 3,25 (martedì-domenica in italiano - orario 10.00 e 16.00; gruppi (massimo 25 persone) in lingua italiana € 52. Sono disponibili anche delle audioguide in italiano, spagnolo, francese, tedesco e giapponese; prezzo individuale € 2,50, prezzo coppia € 4,50. In luglio e agosto musei e gallerie milanesi ospitano numerose mostre fotografiche che, attraverso le immagini di leggendari reporter di guerra e maghi dell'obbiettivo, raccontano la Storia del Novecento. City Lights News ha selezionato per voi le seguenti: Hollywood e il mito di Marilyn : A Palazzo Reale, fino al primo di settembre, potrete ammirare le splendide immagini di Marilyn Monroe scattate nel 1961 a Hollywood dal giovane fotografo Douglas Kirkland per la rivista americana Look Magazine. Questi 73 "quadri" ritraggono Marilyn, già leggenda dell'America di Kennedy, nove mesi prima della sua tragica scomparsa, in una luce calda e dorata tra lenzuola di seta. L'itinerario espositivo di "Una notte con Marilyn", tra gigantografie a colori e foto in bianco e nero, ripercorre anche i momenti del backstage del servizio fotografico: immagini inconsuete e nuove per la maggior parte di voi. Uno sguardo sul Passato : Dedicata all' indimenticabile fotogiornalista americano Robert Capa è, invece, la mostra "I volti della Storia" che potrete visitare fino all' 8 settembre a Palazzo dell'Arengario (Piazza Duomo - tel. 02.54.913). Capa, fondatore della Magnum, l'agenzia fotografica più famosa del mondo, non fu solo affascinato dalle guerre, che documentò per oltre 25 anni, ma anche da quello che lui definiva "il fattore umano". Infatti tra i settantamila negativi che scattò tra il 1932 ed il 1954, anno in cui morì tragicamente, una buona parte sono ritratti. La mostra propone non solo immagini di personaggi famosi - tra i quali Matisse, Hemingway, Picasso, Ingrid Bergman ed i leaders della Seconda Guerra Mondiale - tanti anche tanti volti silenziosi e senza nome che questo testimone delle atrocità della guerra seppe narrare con poesia e sguardo da artista. Africa Oggi: La quarta edizione della Biennale della Fotografia Africana, dal titolo "Memorie intime di un nuovo millennio", sarà ospitata allo Spazio Oberdan (Piazza Oberdan) fino al 15 luglio. Le cento foto, in cui prevale lo spirito del reportage, raccontano la magia, la bellezza e la tragicità del continente più antico del mondo catturate dall' obbiettivo dei suoi migliori fotografi. Da non perdere! Vi ricordiamo che gli spettacoli del Teatro alla Scala si svolgeranno fino al 2004 presso il Teatro degli Arcimboldi (chiuso in agosto). Lo storico teatro milanese è, infatti, chiuso per restauri fino al 2004. E' previsto un servizio navetta da e per il Teatro degli Arcimboldi con partenza da Piazza Duomo. Le corse, prima degli spettacoli, sono previste dalle 18.30 alle 19.15. Una navetta aspetterà gli spettatori alla fine di ogni spettacolo per ricondurli in Piazza Duomo. La corsa è gratuita per gli abbonati alla Scala. Gli altri pagheranno un normale biglietto dell'autobus per la rete urbana (€ 1). A causa della ristrutturazione della Scala, il Museo Teatrale alla Scala si trasferisce per tre anni a Palazzo Busca (Corso Magenta, 71. Orario: 9-18). Nel magnifico edificio, affrescato dall'Appiani e dal Traballesi, verrano esposti non solo i cimeli del museo scaligero ma anche una preziosa collezione di antichi strumenti musicali. Vi segnaliamo che la programmazione degli spettacoli può subire delle variazioni improvvise. Arrivederci al mese di settembre! index --- Music and Theatre - Musica e Teatro
CLASSICA e LIRICA
Lunedì 1 luglio, ore 20.00 : "Iolanda" di P. I. Cajkovskij. Versione semiscenica di Yuri Termirkanov. Direttore: Yuri Termirkanov. Interpreti: Tatiana Pavlovskaya (Iolanda); Vladimir Vaneev (Renato) e Igor Murzaev (Ibn Hakia). Repliche: mercoledì 3 luglio. Teatro degli Arcimboldi (Via dell' Innovazione, al quartiere della Bicocca), la nuova sede del Teatro alla Scala. Per informazioni: Infotel Scala 02.72.003.744. Servizio automatico di prenotazione telefonica: 02.860.775. Martedì 2 luglio, ore 20.00 : opera - "Il Barbiere di Siviglia" di G. Rossini. Interpreti: Juan Diego Florez e A. Siragusa (Il Conte D' Almaviva); Vesselina Kasarova e Laura Poverelli (Rosina); Leo Nucci e R. De Candia (Figaro). Regia: Jean-Pierre Ponnelle, ripresa da Lorenza Cantini. Direttore: Corrado Rovaris. Repliche: luglio 4, 5, 16, 18, 10. Per informazioni: Infotel Scala 02.72.003.744. Servizio automatico di prenotazione telefonica: 02.860.775. Giovedì 11 luglio, ore 20.00 : opera - "Otello" by Giuseppe Verdi. Direttore: Riccardo Muti. Interpreti: P. Domingo (Otello), L. Nucci (Jago); C. Catani (Cassio); B. Frittoli (Desdemona). Repliche: luglio 13, 15, 17, 19. Per informazioni: Infotel Scala 02.72.003.744. Servizio automatico di prenotazione telefonica: 02.860.775. Giovedì 4 luglio, ore 22.00 : musica classica - "Historie du soldat" di Stravinsky. Direttore: A. Intrieri. Villa Simonetta (Via Stilicone, 36). I "Notturni in Villa", una serie di concerti estivi gratuiti, sono organizzati dall' Associazione Amici della Musica di Milano (tel. 02.89.12.23.83). Ingresso libero. Venerdì 5 luglio, ore 22.00 : musica da camera per chitarra - Musiche di Vivaldi, Boccherini e Piazzolla. Giovedì 11 luglio, ore 22.00 : musica classica - "Dalla Spagna all'America del Sud". Venerdì 12 luglio, ore 22.00 : l'Istituto di Musica Antica presenta "Trasgressione e decadenza musicale in Napoli al tempo del Principe di Venosa". Musiche di Gesualdo, Trabaci e Rore. Sabato 13 luglio, ore 22.00 : "Work in progress per ensemble e computers". Direttore: Renato Rivolta. Musiche di Fedele, Debussy e Ligeti. Venerdì 19 e sabato 20 luglio, ore 22.00 : opera - "Agenzia matrimoniale" di R. Hazon. Orchestra Filarmonica del Conservatorio. Direttore: D. Agiman. Giovedì 25 luglio, ore 22.00 : piano recital - Luca Rasca al piano esegue musiche di S. Prokoviev, I. Albeniz, F. Chopin, D. Scarlatti e F. Liszt. Venerdì 26 luglio, ore 22.00 : "Musique de Nuit". M. Frediani (arpa), E. Spotti (viola) e F. Rossi (flauto) suonano brani di Bizet, Ravel, Faurè e Debussy. Giovedì 1 agosto, ore 22.00 : concerto del pianista Arturo Stalteri. Musiche di Stalteri, Genesis, P. Glass, Sakamoto e Mertens. Venerdì 2 agosto, ore 22.00 : concerto della Civica Orchestra di Fiati di Milano. Sabato 3 agosto, ore 22.00 : "Tanca Ruja: musica dal mondo". Giovedì 8 agosto, ore 22.00 : concerto del pianista Romano Pallottini. Musiche di Bach, Debussy e Rachmaninov. Venerdì 9 agosto, ore 22.00 : il trio Muhfeld esegue musiche di Beethoven e Brahms. Venerdì 19 agosto, ore 22.00 : il Quartetto Alkman suona brani di Beethoven e Brahms. Giovedì 22 agosto, ore 22.00 : "Signum", concerto del pianista S. Battaglia. Venerdì 23 agosto, ore 22.00 : l'Ensemble Filarete esegue musiche di Haydn, Dvorak e Thuille. Sabato 6 luglio, ore 17.30 : concerto della Civica Orchestra di Fiati di Milano. Direttore: Marco Bazzoli. Parco Lambro. Info: Comune di Milano - tel. 02.88.46.23.20. Ingresso gratuito. Martedì 9 luglio, ore 21.00 : primo appuntamento del mese con il ciclo "I luoghi incantati" , brevi visite guidate di dimore storiche cittadine che si concludono con un concerto dell' Orchestra I Pomeriggi Musicali, diretta da A. D'Agostini La visita di oggi, guidata dall' Arch. A. Ferruzzi, è a Palazzo Litta (Corso Magenta). Ingresso. € 12. Info: I Pomeriggi Musicali tel. 02.76.00.19.00 (lun-ven dalle 10 alle 17). Sabato 13 luglio, ore 17.30 : concerto della Civica Orchestra di Fiati di Milano. Direttore: Marco Bazzoli. Palazzina Liberty (Parco Largo Marinai d' Italia). Info: Comune di Milano - tel. 02.88.46.23.20. Ingresso libero. Sabato 13 luglio, ore 16.30 : concerto di musica barocca francese. Giardini Pubblici di Via Palestro (Via Palestro, angolo C.so venezia). Ingresso libero. Domenica 14 luglio, ore 17.30 : concerto della Civica Orchestra di Fiati di Milano. Direttore: Giorgio Poli. Giardini di Porta Venezia. Info: Comune di Milano - tel. 02.88.46.23.20. Ingresso libero. Giovedì 18 luglio, ore 21.00 : secondo appuntamento del mese con il ciclo di visite e concerti "I luoghi incantati". Alla visita dell' Abbazia di Garegnano (Via Garegnano), guidata dalla Prof.ssa S. Coppa, seguirà il concerto di musiche Yiddish eseguite dall' Orchestra I Pomeriggi Musicali, diretta da C. Boccadoro. Ingresso. € 12. Info: I Pomeriggi Musicali tel. 02.76.00.19.00 (lun-ven dalle 10 alle 17). Domenica 20 luglio, ore 17.30 : concerto della Civica Orchestra di Fiati di Milano. Direttore: Marco Bazzoli. Parco Sempione. Info: Comune di Milano - tel. 02.88.46.23.20. Ingresso libero. Domenica 28 luglio, ore 18.30 : concerto della Civica Orchestra di Fiati di Milano. Direttore: Giorgio Poli. Boscoincittà (Via Novara, 392). Info: Comune di Milano - tel. 02.88.46.23.20. Ingresso libero. Lunedì 30 luglio, ore 22.00 : "Sì dolce è il tormento". Musiche all' epoca di Monteverdi. Con la partecipazione di Lavinia Bertotti (soprano). Villa Litta (Viale Affori, 21). I concerti a Villa Litta sono organizzati dall' Associazione Amici della Musica di Milano (tel. 02.89.12.23.83). Ingresso libero. Mercoledì 6 agosto, ore 22.00 : musica barocca - "Elogio della follia", recital con la partecipazione dell' attrice Sara Galli e della Chiavari Ensemble. Ingresso libero. Mercoledì 13 agosto, ore 22.00 : "Free Tango 2". Cappelletti (piano), Visibelli (sassofono e flauto). Ingresso libero.
Jazz, Rock, Pop: Lunedì 1 luglio, ore 22.30 : concerto di jazz, soul e blues della cantante Paola Repele. Scimmie (Via A.Sforza 49 - tel. 02.89.40.28.74). Ingresso: € 8 con consumazione. Alle Scimmie si può cenare tutte le sere a partire dalle ore 20.00. Martedì 2 luglio, ore 22.30 : serata jazz con la cantante Angela Baggi accompagnata da Lo Greco Bross. Domenica 7 luglio, ore 22.30 : Metropolis Orchestra, il meglio del grande Frank Zappa. Venerdì 12 luglio, ore 22.30 : serata con la cantante Raffaella Arzani. Sabato 13 luglio, ore 22.30 : covers e pezzi folk del musicista sardo Beppe Dettori. Domenica 14 luglio, ore 22.30 : musica jazz e blues con il chitarrista Gigi Cifarelli. Lunedì 15 luglio, ore 22.30 : serata con la cantante Alida Cooper. Giovedì 18 luglio, ore 22.30 : jazz con il Paolo Sapia Trio. Sabato 20 luglio, ore 22.30 : musica afro-reggae con i Marrabenta. Lunedì 1 luglio, ore 21.00 : The Wailers. Palavobis (Via Sant'Elia 33 - tel. 02.33.400.551). Ingresso: € 10. Info e prenotazioni: Palavobis. Martedì 2 luglio, ore 21.00 : Notte Cubana. Ingresso: € 5. Info e prenotazioni : Palavobis. Giovedì 4 luglio, ore 21.00 : Quintorigo. Ingresso: € 10. Info e prenotazioni: Palavobis. Venerdì 5 luglio, ore 21.00 : Dennis and the Jets live. Ingresso: € 5. Info e prenotazioni: Palavobis. Sabato 6 luglio, ore 21.00 : Independent Explosion in concerto. Ingresso: € 12. Info e prenotazioni: Palavobis. Domenica 7 luglio, ore 21.00 : serata con i "Delta V". Ingresso: € 10. Info e prenotazioni: Palavobis. Lunedì 8 luglio, ore 21.00 : Cristiano De Andrè. Ingresso: € 10. Info e prenotazioni: tel. Palavobis. Martedì 9 luglio, ore 21.00 : serata con i Modena City Ramblers. Ingresso: € 10. Info e prenotazioni: Palavobis. Mercoledì 10 luglio, ore 21.00 : concerto dei Death Kennedys. Ingresso: € 10. Info e prenotazioni: Palavobis. Giovedì 11 luglio, ore 21.00 : concerto di Almamegretta. Ingresso: € 10. Info e prenotazioni: Palavobis. Venerdì 12 luglio, ore 21.00 : Eugenio Finardi. Ingresso: € 5. Info e prenotazioni Palavobis. Sabato 13 luglio, ore 21.00. : concerto de La Banda Bassotti. Ingresso: € 5. Info e prenotazioni: Palavobis. Lunedì 1 luglio, ore 21.30 : inizia oggi il Festival Musicale di Villa Arconati (Castellazzo di Bollate) con un concerto di Elisa. Ingresso: € 18. Biglietteria: FNAC (Via Torino, Milano - tel. 02.72.08.21); Messaggerie Musicali (Corso Vittorio Emanuele, 2 - tel. 02.79.55.02). Info: Comune di Bollate - tel.02.35.00.55.01. Come raggiungere il Festival in treno: FNM Ferrovie Nord Milano linea Milano - Saronno, stazioni di Bollate Centro o Garbagnate Centro. E’ previsto minibus gratuito “C.T.P. Groane” per gli utenti del festival. Orari: 20.05 20.55 Bollate c/o Stazione Bollate Centro FNM (P.zza C.Marx) e Garbagnate c/o edicola Stazione FNM (orari: 20.35 e 21.15). Rientro a fine spettacolo. Martedì 2 luglio, ore 21.30 : "African Suite". Concerto di Ludovico Einaudi e Ballake Sissoko. Ingresso: € 15. Giovedì 4 luglio, ore 21.30 : Cousteau & Pacifico in concerto. Ingresso: € 15. Lunedì 8 luglio, ore 21.30 : Max Gazzè & Tricarico live. Ingresso: € 15. Giovedì 11 luglio, ore 21.30 : reggae, soul, blues e country con Taj Majal e Tri Continental. Ingresso: € 15. Lunedì 15 luglio, ore 21.30 : musica jazz con Jan Garbarek (sax) e il suo gruppo. Ingresso: € 18. Martedì 16 luglio, ore 21.30 : jazz, hip-hop e R&B con Erykah Badu. Ingresso: € 30. Giovedì 18 luglio, ore 21.30 : musica jazz - concerto del chitarrista francese Biréli Lagrène. Ingresso: € 15. Lunedì 22 luglio, ore 21.30 : concerto della cantante israeliana Noa. Ingresso: € 15. Martedì 2 luglio, ore 22.00 : concerto degli UB 40. IdroParkFila (Circonvallazione Idroscalo, Segrate - tel. 02. 77.40.59.33 o 02.77.40.22.10). Info e biglietteria: tel. 02.39.32.27.37. Giovedì 4 luglio, ore 22.00 : Nino D'Angelo. Martedì 9 luglio, ore 22.00 : Franco Battiato. Mercoledì 10 luglio, ore 22.00 : Jamiroquai. Giovedì 11 luglio, ore 22.00 : Gotan Project. Venerdì 12 e sabato 13 luglio, ore 22.00 : The Blues Brother band, the Blues Band e Roy Rogers. Domenica 14 luglio, ore 22.00 : Gianna Nannini. Mercoledì 17 luglio, ore 22.00 : Groove Armada. Giovedì 18 luglio, ore 22.00 : Tiziana Ferro live. Domenica 21 luglio, ore 21.30 : America Dream Orchestra. Lunedì 29 luglio, ore 22.00 : Wadaiko Yamato and the drummers of Japan. Giovedì 1 agosto, ore 21.30 : Manuela Villa live. Giovedì 15 agosto, ore 21.30 : Festa di Ferragosto. Sabato 31 agosto, ore 21.30 : I Nuovi Angeli e I Camaleonti. Martedì 2 luglio, ore 22.00 : concerto lirico con Norie Suzuki Mama Cafè (Via Caminadella, 7 - tel. 02.86.99.56.82). Prenotazione obbligatoria. Ingresso: € 10.33 con consumazione. Giovedì 4 luglio, ore 22.00 : piano recital con Vincenzo Mirabello. Martedì 2 luglio : il FilaForum di Assago (Via di Vittor Assago - tel. 02.48.85.71) ospita il Festival LatinoAmericando, appuntamento con la cultura, la danza, la musica e il cibo del Sud America. Il primo concerto di luglio è Bossacucanova e Roberto Menescal. Ingresso: € 15/€ 8. Info e prenotazioni: FilaForum. Il Festival apre ogni giorno dalle ore 18.00 in poi. Mercoledì 3 luglio : Patricia Manterola e Aco Bocina (Mexico). Ingresso: € 15/€ 8. Giovedì 4 luglio : Ray Sepulveda da Puerto Rico. Ingresso: € 15/€ 8. Venerdì 5 luglio : Celia Cruz y La India (Cuba). Ingresso: € 15/€ 8. Sabato 6 luglio : Los Hermanos Rosario (Repubblica Dominicana). Ingresso: € 15/€ 8. Mercoledì 10 luglio : Los de Abajo (Messico). Ingresso: € 15/€ 8. Giovedì 11 luglio : New York Salsa. Ingresso: € 15/€ 8.. Venerdì 12 luglio : Daniela Mercury (Brasile). Ingresso: € 15/€ 8. Sabato 13 luglio : Klimax (Cuba). Ingresso: € 15/€ 8. Domenica 14 luglio : O' Rappa (Brasile). Ingresso: € 15/€ 8. Mercoledì 17 luglio : Omara Portuondo (Cuba). Ingresso: € 15/€ 8. Giovedì 18 luglio : Gilberto Santa Rosa (Puerto Rico). Ingresso: € 15/€ 8. Venerdì 19 luglio : Manolito Y Su Trabuco (Cuba). Ingresso: € 15/€ 8. Sabato 20 luglio : Los Adolescentes Orchestra (Venezuela). Ingresso: € 15/€ 8. Domenica 21 luglio : Dona Ivone Lara (Brasile). Ingresso: € 15/€ 8. Lunedì 22 luglio : Petrona Martinez (Colombia). Ingresso: € 15/€ 8. Martedì 23 luglio : Bebel Gilberto (Brasile). Ingresso: € 15/€ 8. Giovedì 25 luglio : Paulito F.G. Y Su Elite (Cuba). Ingresso: € 15/€ 8. . Venerdì 26 luglio : Banda Gorda (Repubblica Dominicana). Ingresso: € 15/€ 8. Sabato 27 luglio : Issac Delgado (Cuba). Ingresso: € 15/€ 8. Domenica 28 luglio : Susana Baca (Perù). Ingresso: € 15/€ 8. Martedì 30 luglio : Raza Band International (Repubblica Dominicana).Ingresso: € 15/€ 8. Mercoledì 31 luglio : Tania Libertad (Perù). Ingresso: € 15/€ 8. Giovedì 1 agosto : Josè Feliciano (Puerto Rico). Ingresso: € 15/€ 8. Venerdì 2 agosto : Jarabe De Palo (Spagna). Ingresso: € 15/€ 8. Sabato 3 agosto : Aramis Galindo (Cuba). Ingresso : € 15/€ 8. Domenica 4 agosto : Inti Illimani (Cile). Ingresso: € 15/€ 8. Martedì 6 agosto : Eva Ayllon (Perù). Ingresso: € 15/€ 8. Mercoledì 7 agosto : Terra Samba (Brasile). Ingresso: € 15/€ 8. Giovedì 8 agosto : Marcela Morelo (Argentina). Ingresso: € 15/€ 8. Venerdì 9 agosto : Cana Brava (Puerto Rico). Ingresso: € 15/€ 8. Sabato 10 agosto : Jb Y Su Trabuco e Jerry Galante (Colombia). Ingresso: € 15/€ 8. Domenica 11 agosto : Willie Colon (Puerto Rico). Ingresso: € 15/€ 8. Giovedì 4 luglio, ore 20.30 : concerto jazz - "Sax Fever Quartet". Società Umanitaria - Salone degli Affreschi (Via Daverio, 7). Info: Tel. 02.57.96.831. Ingresso: € 8,00; € 5,50 (ridotto). Giovedì 11 luglio, ore 20.30 : concerto jazz - "Dixieland Band". Ingresso: € 8,00; € 5,50 (ridotto). Giovedì 25 luglio, ore 20.30 : concerto jazz - "Mingus Fingers". Info: Tel. 02.57.96.831. Ingresso: € 8,00; € 5,50 (ridotto). Giovedì 4 luglio, ore 20.30 : musica dal vivo con il Trio Chamber Jazz. PAC (Via Palestro,14 - tel. 02.78.33.30). I concerti al Padiglione d'Arte Contemporanea hanno luogo nella sala dove è attualmente allestita la mostra dell' artista americano Duane Hanson. I concerti sono gratuiti. Giovedì 25 luglio, ore 20.30 : serata di canti gospel. Giovedì 1 agosto, ore 21.00 : "Omaggio a Tom Waits" con la cantante Laura Fedele. Giovedì 8 agosto, ore 20.30 : musica jazz dal vivo. Giovedì 22 agosto, ore 20.30 : I Jazz Book in concerto. Sabato 6 luglio, ore 22.00 : "Jazz Percussion". Direttore: Tony Arco. Villa Simonetta (Via Stilicone, 36). I concerti a Villa Simonetta sono organizzati dall' Associazione Amici della Musica Milano (tel. 02.89.12.23.83). Ingresso libero. Sabato 27 luglio, ore 22.00 : "Tamtando" percussioni etniche con Marco Fadda. Sabato 10 agosto, ore 22.00 : "Incas", canti e balli tradizionali del popolo Incas. Giovedì 15 agosto, ore 22.00 : "Notte cingalese", musica e balli dello Sri Lanka. Sabato 17 agosto, ore 22.00 : Brasilian jazz con S. Papa, A. Porzio, e G. Silveira (voce e percussioni); R. Taufic (chitarra). Sabato 24 agosto, ore 22.00 : "Ventre del Sud" con la M.V.M. Band. Sabato 6 luglio, ore 16.30 : "Extempora" - musica jazz con il Trio Umberto Petrin. Giardini Pubblici di Via Palestro (Via Palestro, angolo Corso Venezia). Ingresso libero. Domenica 7 luglio, ore 16.30 : concerto di jazz. Ingresso libero. Domenica 14 luglio, ore 16.30 : concerto jazz del Trio di Sandro Gibellini. Ingresso libero. Domenica 21 luglio, ore 16.30 : jazz dal vivo. Ingresso gratuito. Domenica 28 luglio, ore 16.30 : musica jazz con il Trio Ruffilli-Colletti. Ingresso libero. Giovedì 11 luglio, ore 21.30 : serata di musica italiana con Pino Daniele, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia e Ron. Velodromo Maspes/Vigorelli (Via Arona, 19). Ingresso: da € 30 a € 20. Info: tel. 02.33.11.513. Giovedì 18 luglio, ore 20.00; 21.15 e 22.30 : per il ciclo "Serate al Museo", l' Acquario Civico di Milano vi propone tre itinerari guidati al suono della musica etnica di Nicola Scarano. Prenotazione obbligatoria; telefonare 02.86.45.11.94). Ingresso libero. Mercoledì 31 luglio, ore 22.00 : concerto jazz di Renato Sellani (piano); Marco Ricci (basso) e Eleonora D'Ettole (voce). Villa Litta (Via Affori, 21). I concerti di Villa Litta sono organizzati dall' Associazione Amici della Musica Milano (tel. 02.89.12.23.83). Ingresso libero. Mercoledì 7 agosto, ore 22.00 : "Bagatelle", concerto jazz con Paolino della Porta (basso) e Bobo Ferra (chitarra). Martedì 20 agosto, ore 22.00 : musica jazz dal vivo con l' Astra Ensemble. Mercoledì 21 agosto, ore 22.00 : jazz con il Duo Res Nova.
TEATRO, MUSICAL, DANZA La maggior parte dei teatri milanesi chiude in estate. La stagione riprenderà a settembre. Lunedì 1 luglio, ore 21.30 : Inizia la rassegna cinematografica sotto le stelle organizzata dal Cinema Anteo presso il Chiostro del Glicine (Via Daverio,7). Fino al 6 settembre verrà proiettato un film al giorno. Orario degli spettacoli: fino al 7 agosto, spettacolo unico ore 21.30; dall' 8 agosto al 1 settembre, doppio spettacolo, ogni sera alle ore 20.40 e alle ore 22.40. Tutti i venerdì, film in lingua originale. Ingresso € 5,50; € 4,00 (ridotto). Info: Cinema Anteo - tel. 02.65.97.732. Il primo film in programma è "Brucio nel vento". Per il calendario completo consultare il sito del Cinema Anteo. Sabato 6 luglio, ore 21.00 : primo appuntamento con le serate da ballo organizzate dalla Società Umanitaria (Via Daverio, 7 - tel. 02.57.96.831). Il programma prevede l' allestimento di una sala da ballo all'aperto, presso il Chiostro dei Pesci, con musica dal vivo eseguita dall' Orchestra Franco Carnevale e dall' Orchestra Antonella Savoia. Repliche: sabato 13 luglio, domenica 21 luglio, sabato 27 luglio, sabato 10 agosto, sabato 31 agosto. Ingresso: € 5,50- € 4,00 (ridotto). Fino a domenica 7 luglio : al Teatro dell'Elfo (Via Ciro Menotti 11-tel 02.71.67.91) continua il ciclo dedicato al grande autore-simbolo Rainer Werner Fassbinder. "La bottega del caffè", di Carlo Goldoni/ R. W. Fassbinder. Un testo che conserva l'intelaiatura originale goldoniana virandone le atmosfere e la comicità verso un umorismo a tinte forti. Regia: F. Bruni e E. de Capitani. Orario: ore 20.45; domenica ore 16.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero € 17; ridotto € 12. Info e prenotazioni: Teatro dell'Elfo tel.02-71.67.91, Teatro di Portaromana tel. 02.58.31.58.96, Ticketone tel. 02.29.53.65.77. Prenotazioni solo telefoniche: Teatro di Portaromana, C.so di Porta Romana 124 - tel. 02.58.31.58.96. Domenica 7 luglio : musica e danza per la Grande Serata Salsa . Filaforum (Via Di Vittorio, 6 Assago - tel. 02.48.85.71) nell' ambito del Festival LatinoAmericando. I cancelli sono aperti dalle ore 18.00. Ingresso: € 15- € 8. Info e prenotazioni: Filaforum. Lunedì 8 luglio : Danze e canti della tradizione peruviana. Ingresso: € 15- € 8. Martedì 9 luglio : "Tango Negro" con il ballerino Carlos Caceres (Argentina). Ingresso: € 15- € 8. Lunedì 15 luglio : spettacolo della compagnia di danza brasiliana "Raiz Brasil"(samba, capoeira, and forrò). Ingresso: € 15- € 8. Martedì 16 luglio : Gran Carnaval Fiesta. Ingresso: € 15- € 8. Mercoledì 24 luglio : musica e danza dall'Argentina - "Una noche de Tango" con Anibal Panunzio. Ingresso: € 15- € 8. Lunedì 29 luglio : spettacolo della compagnia di balli tradizionali messicane "Mazatlan". Ingresso: € 15- € 8. Lunedì 5 agosto : spettacolo di samba con Maracatu Nacao Pernambuco Ingresso: € 15- € 8. Giovedì 11 luglio, ore 20.30 : in concomitanza con la mostra dello scultore americano Duane Hanson, il PAC (Via Palestro, 14 - tel. 02.78.33.30) organizza degli spettacoli teatrali gratuiti. Il primo in programma è "Il grido" di Pia Fontana con Giancarlo Condè. Giovedì 18 luglio, ore 20.30 : "Il compleanno" di Riccardo Mini. Regia: Valentina Colorni. Giovedì 29 agosto, ore 20.30 : "Prototipi e reperti dell'era monouso" di e con Giacomo Guidetti e Barbara Gabotto. Lunedì 15 luglio, ore 22.00 : spettacolo di flamenco con il ballerino Joaquin Cortes. IdroParkFila (Circonvallazione Idroscalo, Segrate (Milano) - tel. 02. 77.40.59.33 or 02.77.40.22.10). Info e biglietteria: tel. 02.39.32.27.37. Martedì 16 agosto, ore 21:30 : Il Nuevo Ballet Espanol presenta "Flamenco Directo". index --- Mostre
Fino a domenica 14 luglio : "La Cattedrale inedita. Dall'archivio della Veneranda Fabbrica i progetti mai visti per la facciata del Duomo di Milano. 1582-1737". Museo del Duomo (Piazza Duomo, 14 - tel. 02.86.03.58). Orario: 9.30-12.30/ 15.00-18.00. Ingresso: € 5,16. Fino a domenica 14 luglio : "Biennale di Fotografia Africana: Memorie intime di un nuovo millennio". Spazio Oberdan (Piazza Oberdan - tel. 02.77.40.63.54). Orario: lunedì chiuso; da martedì, venerdì, sabato e domenica 10.00-19,30; mercoledì e giovedì 10.00-22.00. Fino a venerdì 19 luglio : alla Cripta di S. Maria della Vittoria (Via E. De Amicis, 11) si potrà visitare una mostra sulle recenti indagini archeologiche effettuate nell'area delle colonne di San Lorenzo a Milano. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00-17.00. Fino a domenica 28 luglio: al Palazzo della Triennale (Viale Alemagna 6 - tel. 02.72.43.41) "Cybugs", mostra sul rapporto tra intelligenza artificiale e naturale. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00. Ingresso: € 5,16. Fino a domenica 29 settembre : "Gli occhiali presi sul serio", dedicata alla storia delle lenti. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 5,16. Fino a domenica 1 settembre : "Animal House", famosi oggetti con il nome di animale dalla lampada Gatto di Castiglioni alla mitica Vespa della Piaggio. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 5,16. Fino a domenica 22 settembre : "Side Effects". Francesco Jodice, Armin Linke e Olivo Barberi narrano con le loro immagini il rapporto tra fotografia e paesaggio. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00/20.00 Ingresso: € 5,16. Fino a domenica 28 luglio : nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale (Piazzetta Reale-tel. 02.86.46.13.94) si terrà la mostra "Il Neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova", un evento eccezionale che celebra lo splendore di un'epoca ed il fasto della reggia milanese. Sono circa 400 le opere esposte provenienti dai principali musei del mondo (Louvre, Uffizi, Musei Vaticani, Ermitage, Museo di Capodimonte etc.) e da residenze reali italiane (Palazzo Pitti, la Reggia di Caserta, quella di Colorno, di Stupinigi e Palazzo Reale di Torino). I capolavori di Tiepolo e Bellotto, Goya e Appiani, Antonio Canova e Valadier compongono quello scenario artistico e culturale che accompagnò i radicali mutamenti sociali e politici che culminarono nella Rivoluzione del 1789. Orario: lunedì chiuso; martedì, mercoledì e domenica 9.30/20.00; giovedì, venerdì e sabato 9.30/23.00. Ingresso: intero € 7,75; ridotto € 5,16. Prenotazioni: 02.39322737 (individuali); 02.39322737 (gruppi). Fino a domenica 18 agosto : "Fiamminghi e Olandesi: dipinti dalle collezioni lombarde". In mostra 90 opere, tra le quali anche capolavori di Rubens, Antonie van Dyck, Hugo van der Goes e Rembrandt. Orario: lunedì chiuso; da martedì a domenica 9.30-18.30. Ingresso: intero € 7,80; ridotto € 5,20. Info: 02. 87.56.72. Fino a domenica 1 settembre : "Douglas Kirkland. Una notte con Marilyn". Per la prima volta in Italia, le foto scattate da Kirkland a Marilyn Monroe nove mesi prima della morte della grande diva. Orario: lunedì chiuso; martedì, mercoledì e domenica 9.30/20.00; giovedì, venerdì e sabato 9.30/23.00. Fino a sabato 15 settembre : "New York Renaissance", mostra dedicata all'arte americana del Secondo Novecento. 93 opere, tra dipinti e sculture, provenienti dalla collezione permanente del Whitney Museum of American Art di New York. Orario: lunedì chiuso; martedì, mercoledì e domenica 9.30/20.00; giovedì, venerdì e sabato 9.30/23.00. Ingresso: intero € 9; ridotto € 8. Prenotazioni: tel. 02.65.97.728. Fino a venerdì 30 agosto : alla Padiglione d'Arte Contemporanea (Via Palestro, 14 - tel. 02.76.00.90.85) si può visitare la mostra "More than reality. Duane Hanson. Sculptures of life". Trenta sculture iperrealiste del famoso artista americano scomparso nel 1996. Orario: 9.30- 19.00. Ingresso: intero € 5,20; ridotto € 2,60. Fino a sabato 31 agosto : al Museo Archeologico (Corso Magenta, 15 - tel.02.80.53.972) "Vita e morte. Uomini e dei della Magna Grecia nella collezione Lagioia". Ingresso: libero. Orario: 9.00-17.30; lunedì chiuso. Fino a sabato 27 ottobre : "Scarabeo, un compagno per l'eternità", una rara collezione di scarabei egiziani. Fino a sabato 7 settembre : alla Fondazione Mazzotta (Foro Bonaparte 50-tel. 02-87.81.97) "Il ritorno dei giganti. Pittori in Germania 1975-1985 dalla Collezione Deutsche Bank". In mostra 170 opere di George Baselitz, Karl Heinz Hodicke, Antonius Hockelmann, Jorg Immendorff, Elvira Bach e altri artisti. Orario: 10.00/19.30; martedì e giovedì 10.00/22.30. Lunedì chiuso. Ingresso € 7,75. Fino a domenica 8 settembre : a Palazzo dell' Arengario (Piazza Duomo - tel. 02. 88.46.41.02) "Robert Capa : i volti della Storia", in mostra i celebri ritratti del fotogiornalista americano che fondò l'agenzia Magnum. Orario: lunedì chiuso; tutti i giorni 10.00-20.00, tranne il giovedì 10.00-22.00. Per info: tel. 02.54.913. Ingresso: intero € 6,50; ridotto € 4,50. Fino a venerdì 25 ottobre : al Museo Bagatti Valsecchi (Via Gesù, 5 - tel. 02. 76.00.61.32) "In pace e in guerra attraverso i manufatti in cuoio del Museo Bagatti Valsecchi". La mostra propone una preziosa selezione di manufatti in cuoio, delle vere opere d'arte, un genere che fu particolarmente apprezzati durante il Rinascimento. Orario: ore 13.00/ 17.45; lunedì chiuso. Fino a domenica 27 ottobre : alla Pinacoteca di Brera (Via Brera 28, tel. 02.89.42.11.46) "Un milanese che parlava toscano. Lamberto Vitale e la sua collezione" dedicata al grande esperto d'arte e collezionista che, alla sua morte, donò i capolavori da lui raccolti alla Pinacoteca milanese. Ingresso: € 6.20. Orari: lunedì chiuso; martedì-domenica 8.30/20.00; sabato 8.30-23.00. Per info: tel. 02.89.01.35.72. Fino a lunedì 11 novembre : al Museo Civico di Storia Naturale (Corso Venezia, 55 - tel. 02. 88.46.32.280) si potrà visitare la mostra "Colibrì" dedicata a questi piccoli uccelli che nei secoli hanno affascinato l'uomo. GALLERIE PRIVATE Fino a lunedì 7 luglio : "Condor", in mostra gli scatti del fotogiornalista svizzero Thomas Muscionico che ha documentato l'antica festa dello Yawar sulle Ande. Galleria Grazia Neri (Via Maroncelli, 14 - tel. 02.625.271). Orario: Lun-Ven dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.00. Ingresso gratuito. Fino a domenica 7 luglio : "Ursula Habermacher", 15 grandi opere dell'artista svizzera. Galleria Ala (Via Monte di Pietà, 1 - tel. 02.89.00.901). Orario: lun-sab 10-19. Ingresso gratuito. Fino a domenica 7 luglio: "Keith Carter: opere recenti". Fotografie in bianco e nero dell'artista americano. Galleria Franca Sozzani (Corso Como, 10 - tel. 02.65.35.31). Ingresso libero. Orario: 10.30-19.30. Chiuso lunedì. Fino a domenica 4 agosto : mostra fotografica di Duane Michals. Fino a sabato 13 luglio : alla Galleria Blu (Via Senato, 18 - tel. 02.76.02.24.04) "Sensorialità e astrazione", personale di Agostino Bonalumi. Ingresso libero. Orario: domenica chiuso; 9.30-12.30/ 15.30-19.30; sabato 15.30-19.30. Fino a venerdì 19 luglio : alla Galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea (Via Solferino 44-tel. 02-29.06.01.71) "Dormicelab" a total concept exhibition. In mostra oggetti e opere del gruppo Dormice, formatosi a Vienna nel 1999 e composto da tre artisti che vivono tra Panzano in Chianti, Parigi e Vienna. Orario: 16.00-19.30; chiuso domenica e lunedì. Ingresso libero. Fino a venerdì 19 luglio : "Mario Schifano", opere realizzate dall'artista nel 1970. Galleria Giò Marconi (Via Tadino,15 - tel. 02.29.40.43.73). Orario: lun-ven 10-13/ 16-19.30. Fino a domenica 28 luglio : "Pedro Almodovar: Parla con Lei", fotografie sul set del famoso regista spagnolo. FNAC (Via Torino angolo Via della Palla - Tel. 02.72.08.22.13). Orario: 9 -20; aperto domenica. Ingresso libero. Fino a sabato 31 agosto : Franco Aceves Humana, opere del giovane pittore messicano. The Gallery (Via S. Marta,19 - tel. 02.36.52.15.65). Orario: 11-19, lun-ven. Fino a venerdì 6 settembre : alla Galleria Photology (Via della Moscova, 25 - tel. 02.65.95.285) "Still Life", fotografie di Irving Penn. Ingresso libero. Orario: 10.00-13.00/ 15.00-19.00; sabato e domenica chiuso. Fino a venerdì 6 settembre : fotografie dell'artista italiana Anna Rossi. Fino a venerdì 13 settembre : mostra fotografica - "Pietro Costa: La macchina del tempo". Galleria Agfa (Via Grosio, 10 - tel. 02.30.74.377). Orario: 9-18.00, da lunedì a venerdì. Ingresso libero. Fino a domenica 15 settembre : Alla Fondazione Prada (Via Fogazzaro, 36 - tel. 02.54.67.05.15) in mostra la nuova installazione del giovane artista californiano Barry McGee. Ingresso Libero. Orario: ore 10.00/ 19.00. Fino a mercoledì 18 settembre : "Schwarzbunt", opere di Judit Rozsas. Galleria Belvedere (Via Rossini, 3 - tel. 02.79.56.26). Ingresso libero. Fino a giovedì 27 ottobre : mostra fotografica - "Dall' orrido al sublime: la visione delle Alpi". Biblioteca di Via Senato (Via Senato, 14 - tel. 02.76.21.53.24). Ingresso libero. Orario: 10-18; sabato 9-13. Domenica chiuso. Copyright © 1993 Serenelli Desktop Publishing. All Rights Reserved. |